Palio di Siena

Il Palio delle Contrade - Il Palio di Siena

 

Anche se sono scarse e indirette le testimonianze riguardanti le origini della prima fisionomia del Palio di Siena, o "Carriera" come viene chiamata la corsa, è certo tuttavia che questa festa, la più popolare e famosa della città, esisteva già prima del 1310, anno in cui un documento del consiglio generale del comune consacrava l'istituzione ufficiale del Palio, da percorrere il 16 agosto in onore della Beata Vergine.

E se originariamente il Palio di metà agosto era soltanto il coronamento di una festa popolare, dopo la Battaglia di Montaperti del 1260, con la vittoria dei senesi sui fiorentini, essa assunse un importanza sempre maggiore ed anche un significato politico.

Immagine storica del Palio di SienaSoltanto nel 1656, invece, venne riconosciuta ufficialmente l'istituzione di un secondo palio, il Palio delle Contrade, che si doveva correre il 2 luglio in onore della Madonna di Provenzano. Le contrade senesi, un'ottantina circa, ridottesi poi fino alle 17 attuali, avevano allora come oggi non solo una funzione rappresentativa, ma la loro finalità non si esauriva esclusivamente nella preparazione e nella realizzazione del Palio. Il quale infatti, nell'animo delle gente che lo vive è qualcosa di più di un semplice spettacolo folcloristico o di una rievocazione storica in costume.

Palio di SienaOggi come ieri il Palio è la festa di Siena e delle sue 17 contrade che si contendono tra loro, nemiche o alleate, l'ambito drappo di seta dipinta: una specie di rito i cui Siena, dal momento del sorteggio delle contrade, rivela il suo volto più vero, da vivere con entusiasmo e passione nostalgica, un meraviglioso sogno di passata grandezza. La Massa, ovvero la partenza della corsa è il momento più emozionante è complesso del Palio. I 10 fantini, che montano i bellissimi cavalli berberi, sono anch'essi eccitati e ansiosi di cimentarsi nella corsa. Uscendo dall'Entrone, il portale che immette nel cortile del podestà, ricevono ricevuto il nerbo di bue che serve ad incitare il cavallo e a percuotere i fantini e i cavalli avversari. I partecipanti si avviano al punto di partenza: la Massa, il canapo per l'avvio ufficiale, non tocca terra che già 10 cavalli si sono lanciati. L'entusiasmo della gente che fa parte delle diverse contrade e incontenibile e coinvolge tutti.

Il Palio di Siena, si svolge normalmente due volte l'anno: il 2 luglio il Palio di Provenzano (in onore della Madonna di Provenzano) e il 16 agosto il Palio dell'Assunta (in onore della Madonna Assunta.

Può capitare che per commemorare avvenimenti speciali (come ad esempio nel 1969 la conquista della Luna) o di ricorrenze della città o nazionali ritenute rilevanti e pertinenti (come ad esempio il centenario dell'Unità d'Italia) la città di Siena può indire un Palio straordinario, tra maggio e settembre, come è successo anche l'ultima volta nel 2000 per celebrale il nuovo millennio.

 

Torna su

 

Ostelli Siena  Ostelli Italia   Auberges de Jeunesse Italie  Hotel Siena

Carte de Sienne   Karte von Siena Mapa Siena Map of Siena

 Carte de la Toscane   Karte von Toskana   Mapa Toscana   Map of Tuscany

Carte d'Italie   Karte von Italien      Mapa Italia     Map of Italy

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia