Piazza Rinascimento a Urbino

Piazza Rinascimento a Urbino 

 

Dove adesso si trova Piazza Rinascimento passava il "cardo massimo" dell'età romana, e rappresentava quindi luogo vitale del nucleo urbano sin dal l'antichità. L'attuale aspetto della piazza è dovuto a Federico di Montefeltro che dette avvio alla costruzione del suo nuovo palazzo con facciata ad ali che ne cambiò profondamente il profilo.

Importanti anche le modifiche degli anni 1562-1564, quando le case affacciate di fronte al Palazzo Ducale vennero acquistate e demolite per conferire un nuovo assetto all'area.  La piazza fu sempre considerata una sorta di estensione del Palazzo antistante e quindi venne utilizzata come luogo di diporto della famiglia ducale e, in seguito, della legazione pontificia che si era insediala nella dimora feltresca: all'epoca del governo papale infatti fu adibita al gioco del pallone, vietalo solo nel 1813 per evitare che venissero danneggiati i monumenti circostanti.

La piazza si affaccia quindi sul lato orientale del Palazzo Ducale che ne limita l'ampiezza ed è lunga e stretta e in leggera pendenza. Sul suo lato opposto si trova la Chiesa di San Domenico, di origini trecentesca, dal bellissimo portale rinascimentale del 1451 (nella lunetta si trova una copia della Madonna e santi di Luca della Robbia il cui originale è custodito a Palazzo Ducale) e oggi apprezzato spazio espositivo della città. Nella piazza, di fronte alla Chiesa di San Domenico, si trova anche l'Obelisco Egizio arrivato qui da Roma nel 1737, pochi anni dopo il pontificato di Papa Albani, Clemente XI e di cui abbiamo già parlato (vedere il link). Sul fondo di Piazza Rinascimento si trova il Palazzo dell'Università (Palazzo Bonaventura), quello che un tempo (prima della costruzione del Palazzo Ducale) era la residenza dei Montefeltro (il cui stemma si può vedere sul portale). Alla sinistra della Chiesa di San Domenico troviamo il Palazzo Ubaldini Ivarra (oggi sede dell'Assessorato al Turismo del Comune di Urbino) con un portale del XVI secolo ornato da un motto spagnolo fatto incidere dal proprietario.  L'obelisco egizio segna l'inizio della piazza, ma non interrompe la continuità con l'attigua piazza Duca Federico. Le due piazze, nel loro insieme non furono il frutto di un progetto unitario, tuttavia l'armonia dei due profili lo farebbe pensare.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

 



Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie  Hotel Urbino   Ostelli Urbino

Carte Urbino Karte von Urbino     Mapa Urbino Map of Urbino

Carte Marches   Karte von Marken Mapa de las Marcas   Map of Marches

Carte d'Italie   Karte von Italien      Mapa Italia      Map of Italy

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia