Dove mangiare a Siena - Cosa mangiare a Siena

Dove mangiare a Siena - Cosa mangiare a Siena

 

Dopo aver percorso le vie di Siena e aver visitato le meraviglie del luogo, è indispensabile fermarsi in uno dei tanti ristoranti della città per gustare i piatti tipici senesi, che rappresentano un altro motivo di intenso piacere. ?molto difficile rimanere delusi dalla cucina senese: gli ingredienti freschi e le ricette semplici, sono sempre garanzia di ottimi piatti. La cucina senese è famosa per la raffinatezza nella preparazione di piatti dell'antica tradizione contadina ed ecco alcuni dei più tipici della zona:

 

Tra gli ANTIPASTI: oltre agli ottimi salumi e formaggi, serviti con il pane toscano e con una selezione di verdure grigliate, l’antipasto toscano più usato a Siena sono i crostini di fegato realizzati con pane casereccio appena tostato e condito con patè di fegato di coniglio o pollo aromatizzato con burro, zafferano ed altri aromi.

 

Da non perdere tra i PRIMI PIATTI sono le pappardelle alla lepre, condite con un sugo molto ricco e saporito reso unico dall’aroma del Chianti con cui vengono marinati i pezzi di carne prima della cottura.

 

Altra delizia tipica della zona di Siena sono i Pici, grossi spaghetti fatti a mano che vengono serviti con diversi condimenti come ad esempio con sugo a base di funghi porcini e tartufo nero. Erano il tipico piatto povero dei contadini, essendo gli ingredienti limitati ad acqua e farina. I contadini si accontentavano di condirli con pochissimo olio e cipolla, ma si gustano meglio con cacio e pepe, al ragù di anatra, con sugo di salciccia e funghi oppure salciccia, patate e fagioli, o con le briciole di pane ed il sugo all'aglione.

 

Oppure si può optare per la classica Ribolitta, una zuppa contadina icona della cucina toscana e proposta in tutti i ristoranti e le osterie di Siena accompagnata da crostini aromatizzati all’olio di oliva ed erbette. Ma è un po’ difficile trovare luoghi in cui si possa gustare quella autentica, perché la sua preparazione richiede tre giorni. Il primo giorno viene preparato un minestrone di verdure (mangiato così com'è) ai cui avanzi, il secondo giorno, si aggiungono dei pezzetti di pane ed il tutto viene ricucinato con l'aggiunta di sottili fettine di cipolla.

 

Infine, nel terzo giorno il tutto viene fatto bollire ancora una volta. La ricetta per il minestrone varia da zona a zona, ma si basa sempre su prodotti tipici locali. L'ingrediente più importante è il cavolo nero, le cui foglie variano di colore, da un verde molto scuro, fin quasi al nero, prodotto tipico del territorio toscano.

 

Tra i SECONDI PIATTI tipici di questo territorio, la carne è una grande protagonista della cucina senese. Arista di maiale, servita a fette, con un intingolo di salvia, rosmarino ed aglio soffritti insieme; perfetta col vino. Tagliata di manzo servita su un letto di rucola, tenerissima e dal sapore delicato, che contrasta col sapore forte della rucola.

 

Infine sono tanti i DOLCI tipici da gustare a fine pasto con un buon bicchiere di passito o come spuntino pomeridiano. Il panforte di Siena è un'eccellenza dolciaria famosa in tutto il mondo. In origine era una semplice focaccia molto dolce, preparata con farina di grano e miele, chiamata melatello o pane mielato, arricchito di frutta come uva e fichi. Con il caldo la frutta fermentava ed assumeva un gusto acidulo, dal quale deriva il nome "panforte".


In seguito, per evitare la fermentazione, fu arricchito di spezie, che erano ingredienti costosi e quindi veniva consumato in occasioni solenni o nelle feste più sontuose. Veniva preparato nei conventi o nelle botteghe degli speziali, le farmacie di un tempo, unici luoghi che trattavano le spezie indispensabili per aromatizzare e conservare i cibi. La produzione iniziava a settembre, quando era più facile recuperare le mandorle, e proseguiva fino alla fine dell'anno, per essere consumato durante le festività natalizie.

 

I Ricciarelli sono dei dolcetti simili al marzapane, con la differenza che il normale marzapane è prodotto con mandorle, zucchero ed albume d'uovo, mentre nei ricciarelli troviamo anche scorza di arancia candita. L'origine del nome "ricciarello" non è nota ma è probabile che si riferisca ad una antica forma arricciata. Il tipo classico è quello bianco, mentre i ricciarelli ricoperti con glassa di cioccolato sono recenti e non appartengono alla tradizione senese.

 

E non dimenticate di accompagnare questi eccellenti piatti con del buon vino e Siena offre una varietà di vini ampia e di ottima qualità: il Chianti classico o dei colli senesi e il Brunello di Montalcino sono tra i migliori per gli amanti del rosso, mentre tra i bianchi ci sono la Vernaccia, il Galestro ed il bianco vergine della Valchiana. Come fine pasto ottimi sono il Moscatello oppure il Passito del Santo con il quale si accompagnano i dolci senesi.

 

Ristoranti a Siena

 

Per conoscere Siena, oltre che visitare le sue bellezze artistiche e naturali, occorre sedersi ad un tavolo e gustare l’ottima cucina senese, con piatti e pietanze tipiche, per questo è indispensabile recarsi in uno dei tanti ristoranti della città.

 

Ristorante Gli Orti Di San Domenico

Viale Curtatone, 13 Siena SI – Tel: 0577 288234

 

Il ristorante gli Orti di San Domenico situato nel centro storico di Siena di fronte alla Basilica di San Domenico, è un ottimo riferimento della ristorazione tradizionale toscana. I colori tenui, l'ambiente accogliente e tradizionale caratterizzano le ampie sale, la veranda e il giardino estivo. Qui potrete vivere un'esperienza di ristorazione ricca di passione con evidenti rimandi alla tradizione senese. L'attenzione gastronomica si esprime dalla ricerca delle materie prime, alla cura del servizio e della creazione dei piatti che viene completata da un'ottima selezione di vini.

 

La Taverna di San Giuseppe

Via Giovanni Duprè, 132 Siena SI – Tel: 0577 42286

 

La Taverna di San Giuseppe, é un ristorante tipico ed esclusivo situato nei pressi di Piazza del Campo, nel centro storico della città. Un luogo dove scoprire sensazioni nuove, dove gustare ed apprezzare i cibi genuini ed il vino buono offerto dalla tradizione toscana, con un pizzico di creatività ed estro. La cucina è casalinga, la pasta preparata a mano: ravioli, pici, pappardelle, nonché la ribollita alla vecchia maniera e gnocchi verdi alle erbette con menta e dragoncello. I secondi ed i contorni si basano su prodotti locali di prima scelta: la vera fiorentina di carne chianina, il filetto in crosta con porcini e la tagliata all'olio buono. Questi sono solo alcuni esempi dei piatti proposti nel menù che varia ogni venti giorni secondo i prodotti freschi della stagione.

 

Osteria La Sosta di Violante

Via Pantaneto, 115 Siena SI – Tel: 0577 43774

 

Nei pressi di Piazza del Campo, La Sosta di Violante si propone di offrire alla sua clientela il gusto di mangiare e bere bene riscoprendo la tipica cucina toscana e senese, tradizionale ma con qualche rivisitazione per offrire piatti sempre nuovi e da sperimentare. Tra i piatti di punta: i pici con ragù di maiale, i paccheri con gorgonzola e salsiccia di cinta senese o, tra i secondi, la tagliata di manzo con olio agli aromi, i bocconcini di manzo con radicchio rosso e l’immancabile fiorentina. Tutto preparato con materie prime fresche e di stagione e soprattutto con carni provenienti da produttori locali. La cantina si pregia di importanti vini italiani adatti a tutti i palati

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Torna su

 

Ostelli Siena  Ostelli Italia   Auberges de Jeunesse Italie  Hotel Siena

Carte de Sienne   Karte von Siena Mapa Siena Map of Siena

 Carte de la Toscane   Karte von Toskana   Mapa Toscana   Map of Tuscany

Carte d'Italie   Karte von Italien      Mapa Italia     Map of Italy

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia