Cosa e dove mangiare a Rapolano Terme

Cosa e dove mangiare a Rapolano Terme

La cittadina di Rapolano Terme è una località storica, attraversata nel tempo da una grande varietà di culture che ne hanno plasmato il territorio anche da un punto di vista gastronomico. Siamo nell'altro cuore pulsante della Toscana, quello a metà strada tra montagna, fiumi e mare; un'area dai mille sapori e dalle innumerevoli occasioni di viaggio. Con il suo territorio termale così caratteristico, capace anche di aver plasmato nel tempo la dura pietra oggi chiamata travertino, non poteva non caratterizzarsi da una gastronomia di piatti ed ingredienti tradizionali, tipici di quella “regionalità� italiana tanto apprezzata.

Mangiare a Rapolano TermeDal cuore del territorio senese, la cittadina propone una cultura culinaria di sicuro interesse. D’altronde, il territorio di Siena è conosciuto per la sua bellezza e la cultura, anche quella gastronomica, punto forte di tutta la regione Toscana. E come la terra che la ospita, Rapolano non può non dirsi parte di essa. Non sarà certo solo il Vinsanto a farla da padrone. Per iniziare, magari si può anche partire dal dolce e da quella focaccia rapolanese di cui tutti parlano: due dischi di pasta frolla e mandorle impregnati di crema pasticcera e una spolveratina di zucchero a velo. Semplice bontà, con segreti tramandati di generazione in generazione, senza troppi fronzoli. Certo, trascorrere delle giornate all'insegna del buon cibo è uno di quei piaceri che ben si lega ad ogni luogo di visita; e ogni regione ha sempre da proporre piatti da fare invidia al mondo intero, per varietà e bontà.

Mangiare a Rapolano TermeLa Toscana, con la cucina senese e quella dei territori vicini, propone i classici antipasti dai classici crostini da spalmare con crema di fegatini ai salumi dal sapore forte e deciso, primi piatti di pasta fresca e soprattutto le zuppe, di tutti i tipi, così buone e rinomate. Pure i secondi piatti, generalmente quasi tutti di carne, dal taglio pregiato, sono difficili da dimenticare. Così i dolci, che tra cantucci e vinsanto, si dà inizio ad una bella tradizione ricca di sapore. Scoprite nello specifico qualche informazione in più su Cosa e dove mangiare a Siena, città capoluogo distante da Rapolano Terme solo una ventina di chilometri. D’altronde Rapolano e Siena hanno sono unite dalla storia e dal paesaggio, oltre che dalla cultura più svariata. L’antica Porta a Siena o Porta dei Tintori, né è un esempio con l’arco scolpito con stemmi di Rapolano e di Siena, antichi di secoli. Il Museo dell’antica Grancia e dell’Olio di Serre di Rapolano è solo uno degli esempi più simbolici di quanto il territorio presti attenzione a questo prezioso elemento della cultura regionale italiana, con la storia delle antiche fattorie fortificate (le grance) che va indietro al Duecento. La sua visita è altamente consigliata, soprattutto per gli appassionati e per tutti i cultori della buona cucina, italiani o stranieri (*all’interno del museo è anche presente una olioteca, con la possibilità di acquistare l’olio dei principali frantoi della comunità di Rapolano e Serre, e tutta la provincia senese.

Focaccia RepolanaTanti i ragù tipici toscani, così come piatti a base di tartufo e di funghi, piatti di carne di cinghiale, gnocchi e pappardelle… Dove trovare i sapori più tipici del senese? Nei numerosi ristoranti della zona sicuro, ma è anche da non perdere il mercatino settimanale di Rapolano Terme, ogni giovedì dalle 08.00 alle 13.00 in piazzale della Repubblica. Si trova un po' di tutto, alimentari, ortaggi, frutta e verdura e soprattutto tanta gastronomia del territorio. In effetti, sarebbe meglio dire ‘enogastronomia’, perché il vino da tempo ha assunto ai gradini più alti in termini di qualità e raffinatezza. Cultura enogastronomica del territorio, ricette della tradizione e creatività per quelle rivisitate, fanno di Rapolano Terme uno di quei luoghi che rimangono impressi a lungo nella mente e nel cuore.

Cercare un posto dove mangiare dopo essere stati alle terme di Rapolano Terme (vedi il link in evidenza per maggiori informazioni). Di seguito, le nostre scelte per l’angolo dedicato a Dove mangiare a Rapolano Terme:

 

Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio

Via dell’Antica Grancia, 3 (Loc. Serre di Rapolano)

53040 – Rapolano Terme

Ne abbiamo appena parlato: nell’angolo olioteca si ha la possibilità di acquistare l’olio dei principali frantoi della comunità di Rapolano e Serre e tutta la provincia senese. Da non perdere.

 

Osteria Il Granaio

via dei Monaci

53040 – Rapolano Terme

Tel +39 0577 726975

Situato nel centro del borgo, in un palazzo del XVII secolo, questo locale offre un menù variegato, dal tradizionale toscano alla cucina di mare. Da preferire: prosciutto di Cinta senese, i conchiglioni di Gragnano ripieni di pesce, le tagliatelle al ragù si chianina e la tagliata di Cinta senese. Non mancherà la focaccia di Rapolano.

 

Osteria Braceria i Pini

Via Vittorio Veneto, 31

53040 – Rapolano Terme

Tel +39 0577 725101

Prezzi: medio-alti

Ottima scelta di piatti della tradizione toscana e senese. Da preferire: pici all'aglione, la classica tagliata con grana e rucola e l’ottimo tortino con cuore caldo di cioccolato"

 

L'Hosteria del Benandante

Via Val di Piazza, Serre di Rapolano

53040 – Rapolano Terme

Tel +39 349 450 8867

Un luogo dalla bella atmosfera e un servizio ospitale genuino e sincero. Da preferire: il ragù, senz’altro, e le zuppe, come quella di farro o avena. Ottima la carta dei vini.

 

Torricelli dal 1963 – Pizzeria Bar Ristorante

Via Vittorio Veneto 2

53040 – Rapolano Terme

Tel +39 0577 724068

Uno dei nostri preferiti, per il menù e per la genuinità dei prodotti alimentari usati. Da preferire: i Pici Cacio e Pepe, i maremmani al ragù bono, la tagliata di cinta ai funghi porcini (da non perdere quelli freschi di stagione quando capitate in autunno) e l’ottimo risotto alla marinara e la frittura mista di mare.

 

Ischieto

Pod. Ischieto - Frazione Serre di Rapolano

53040 – Rapolano Terme

Tel +39 0577 705025

Posizione, servizio e piatti ottimi per questo bel ristorante di Serre di Rapolano, che oltre ad essere un ristorante è anche un agriturismo. Da preferire: cenare nel chiostro interno, all’aperto; i primi al ragù di carne chianina e i piatti con tartufo; gli spaghetti ai carboni vegetali, zucca gialla, funghi porcini e timo; il dessert, cremoso al pistacchi di Bronte e frutti di bosco (a dir poco squisito).

 

Ristorante Hostaria Modí

Piazza Giacomo Matteotti 5

53040 – Rapolano Terme

Tel +39 0577 151 5494

Prezzi medi

Locale nel centro di Rapolano. Da preferire: ravioli al tartufo e fonduta fiori di zucca o anche i ripieni di ricotta e mozzarella

 

 

 

 

Ostelli Rapolano Terme    Ostelli Italia   Auberges de Jeunesse Italie  Hotel Rapolano Terme

Carte Rapolano Terme   Karte von Rapolano Terme   Mapa Rapolano Terme   Map of Rapolano Terme

 Carte de Toscane Karte von Toskana Mapa Toscana   Map of Tuscany

Carte d'Italie  Karte von Italien  Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia