Orto Botanico di Urbino

Orto Botanico di Urbino 

 

Una sosta deliziosa a Urbino è l'Orto Botanico, una piccola gemma di 2200 quadri disposta in un unico piano, che ha l'ingresso in via Bramante 28, davanti al già citato Palazzo Albani. L’Orto Botanico è dedicato a Pierina Scaramella, che è stata una botanica e accademica italiana a cui si deve la riscoperta di questa struttura che oggi appartiene all'Università di Urbino.

Orto Botanico di UrbinoL'idea iniziale dell'orto comincia nel 1798, durante l'occupazione francese, quando il Comune confiscò il terzo orto del convento di San Francesco, un tempo appartenuto agli Albani, proprio in vista dell'istituzione dell'Orto Botanico finalizzato agli scopi didattici, legati agli insegnamenti di Botanica e Agraria, del Liceo Convitto (sostituto della soppressa Università). La sua fondazione vera e propria avvenne nel 1808, ad opera di Giovanni Brignoli di Brunhof di Gradisca, docente di Botanica e Agraria. Venne costituito in gran parte da un terrapieno che si affaccia sulla piazzetta di Sant'Andrea ed è delimitato ai lati dalle scalette di Santo Spirito e dal Convento di San Francesco. Nel 1813 l'Orto si arricchì di una serra per le piante esotiche. Con la restaurazione del governo pontificio e la rinascita dell'Università Brignoli lasciò Urbino e la gestione dell'Orto tornò ai Padri Francescani, ai quali fu imposto da Papa Pio VII di mantenere la coltura botanica. Però, nel 1844, per gli eccessivi costi di mantenimento francescani dovettero cedere, in enfiteusi perpetua, l'Orto all'Università. Due anni dopo si eseguirono i lavori per il nuovo prospetto dell'edificio, attraverso il quale si accede al giardino, eseguiti da Vincenzo Ghinelli, lo stesso architetto che progettò il Teatro Sanzio ed i portici che ad esso conducono e Largo Clemente XI.

Oggi è annesso all'Istituto Botanico della Facoltà di Farmacia e Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Urbino e viene usato a scopo didattico e scientifico. L'antica struttura del giardino è testimoniata dagli enormi tronchi di alcune piante come un faggio, un ginkgo, un abete rosso e un tasso (Fagus sylvatica, Picea excelsa, Fraxinus excelsior, Ailanthus glandulosa, Taxus baccata Abies excelsa, Ginkgo biloba, ecc;) che hanno raggiunto dimensioni imponenti. Nel secondo e nel terzo terrazzamento trovano dimora piante erbacee di vario interesse, classificate seguendo il sistema linneano. Oltre alla normale attività universitaria, vi si tengono corsi di erboristeria e si curano serre sperimentali di acclimatazione.

 

Indirizzo

Via Bramante,28 (PU) URBINO 

Orari

Aperto da maggio ad ottobre dal lunedì al sabato: dalle ore 8.30 alle ore 12.30;

dalle ore 15.00 alle ore 17.30. Chiuso: giovedì pomeriggio, sabato pomeriggio, domenica e festivi.

Ingresso : € 1,00

 

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

 



Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie  Hotel Urbino   Ostelli Urbino

Carte Urbino Karte von Urbino     Mapa Urbino Map of Urbino

Carte Marches   Karte von Marken Mapa de las Marcas   Map of Marches

Carte d'Italie   Karte von Italien      Mapa Italia      Map of Italy

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia