Sei qui:
Università italiane
>
Università di Siena
Nella
città di Siena, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio dell’Umanità, ha la
sua sede l’Università degli Studi di Siena, uno degli atenei più
antichi d’Europa. Una università che risulta essere
al terzo posto tra gli atenei generalisti, al primo
posto tra gli atenei di medie dimensioni, al primo
posto per vivibilità e qualità dei servizi, al primo
posto nella classifica della qualità della ricerca
in rapporto alle dimensioni.
|
|
Il tutto in contesto
di una città come Siena, conosciuta ovunque e
dovunque per il suo enorme patrimonio paesaggistico,
artistico e storico. Tutto ciò rappresenta le
condizioni e le premesse ottimali per poter affrontare, nella maniera
migliore, l’impegno di frequentare l’Università degli Studi di Siena. Una
università con una forte vocazione internazionale. Questa è la sua indole,
questa è la sua tradizione.
L’Università degli Studi di Siena ha da sempre
creduto nella cooperazione fra atenei, ed è in virtù di questo suo credo che
ha creato e sviluppato nel tempo una fitta rete di accordi con università di
tutto il mondo. Una mobilità che vede coinvolti docenti e studenti
provenienti da vari Continenti. Ha siglato numerosi accordi per il progetto
Erasmus, mettendo a disposizione anche numerose borse di studio, ha
stipulato quasi trecento trattati di collaborazione didattico-scientifica
con università Europee, Africane, della America Latina, Russe, Giapponesi,
Canadesi, Statunitensi e del Medio Oriente.
Sono settantadue le università
per stranieri con cui collabora per i dottorati internazionali, mentre sono
una ventina quelle per i master internazionali. Inoltre mette a disposizione
ogni anno quaranta borse di mobilità per attività di ricerca e studio e per
studenti, specializzandi e dottorandi verso Università in USA, Canada,
Brasile, Federazione Russa, Regno Unito, Perù, Messico, Giappone, Germania,
Australia e Cile.
L’Università degli Studi di Siena è anche molto sensibile all’inserimento
nel mondo del lavoro dei propri studenti, ragione per la quale ha attivato
il Placement Office. Questo servizio risulta essere un mezzo fondamentale,
proponendosi come punto intermediale per gli studenti e i laureati e per le
aziende, divenendo una sorta di bussola per orientarsi nel mondo lavorativo.
Gli obiettivi del servizio sono quelli di agevolare l’accesso dagli studi
universitari proponendo servizi di consulenza, assistenza, orientamento e
tutoraggio, attivando anche percorsi formativi indirizzati all’inserimento
dei laureati in ambito professionale, facilitando l’incontro tra Università
e aziende attraverso l’effettuazione di tirocini di orientamento,
promuovendo l’attività di ricerca di opportunità lavorative e di figure
professionali che siano le più rispondenti alle esigenze del mercato.
L’Università degli Studi di Siena attraverso il Placement Office intende
cercare di diminuire i tempi di ingresso nel mercato del lavoro e di
accrescere le possibilità di trovare una occupazione in linea con gli studi
effettuati. Sempre nell’ottica di supportare i propri studenti l’Università
degli Studi di Siena ha attivo “USiena Welcome?. Questo progetto è stato
messo in campo, in collaborazione con il supporto di enti istituzionali, al
fine di migliorare, ideare e costruire nuove misure di cittadinanza
studentesca che siano in grado di assolvere ai piccoli e grandi bisogni
degli studenti che hanno scelto di iscriversi alla Università degli Studi di
Siena, una istituzione dinamica, attiva, dalle solide radici e proiettata
nel futuro.
Storia
Il
primo documento di cui si hanno notizie dell’ateneo è un decreto podestarile
risalente al 26 dicembre del 1240. Questa testimonianza storica mette in
evidenza un particolare importante. Infatti si evince dalla lettura del un
decreto podestarile come fosse la diretta organizzazione del comune senese
ad interessarsi dell’ateneo, a differenza di quanto succedeva a Bologna, che
si basava sull’iniziativa degli studenti, o di Parigi che era impostata
sull’amministrazione dei docenti. Nel decreto podestarile si nota proprio
come i cittadini che fornivano alloggi agli scolari dovessero pagare una
tassa e con il ricavato di questa tassa il comune provvedesse a pagare i
maestri dell’ateneo, scelti naturalmente fra i migliori. Nel XIII secolo.
Accanto alla più antica scuola giuridica, si era anche sviluppata una scuola
di grammatica e una scuola medica.
Nel 1321 si ebbe un forte incremento di
studenti provenienti dalla università di Bologna. Dopo una alacre attività
del Concistoro di Siena lo Studio senese fu finalmente annoverato, il 16
agosto del 1357, fra le università del
Sacro Romano Impero in un diploma
concesso a Praga dall’imperatore Carlo IV. Nel 1416 venne aperta la
Casa della sapienza che ben presto divenne un forte richiamo per gli
studenti di tutta Europa. Il percorso evolutivo della Università degli Studi
di Siena è fortemente legato allo sviluppo e alla tradizione culturale della
Toscana, legame che ancora oggi è molto forte. Una ateneo che ha visto
docenti personaggi come Pietro Ispano, medico e filosofo, che
contribuì a dare lustro alla scuola medica e di grammatica prima di essere
eletto papa nel 1276 con il nome di Giovanni XXI, studenti come
l’economista Sallustio Bandini che qui si laureò in Filosofia e
Diritto, proponendo poi una serie di riforme volte in particolare a
migliorare la situazione economica nella Toscana meridionale. Sempre presso
Università degli Studi di Siena si laureò e intraprese la propria carriera
accademica l’anatomista e naturalista Paolo Mascagni, celebre
soprattutto per aver scoperto il sistema linfatico e per aver realizzato
l’opera “Grande Anatomia? che, corredata di tavole anatomiche a grandezza
naturale, ha costituito per oltre un secolo il principale testo per lo
studio di questa materia. E per citare nomi più recenti basta ricordare
Salvatore Ottolenghi, fondatore del primo “Corso libero di Polizia
giudiziaria scientifica? e promotore dell’introduzione nelle indagini
giudiziarie delle impronte digitali. L’Università degli Studi di Siena è un
ateneo con una considerevole di storia ed è ricco di una grande tradizione
del sapere, e nello stesso tempo molto attivo nel campo della ricerca e
della innovazione. Durante i suoi secoli di attività l’ateneo ha contribuito
fortemente alla conoscenza e questo in ogni ambito di studio. Oggi raffigura
come uno degli atenei italiani che presenta i massimi risultati innovativi
nella ricerca, nella didattica e nei servizi.
Lauree
L’Università degli Studi di Siena offre un ampio panorama di corsi di laurea
da scegliere fra le seguenti aree: Area Economia, Giurisprudenza e
Scienze politiche: Dipartimento Economia politica e statistica,
Dipartimento Giurisprudenza, Dipartimento Scienze politiche e
internazionali, Dipartimento Studi aziendali e giuridici. Area Lettere,
Storia, Filosofia e Arti: Dipartimento Filologia e critica delle
letterature antiche e moderne, Dipartimento Scienze della formazione,
scienze umane e della comunicazione interculturale, Dipartimento Scienze
sociali, politiche e cognitive, Dipartimento Scienze storiche e dei beni
culturali. Area Scienze Biomediche e Mediche: Dipartimento
Biotecnologie mediche, Dipartimento Medicina molecolare e dello sviluppo,
Dipartimento Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze. Area Scienze
Sperimentali: Dipartimento Ingegneria dell’informazione e scienze
matematiche, Dipartimento Scienze della vita, Dipartimento Scienze fisiche,
della Terra e dell’ambiente, Dipartimento Biotecnologie, chimica e farmacia.
L'offerta formativa post laurea offerta dall’ateneo comprende i master
universitari di I e II livello, le scuole di specializzazione e le scuole di
dottorato di ricerca. Oltre a ciò organizza corsi di perfezionamento, corsi
di aggiornamento professionale, corsi di formazione e Summer school e
gestisce gli esami di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni
e i tirocini formativi attivi per la formazione degli insegnanti.
L’Università degli Studi di Siena mette inoltre a disposizione degli
studenti e i laureati borse e premi di studio e di laurea.
Alloggi e mense
Nel
1933 la prima casa dello studente metteva a disposizione degli studenti
della Università degli Studi di Siena trenta posti letto. Oggi gli studenti
fuori sede possono contare su quasi duemila posti letto distribuiti fra le
diverse residenze universitarie che sono in Siena e di ventisei posti letto
nella sede distaccata di Arezzo. Tutte le residenze sono collocate nelle
vicinanze degli edifici didattici. Le strutture residenziali sono
organizzate in differenti tipologie abitative: camere singole e doppie,
monolocali, bilocali e miniappartamenti con più camere. Tutte hanno spazi
comuni destinati alla lettura, allo studio ed alla ricreazione. Una parte
degli alloggi è attrezzata per il soggiorno di studenti diversamente abili e
dei loro eventuali accompagnatori. Per quanto riguarda il servizio mensa
tutte le informazioni relative sono a disposizione degli studenti presso le
segreterie della Università degli Studi di Siena
Università degli Studi di Siena
Via Banchi di Sotto, 55/4, 53100 Siena
Telefono: +39 0577 232111
Site:
www.unisi.it
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Siena
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Siena
Carte de Sienne
Karte von Siena
Mapa Siena
Map of Siena
Carte de
la Toscane Karte
von Toskana Mapa
Toscana Map of
Tuscany
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy |