Sei qui:
Università italiane
>
Università per stranieri di Siena
Nella
città di Siena, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio dell’Umanità, ha la
sua sede l’Università degli Studi di Siena, uno degli atenei più
antichi d’Europa. Una università che risulta essere
al terzo posto tra gli atenei generalisti, al primo
posto tra gli atenei di medie dimensioni, al primo
posto per vivibilità e qualità dei servizi, al primo
posto nella classifica della qualità della ricerca
in rapporto alle dimensioni, e il tutto in contesto
di una città come Siena, conosciuta ovunque e
dovunque per il suo enorme patrimonio paesaggistico,
artistico e storico.
|
|
Tutto ciò rappresenta le condizioni e le premesse ottimali per poter
affrontare, nella maniera migliore, l’impegno di frequentare l’Università
degli Studi di Siena. L’Università per Stranieri di Siena si
trova in una città che raffigura e racchiude magnificamente tutte quelle
peculiarità tipiche della civiltà e della cultura Italiana nel mondo.
L’Università per Stranieri di Siena, che opera in stretta collaborazione con
i Ministeri degli Affari Esteri e il Ministero dell’Istruzione, è una
Università statale qualificata per l’insegnamento dell’italiano e nella
ricerca scientifica sulla diffusione della lingua e della cultura italiana
nel mondo. L’Ateneo rappresenta un vero e proprio centro nel quale
convergono lingue e culture di tutto il mondo e dove gli studenti italiani
possono venire in contatto con realtà diverse e multiculturali.
L’Università per Stranieri di Siena è un luogo di
ricerca scientifica, di studio, nel quale, in maniera armoniosa, coabitano
lingue, culture, identità diverse. Con il frequentare questo particolare
ateneo si vuole anche affermare il forte desiderio di studiare in un
ambiente multi etnico. Studiare presso questa università significa anche
decidere di accedere, e quindi farne parte, ad una realtà nella quale si
possono riscontrare plurimi aspetti socio ?
culturali appartenenti a
molteplici etnie. A tutte questi individui l’Università per Stranieri di
Siena offre gli impareggiabili strumenti, che risultano essere fondamentali
per la comunicazione, per un progresso umano e culturale.
Tutto questo attraverso il reciproco rispetto, che
rappresenta l’unica strada percorribile per uno sviluppo dei valori di
democrazia e di pace. Tali strumenti sono rappresentati dalle lingue e dalle
culture che in questa università vengono proposte e insegnate. Si potrebbe
quasi asserire metaforicamente: l’italiano per gli stranieri, le lingue
degli altri per gli italiani. Gli studenti che accedono a questa università
hanno anche l’incomparabile fortuna di trovarsi proprio al centro di una
città unica. La storia di Siena, il proprio passato cadenzano le giornate di
studio. Una università nella quale la presenta straniera è anche fornita
dalla presenza di numerosi studenti che pervengono attraverso il progetto
Erasmus, come pure dagli altri accordi di interscambio che l’ateneo ha
siglato con altri prestigiosi atenei esteri. A questi studenti l’Università
per Stranieri di Siena offre la possibilità di seguire progetti, stage e
tirocini di carattere internazionale. Altra occasione che viene offerta
dall’ateneo è quella proposta con l’Open Day, momento nel quale le
porte della università vengono aperte a tutti, consentendo quindi di vivere
l’emozione che essa trasmette, comprenderne a pieno il suo profondo
significato e apprezzarne le finalità. L’Università per Stranieri di Siena
continua una tradizione plurisecolare di insegnamento dell’italiano e la
rilancia per soddisfare le esigenze di sviluppo comunicativo e culturale
della società italiana e di ogni territorio e contesto dove è presente la
lingua e la cultura italica. Il suo programma didattico vede proporre corsi
di studio rivolti a italiani e stranieri, al fine di creare quelle figure
professionali, le più avanzate e le più adeguate possibili, corrispondenti a
quanto le istituzioni comunitarie indicano come mezzo fondamentale per la
diffusione delle lingue, e quanto viene in maniera impellente richiesto dal
mercato del lavoro. Insegnanti di italiano come lingua straniera, mediatori
linguistici, valutatori di competenza linguistica, esperti di materiali
didattici, esperti nel settore turistico, esperti di comunicazione
interculturale e dei media. Queste sono le figure professionali che emergono
dal programma accademico della Università per Stranieri di Siena. Una
università che è un centro di eccellenza della ricerca scientifica e della
didattica, una istituzione nella quale viene raggiunto il target della
qualità e dell’innovatività. E questo anche grazie ad un preparato corpo
docente e all’impegno profuso dai suoi ricercatori.
Storia
Seppure la storia della Università per Stranieri
di Siena abbia iniziato a scorrere dal 2009, e fuor di dubbio che in essa si
possa ritrovare recuperato lo spirito che animava l’istituzione a Siena, da
parte dal Granduca di Toscana Ferdinando I nel 1588, della “Cattedra
di Toscana Favella? destinata all’insegnamento dell’italiano a studenti
tedeschi. Nel 1916 fu inaugurata la prima annata dei corsi di lingua e
cultura della Scuola di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri di Siena.
Oggi l’Università per Stranieri di Siena è l’ereditiera di questa antica
tradizione.
Gli
studi
L’Università per Stranieri di Siena ha come
proposito l’esplicare al meglio il proprio compito, che è quello di
diffondere la lingua-cultura italiana e parimenti quelle che con essa
entrano in contatto; mette a disposizione dei propri studenti strutture
attrezzate con le più avanzate tecnologie, centri di ricerca e di servizi,
come ad esempio due postazioni per l’apprendimento dell’italiano e delle
lingue straniere. Inoltre nell’ateneo sono anche fruibili aule multimediali,
una biblioteca, uffici dedicati alle attività di orientamento, tutorato,
tirocinio in Italia e all’estero, come pure centri per la certificazione
delle competenze linguistiche e didattico-professionali. Oltre a ciò
l’Università per Stranieri di Siena mette anche a disposizione numerose
borse di studio riservate agli studenti stranieri e italiani, erogate
soprattutto dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Fondazione Monte dei
Paschi di Siena. Ma anche altre istituzioni di rilevanza rinforzano questo
ateneo. L’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio sostiene la presenza
degli studenti a Siena offrendo loro delle strutture di qualità e dei
servizi assolutamente avanzati. Inoltre la Regione Toscana appoggia un
contatto diretto con il mondo del lavoro, procurando, quindi, agli studenti
i mezzi per poter svolgere attività sistematiche di tirocinio in Italia e
all’estero, nei contesti lavorativi di pertinenza dei corsi di laurea. Sono
numerose le attività e le offerte dell’Ateneo dedicate sia ai docenti sia
agli studenti, quali il rilascio del diploma di laurea, del diploma di
laurea specialistica, il diploma di specializzazione e il titolo di dottore
di ricerca, ma anche organizzazione di corsi di formazione, aggiornamento e
perfezione per docenti. Ai corsi istituzionali si aggiungono i master di
primo e secondo livello, i dottorati di ricerca. Attualmente è attiva la
Facoltà di Lingua e Cultura italiana, frequentata da quasi mille studenti.
Questa facoltà consente un corso di laurea in lingua e cultura italiana -
insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri, la cui
durata del corso è di tre anni; un corso di laurea in mediazione linguistica
e culturale, la cui durata del corso è di tre anni; un corso di laurea
magistrale in scienze linguistiche e comunicazione interculturale, la cui
durata del corso è di due anni; un corso di laurea magistrale in competenze
testuali per l’editoria, l’insegnamento e la promozione turistica, la cui
durata del corso è di due anni.
Alloggi
e mensa
Al fine di ovviare le problematiche legate alla
ricerca degli alloggi per gli studenti fuori sede l’Università per Stranieri
di Siena dispone di una foresteria nella quale possono trovare sistemazione
sessantuno studenti. Questa struttura dispone di vari spazi comuni, come ad
esempio la saletta soggiorno - studio, cucina, giardino, lavanderia a
gettoni, e di stanze attrezzate per persone diversamente abili. Inoltre è
anche fruibile un servizio di portineria, che si trova al piano terra
dell’edificio, che è attivo tutti i giorni 24 ore su 24. Per quanto concerne
la problematica del servizio ristorazione, l’ateneo ha predisposto che tutti
i propri studenti siano in possesso della Student’s, che è un tesserino
magnetico riportante il nome dello studente, tipologia di corso, foto, con
il quale si può avere libero accesso nelle varie mense universitarie. Questo
tesserino, viene rilasciato dalla Università per Stranieri di Siena e si può
provvedere al suo ritiro presso la segreteria dell’ateneo stesso.
Università per Stranieri di Siena
Piazza Carlo Rosselli 27-28 53100 Siena
tel. +39 0577 240111
Sito:
www.unistrasi.it
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Siena
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Siena
Carte de Sienne
Karte von Siena
Mapa Siena
Map of Siena
Carte de
la Toscane Karte
von Toskana Mapa
Toscana Map of
Tuscany
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy |