Natale e Mercatini di Natale a Siena

Sei qui: Natale in Europa >

A Siena il Natale è un tuffo nelle tradizioni, tra il presepe vivente in Piazza del Campo, l'albero luminoso in Piazza del Duomo e tanti eventi che celebrano l'arte e le eccellenze locali.

 

Il Natale a Siena è una meraviglia. Immaginate arrivare ai piedi di uno degli edifici architettonici più belli del mondo, il Duomo di Siena, con i suoi colori e l’arte che ne sprigiona, o ammirare le opere conservate nei suoi musei storici, tra percorsi artistici dei più grandi maestri della nostra storia, quelli della Scuola Senese, e poi passeggiare tra le vie acciottolate di una città antichissima, tra luminarie e contrade, bancarelle di prodotti tipici e profumi dell’inverno, per poi fermarsi, anche solo un attimo, alla Pinacoteca Nazionale, davanti alla meravigliosa bellezza di una Madonna col bambino come quella rappresentata nel Polittico del Gesuati (del 1444) di Sano di Pietro o di una Natività (1526) di Lorenzo Lotto (della Collezione Piccolomini Spannocchi, esposta nelle sale del complesso museale Santa Maria della Scala).

Natale a SienaSiena, d’altronde, è una città con un patrimonio architettonico, artistico e storico straordinario e non poteva non essere anche il luogo di uno dei Natali più belli da vivere.

Da dicembre a gennaio le strade di Siena si illuminano di colori magici. Ad iniziare da Piazza Salimbeni, che la prima domenica di dicembre si accende delle luci e dei colori del grande albero di Natale. Nei recenti anni, dicembre è stato anche il mese delle magiche e colorate proiezioni di luci sugli edifici storici della città, come quelle che si sono ammirate nella facciata del Palazzo delle Poste di Piazza Matteotti o del Palazzo Comunale nella celebre Piazza del Campo.

Se state cercando un luogo speciale e di atmosfera dove passare il Natale date un'occhiata alle decine di guide sulle città europee più caratteristiche e di atmosfera: Natale in Europa

Natale a SienaPiazza del Campo (a cui dedichiamo ampio spazio nel link in evidenza), quella che il mondo intero è stata resa celebre dal famoso Palio di Siena, rivive in particolare di quello che tutti attendono, il grande e magico Mercato medievale al campo, un anfiteatro di luci, colori e sapori, che si tiene nel primo fine settimana di dicembre (il 4 e 5 dicembre nel 2021), in una due giorni piena di tradizione e aperto fino all'ora di cena. Non si vede davvero l’ora di andarci ed esserci nella celebre piazza, che si trasforma in un tutt’uno medievale e con l’atmosfera natalizia imperdibile. Numerose gli stands e le bancarelle con prodotti tipici, quali artigianato locale e decorazioni natalizie, e per la gran parte tantissimi prodotti della gastronomia senese. Si tratta in effetti di una rievocazione storica di quello che nel XIV secolo era noto come ‘Mercato Grande’; oggi, oltre cento e più bancarelle vengono allestite nella suggestiva piazza a forma di conchiglia nella tipica atmosfera festiva delle grandi occasioni senesi. Attività a cui non potevano non partecipare, nel massimo rispetto della tradizione conviviale toscana, anche i ristoratori più vicini alla piazza, che aprono infatti le proprie cucine all’esterno proponendo un boccone veloce, caldo e saporito.

Natale a SienaChe dire dei prodotti tipici della cucina senese e toscana? Non solo ricciarelli e panforte, ma anche Cinta Senese, olio d’olivo dal sapore fortemente toscano, così come altri prodotti della terra come lo zafferano di San Gimignano. Non mancheranno sicuramente i prodotti dell'antiquariato più importante, così come pezzi vintage e tanti libri, sulla città e sull’arte senese. Non solo: sono altrettanto numerosi i laboratori di cucina e le attività creative per i più piccoli, così come anche per gli adulti; oltretutto, vedere le mani sapienti di artigiani e professionisti del settore, per esempio, lavorare la lana e tessuti su antichi telai, o rilegare libri o ancora, restaurare mobili, dona all’atmosfera un senso di appartenenza e condivisione molto sentito.

Natale a SienaIl 13 dicembre, come ogni anno si arriva al giorno della Fiera di Santa Lucia, lungo Pian dei Mantellini, dove vengono allestiti banchetti con dolci tipici e prodotti dell’artigianato senese. È una delle feste più sentite dai senesi, nei fulcri religiosi (tra tutti la chiesa dei Santi Nicolò e Lucia, il cui interno è riccamente decorato da opere del Seicento, e dove è anche conservata quella che alcuni studiosi ritengono essere una lettera originale scritta da Santa Caterina da Siena) si assiste alla benedizione degli occhi - secondo la tradizione popolare la santa è infatti protettrice della vista - e all'offerta dei panini benedetti, mentre nella piana, nei pressi della chiesa, a circa 6 minuti a piedi da Piazza del Campo, si svolge la fiera, per una giornata intera, dalle 8.00 del mattino e fino alle 20.00. Il tutto condito da animazioni varie, che si snodano per le vie del centro, da via Pellegrini a via del Capitano e strade limitrofe. Oltre ai dolci della tradizione senese, da portare a casa con voi ci saranno magari le campanelle in terracotta, decorate con i colori delle contrade della città, un souvenir sicuramente da non mancare.

Nel trecentesco Cortile del Podestà, con la sua tipica atmosfera medievale e l’elegante colonnato in mattoni e trifore, si accende un altro albero di Natale, quello dei bambini delle contrade. Qui, ogni anno, le organizzazioni culturali si attivano per spettacoli e attività per i più piccoli, nella gioia e nell’entusiasmo della condivisione. Solitamente, centinaia e centinaia di bambini delle contrade si danno appuntamento al mattino in Piazza Matteotti, per dirigersi tutti insieme verso Piazza del Campo il tutto con animazioni varie, un Babbo Natale con tanto di carrozza, cavalli e canti natalizi, tutti diretti al Cortile e non mancheranno le buone cause di condivisione sociale, come ogni anno a favore dei più fragili. Saranno numerose anche le organizzazioni di festeggiamenti ed eventi a tema per l’occasione. Da qui si accede anche alla Torre del Mangia e al Museo Civico, per ammirare le opere più importanti dell’arte senese e italiana tutta. Il tutto mentre nella Cappella di Piazza, lo splendido tabernacolo marmoreo in stile gotico ai piedi della torre, in piazza del Campo, verrà allestito anche il presepe della Natività. Lo stesso Complesso Museale Santa Maria della Scala ospita, ricordiamolo, il Museo d'Arte per Ragazzi, mentre i bambini avranno da attendere l'Epifania a Siena, il 6 gennaio, in Piazza del Campo, per aspettare i regali della Befana. Presso il Palazzo Comunale viene inoltre allestita la mostra Presepi dal Mondo - Collezione Rappuoli-Bologni, sicuramente da non perdere per apprezzare figure e oggetti artigianali provenienti da tutto il mondo.  

Nel frattempo, in molti avranno da apprezzare la scena natalizia più suggestiva (tra bambini e ragazzi di ogni età), il Villaggio di Natale di Siena, tra i Giardini della Lizza e la Fortezza Medicea, dove viene allestito un vero e proprio Regno di Babbo Natale, con tanto di regina dei Ghiacci e ufficio Postale, così come una stalla delle renne e un mondo di Balocchi, o una Scuola con gli Elfi. Non mancherà sicuro la pista di pattinaggio sul ghiaccio e il mercatino di Natale dell’artigianato e prodotti tipici, attività e giochi per bambini. Il calendario del Natale senese è ricco di appuntamenti dedicati a grandi e ai piccini e ogni anno si riempie di nuova magia e atmosfera. Un mondo incantato assolutamente da non perdere.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

Torna su

 

Ostelli Siena  Ostelli Italia   Auberges de Jeunesse Italie  Hotel Siena

Carte de Sienne   Karte von Siena Mapa Siena Map of Siena

 Carte de la Toscane   Karte von Toskana   Mapa Toscana   Map of Tuscany

Carte d'Italie   Karte von Italien      Mapa Italia     Map of Italy

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia