Sei qui:
Siena >
Cosa vedere a Siena
>
Pinacoteca di Siena
La
Pinacoteca Nazionale di Siena è tra le pinacoteche più importanti
d'Italia. Qui sono conservati diversi capolavori, in particolare realizzati
tra il XV e il XVI secolo, per la maggior parte provenienti dalla grande
scuola senese, come le grandi pale d'altare con fondo in oro. Gli artisti
proposti in ordine cronologico quasi completo includono maestri cittadini o
che hanno operato a Siena quali: Duccio di Buoninsegna, Piero ed
Ambrogio Lorenzetti, Simone Martini, il Stefano di Giovanni di
Consolo detto il Sassetta (da Cortona), Francesco di Giorgio,
Matteo di Giovanni fino a Giovanni Antonio Bazzi detto il
Sodoma e Domenico Beccafumi. |
|
La Pinacoteca di Siena fu inaugurata nell'attuale sede nel 1932. Il nucleo
originario del museo nacque per merito di due eruditi senesi, gli abati
Giuseppe Ciaccheri e Luigi de Angelis che radunarono tra il 1750
e il 1810 i dipinti dei più significativi pittori senesi. Il nucleo
originale fu ampliato e riordinato nel corso dell’Ottocento, con apporti
della Collezione Spannocchi e dei dipinti dello Spedale di Santa
Maria della Scala.
La vostra visita alla pinacoteca inizierà dal secondo piano dove sono
esposti i dipinti delle origini della pittura senese, che vanno fino alla
seconda metà del Quattrocento, quindi i già citati: Duccio di Buoninsegna,
Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti (Trecento),
Sano di Pietro, Giovanni di Paolo, Sassetta, Matteo di
Giovanni e Francesco di Giorgio (Quattrocento), solo per citare i più
famosi.
Seguendo l'ordine cronologico, il primo piano ospita le opere del
Cinquecento, Sodoma e Beccafumi, quali rappresentanti più
importanti del manierismo senese. Un recente allestimento mostra la raccolta
di opere di artisti senesi attivi tra la fine del ‘500 e il secolo
successivo (Francesco Vanni, Alessandro Casolari, Rutilio
Manetti, Bernardino Mei).
Il terzo piano non si occupa di pittura senese, infatti è il piano che
ospita le opere della Collezione Spannocchi - Piccolomini, la
raccolta donata dall’omonima famiglia senese alla città nel 1835. Questa
include dipinti di artisti del Quattro-Cinquecento dell’Italia del nord,
fiamminghi, tedeschi, olandesi tra cui spiccano per importanza quelli di
Albrecht Durer e di Lorenzo Lotto.
Tra le tante opere ricordiamo La Madonna dei Francescani di
Duccio Da Buoninsegna, La Grande Piccola Maestà di Ambrogio Lorenzetti
ed ancora opere di Simone Martini, Giovanni di Paolo, Francesco di Giorgio Martini e la collezione Spanocchi ?
Piccolomini, che racchiude al suo interno tanti piccoli tesori.
La Pinacoteca Nazionale si trova ed è ospitata in due palazzi antichi e
prestigiosi nel centro di Siena, Palazzo Brigidi e Palazzo
Buonsignori, quest''ultimo con una facciata neo-gotica, su una
tranquilla via non molto lontana dal Duomo.
Orari di apertura
Lunedì: 09.00 - 13.00
Da Martedì a Sabato: 08.15 - 19.15
Domenica e festivi: 09.00 - 13.00
Santo Patrono (S. Ansano 1 dicembre): 09.00 - 13.00
Chiusura: 1° gennaio - 1° maggio ?
25 Dicembre
Biglietto d'ingresso Intero: € 4,00, Ridotto: € 2,00
Chiusura della biglietteria: 30 minuti prima della chiusura del museo.
Struttura completamente accessibile grazie ad un ascensore che porta ai
piani, completamente agibili per la presenza di montascale
Copyright ©
Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque
forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza
autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Siena
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Siena
Carte de Sienne
Karte von Siena
Mapa Siena
Map of Siena
Carte de
la Toscane Karte
von Toskana Mapa
Toscana Map of
Tuscany
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy |