Rapolano
Terme, è una piccola cittadina Toscana conosciuta per le sue famose fonti
termali. Il paese offre una tranquilla atmosfera collinare e la pace della
campagna. Rapolano Terme è un luogo ideale per chi cerca una vacanza
rilassante e rigenerante, ma anche per chi vuole godere delle sue attrazioni
culturali, storiche e culinarie.
Rapolano
Terme è una tappa imprescindibile del circuito
termale della Toscana. Nella terra delle Crete
Senesi, si estrae da sempre anche il
travertino e il marmo. Oltre ai due famosi
stabilimenti termali di San Giovanni e della
Antica Querciolaia nel suo territorio ci sono
molti i monumenti e i luoghi di interesse che
meritano una visita: il castello, la
Chiesa di San Lorenzo, la Chiesa della
Misericordia e il Palazzo del Podestà che
ha una piccola cappella medievale annessa, le
zone archeologiche di Campo Muri, vicino alla
zona delle terme di San Giovanni e la necropoli
etrusca, importanti reperti sono conservati nel
Museo Etrusco di Asciano. |
|
Situata sul crinale tra la valle dell'Ombrone e la Val di
Chiana, Rapolano Terme è uno dei centri termali più
importanti della provincia di
Siena. Il paese si trova a soli 25
chilometri dalla città del Palio ed è inserita nello splendido
paesaggio delle Crete Senesi e a 60 km da
Firenze. Queste ultime sono il tipico paesaggio
argilloso della zona caratterizzato dall'erosione dove si creano
pendii nei solchi, i cosiddetti calanchi. Tipiche delle
Crete Senesi sono le Biancane, bianche colline alte solo
pochi metri con solchi stretti e prive di vegetazione. Il numero
delle Biancane è diminuito drasticamente, soprattutto dagli anni
'80, a causa dell'utilizzo di macchine agricole.
Il comune di Rapolano si estende per 83 kmq e le sue frazioni
comprendono Armaiol, Modanella, Poggio Santa
Cecilia, San Gimignanello e Serre di Rapolano
con il caratteristico borgo. I comuni limitrofi sono Asciano,
Bucine (AR), Castelnuovo Berardenga,
Lucignano (AR), Monte San Savino (AR),
Sinalunga e Trequanda.
Le acque termali della zona erano note ai Romani, come si può
vedere nel sito archeologico di Campo Muri, ed era ancora in uso
nel Medioevo. Poi per un lungo periodo fu poco utilizzata fino
alla sua riscoperta nel XIX secolo, quando intorno alle numerose
sorgenti furono costruite le nuove terme in funzione ancora
oggi. Nel 1867 l'eroe dei due mondi Giuseppe Garibaldi scelse le calde acque di Rapolano
per riprendersi dalle ferite riportate durante le battaglie
sull'Aspromonte. Oggi questa cittadina toscana è una meta per weekend e
vacanze romantiche sia in inverno che in estate.
La presenza di sorgenti termali ha permesso la costruzione di due centri
termali: le terme di San Giovanni, situate un paio di chilometri a
sud-ovest del centro, e le terme dell'Antica Querciolaia, situate un
chilometro a nord-est.
Le acque di Rapolano Terme sono calcio-solfato-bicarbonate, sgorgano dal
terreno a una temperatura 38°C e sono particolarmente terapeutiche per
malattie respiratorie, ginecologiche, reumatiche e dermatologiche e per le e
per le malattie della pelle in genere. Vengono impiegate in vari trattamenti
termali come aerosol, fanghi e bagni. Sono disponibili anche trattamenti di
bellezza e soprattutto fanghi caldi. Entrambi gli stabilimenti termali hanno piscine
termali e vari servizi come centri massaggi, programmi sportivi e di
benessere di vario tipo.
Che Rapolano appartenga alla provincia di Siena sembra ovvio... esibisce le
stesse caratteristiche senesi in fatto di gastronomia, inoltre qui si
protegge la qualità particolare dell'olio d'oliva di frantoio dalla
trasparenza verdolina e il modo di
trattare certe carni di maiale per farne degli insaccati oppure. nella prima
quindicina di settembre, si esibisce agli intenditori una Sagra del
Maiale che non ha confronti. Chi si reca a Rapolano Terme per tuffarsi
nelle sue acque termali sulfuree che sgorgano dai 28 ai 30 gradi o per fare
fanghi o inalazioni, ecc.deve stare attento a non lasciarsi trascinare
troppo dalla gola..
La vera e propria caratteristica di Rapolano però, consiste nel produrre una
quantità enorme di travertino, il marmo che trae il proprio nome dal "lapis
Tiburtinus" degli antichi Romani. Le cave di Rapolano si aprono in due
luoghi diversi: vicino all'abitato e vicino alla frazione di Serre di
Rapolano. Il travertino è un calcare di origine chimica e di ambiente
continentale, si forma per fenomeni d'incrostazione da parte di acque
calcarifere in prossimità di sorgenti, cascate o sul fondo di bacini
alimentati da tali acque. E un materiale poco stratificato, poroso e di
ottima resistenza meccanica. Il travertino di Rapolano, in genere, è di
colore bianco ed è chiamato travertino comune ma vi sono anche le varietà
scure che costituiscono il travertino antico, scuro e venato. Chi si reca in
visita a queste cave di travertino si accorge quanto esse siano regolari.
Infatti, mediante il filo elicoidale, si possono trarre blocchi di forma
regolare dalle dimensioni desiderate.La resistenza agli agenti atmosferici
fà del travertino un marmo richiestissimo e Rapolano deve far fronte a vari
impegni di consegna. Già nell'antica Roma si usava come pietra da
costruzione, lastrico e per rivestimenti, e questo spiega la conservazione
di gran parte di quei monumenti; oggi viene usato per gli stessi scopi; cosi
si assicura alle proprie costruzioni una vita quanto mai lunga con un
prodotto uscito della terra di Rapolano.
Copyright ©
Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque
forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza
autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Bibliografia
1. Lo
sconcertante duca di Lucca Carlo Ludovico di Borbone - Giuliano
Lucarelli, 1988 Maria Pacini Fazzi Editore
2. Paolina
Bonaparte -
Antonio Spinosa, 2000 Mondadori
3. Rapolano Terme
- Marcello Cherubini, Massimo Betti, 2001 MaxMaur Edizioni
4. Puccini and
The Girl: History and Reception of The Girl of the Golden West, 2005
Annie J.
Randall,Rosalind Gray Davis University of Chicago Press
5.
I dialoghi di
Torquato Tasso, 1858 Editore Le Monier. Tasso ambienta a Bagni di
Lucca il dialogo "I Bagni"
6.
Liszt a Firenze, Pisa e Lucca,
Luciano Chiappari,
1989 Pacini Editore
7.
The Smell of the
Continent, Di Richard Mullen, James Munson
8.
Shelley: A Voice
Not Understood, 1977 Timothy Web, Manchester University Press
9.
Puccini's
Turandot: The End of the Great Tradition, Di William Ashbrook,
1991 Princeton Studies
10.
Works of
Elizabeth Barrett Browning,
Elizabeth Barrett Browning
11.
Impressioni di
viaggio. Italia i Heinrich Heine, 1951, Bur Rizzoli
12.
Dei Rapolano Terme, notizie topografiche storiche e mediche, 1866,
Alessandro Carina
13.
Giovanni
Boccaccio "delle donne illustri" pag.621 Capitolo dedicato a Donna
Caterina di Chiaramonte
14.
Donati G.Battista De acquis lucensibus, Lucca 1580
Ostelli
Rapolano Terme
Ostelli
Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Rapolano Terme
Carte Rapolano Terme
Karte von
Rapolano Terme
Mapa Rapolano Terme
Map of Rapolano Terme
Carte
de Toscane
Karte von
Toskana Mapa Toscana
Map of Tuscany
Carte d'Italie Karte von
Italien Mapa Italia Map of Italy |