Terme di Rapolano Terme

Terme di Rapolano Terme

Il nome stesso Rapolano Terme, indica l'essenza di questa piccola località della Toscana in provincia di Siena, conosciuta in tutto il mondo e famosa per le sorgenti termali utilizzate sin dai tempi antichi. Le sorgenti sono tipiche della zona, caratterizzata da un sottosuolo di roccia sedimentaria, e utilizzate dall'uomo in perfetta armonia con la natura circostante. Anche conosciuta come stazione climatica, la zona presenta temperature medie favorevoli in diversi periodi dell'anno, miti in inverno e mai troppo calde in estate.

Il territorio termale e il piccolo borgo (di circa 5300 residenti) sono situati in una zona conosciuta come ‘Crete Senesi’, a circa 20 km a est di Siena, caratterizzato da un paesaggio quasi lunare, dato il colore grigio-ocra delle basse colline, una sorta di moto ondoso ben definito, in perfetto contrasto con i confinanti territori del Chianti Senese, della Val di Chiana e della Val d'Orcia. Caratteristiche queste che hanno contributo a far conoscere la zona sin dai tempi antichi. Le distanze da altre note città sono 60 km a sud-est di Firenze, o anche 30 minuti da Arezzo, 1 ora da Perugia e 2 ore da Roma o poco meno da Bologna,

Terme di Rapolano TermeIl territorio era già ben frequentato nel periodo romano. Esisteva già da allora un importante asse viario, la Via Cassia Adrianea, che collegava Chiusi (a circa 50 km) con il territorio senese e fiorentino. Il sito archeologico di Campi Muri, con il ritrovamento di reperti d’epoca etrusco-romana, conferma l’importanza delle sorgenti termali già a quei tempi. Dal III secolo a.C. al IV secolo d.C. la zona si presentava con una estensione di quasi una 8mila metri quadri, e continuò ad essere frequentata per lunghi secoli. Gli scavi hanno consentito di ricostruire buona parte della planimetria delle antiche terme, nonostante lo sgorgare delle acque nel tempo abbia unito la terra alla pietra, diventata tale per il sedimento solfureo. Nel periodo medievale il baricentro urbano in prossimità delle sorgenti si spostò verso la collina, con gli abitanti che diedero vita ad un arroccamento difensivo (l'attuale centro abitato).

Terme di Rapolano TermeL’urbanizzazione medievale arrivò con le fortezze dei signori fondiari, diventati poi delle cittadine come Rapolano, Serre (oggi Serre di Rapolano) o Modanella e diverse altri; la maggior di queste verranno poi riunite nel comune di Siena. Il comune di Rapolano dal 1943 diventerà Rapolano Terme. Il sito in effetti porta a raccolta non solo la conferma della presenza di un’antica sorgente termale, ma anche dell’altra ricchezza che contraddistingue il territorio, il travertino. Grazie all’acqua fortemente calcarea la terra è ricca di sedimenti; nei secoli si sono accumulati depositi di carbonato di calcio, trasformando il terreno nella famosa pietra usata sin dai tempi antichi (come si può notare anche dalle sculture presenti nel centro storico del borgo, simbolo della cultura del territorio).

Le calde acque dai poteri terapeutici come per magia offrono la cura a mente e corpo di chiunque ne faccia esperienza. Basta solo immergersi in una delle tante piscine dei centri termali, quelle interne o quelle esterne, lasciare la mano nel fondo e raccogliere il prezioso fango biancastro, per rendersi conto di cosa non abbonda sotto i piedi. Le terme sono infatti ciò che caratterizza il piccolo borgo che andiamo a scoprire, e che sorprende per bellezza e benessere.

Terme di Rapolano TermeLa località di Rapolano, come centro abitato, si pone a circa 2 km dalle fonti termali, che si distinguono oggi in due stabilimenti: Terme di San Giovanni e Terme Antica Querciolaia, ambedue incastonate nel suggestivo scenario delle Crete Senesi. Le acque sgorgano da tre sorgenti, quella di Bagni Marii, quella di Pozzi 1 -2-3, quella di Pozzo 4, sono acque ricche di zolfo, calcio e magnesio e contribuiscono al benessere di terapie di tipo dermatologico, respiratorio e locomotore. L’acqua presenta proprietà sulfureo-bicarbonato-calciche ad una temperatura di 39°C. Il fango termale usato nel centro benessere del complesso viene ottenuto lasciando maturare diversi mesi (sei, secondo le fonti del complesso termale) argilla ventilata in acqua termale sulfurea corrente. In questo modo il fango assorbe tutti i minerali presenti nelle acque, rilasciandoli nuovamente una volta a contatto con l’acqua. Alle acque è dato avere potenti effetti antinfiammatori sia per l’apparato muscolo-scheletrico, sia per la pelle, che per il sistema respiratorio. Il rilassamento generale è inoltre intenso, con le acque e il contesto nel quale sono inserite, di per se, capaci di generare benessere e allontanare lo stress.

Le proprietà terapeutiche delle terme di Rapolano sono immediate e sono oggi riconosciute con decreto del Ministero della Salute. Lo zolfo, che ne caratterizza l'odore un po' in tutto il complesso termale, e il bicarbonato di calcio, sono i due elementi più significativi. Lo sono già dall'antichità, quando venivano attribuite proprietà terapeutiche alle acque, per esempio per la cura di patologie di competenza otorinolaringoiatrica, come testimoniano alcuni ritrovamenti dell'epoca etrusco-romana. Non solo, alle acque veniva attribuita anche una funzione sacra e il deposito votivo noto come 'Buca delle Fate', conferma una tale teoria grazie ad alcuni reperti rinvenuti durante degli scavi archeologici.

Terme di Rapolano TermeLe Terme di San Giovanni di Rapolano Terme sono situate a circa 1,5 km ad ovest del centro abitato, immerse nelle colline e in un paesaggio molto affascinante e poco distante dalla cava di travertino di Rapolano, altro pregio del territorio. Sono un complesso termale molto bello, con un hotel di recente ristrutturazione, ristorante, bar e incluso di diversi spazi benessere, tra cui piscine termali (interne ed esterne) a diversa temperatura, saune e trattamenti estetici, trattamenti di balneoterapia e fangoterapia, cure inalatorie e attinenti. Le acque sgorgano ad una temperatura di 39 °C, mantenute tali nelle piscine interne, e più fresche in quelle esterne. Secondo le fonti del centro termale, le acque sono curative per patologie come osteoartrosi, reumatismi extra articolari, discopatie, dolori cervicali e lombari, periartriti, osteoporosi e altre forme degenerative, spondiloartrosi, artrite reumatoide (solo in fase silente), fibromialgie, psoriasi, eczema cronico, dermatite seborroica, dermatosi pruriginosa, orticaria, acne giovanile. Utili anche per bronchiti croniche, rinosinusiti croniche, faringolaringiti croniche, riniti allergiche. Per trarne il massimo beneficio, viene consigliato di fare bagni brevi e ripetuti, di non più di 20 minuti, con pause di circa 30 minuti tra una immersione ed un’altra, sebben sia molto difficile restare fuori dalle fantastiche acque. Il tutto è arricchito da un parco panoramico sullo splendido paesaggio delle Crete Senesi. Impareggiabile atmosfera, soprattutto al tramonto. 

Terme di Rapolano TermeLe terme di Antica Querciolaia sono situate nel centro urbano, a nord del cuore storico del borgo (non lontane dalla SS715 e il Raccordo Siena-Bettolle), raggiungibili dalla Via Provinciale Nord. A loro volta sono costituite anch'esse da piscine termali terapeutiche, interne ed esterne e con temperatura variabile (bagni caldi a 39°-40° C, bagni temperati a 30°-34° C e bagni freddi a 22°-25° C). L’ospitalità si concentra in un complesso termale, anch’esso di recente ristrutturazione. Le qualità curative delle acque termali sono offerte attraverso bagni, fanghi, sauna, massaggi, inalazioni, trattamenti estetici vari, ma anche diverse terapie di riabilitazione termale, quali fisiokinesiterapia o laserterapia. Le terme furono costruite da Francesco Arrigucci tra il 1864 e il 1867 nel territorio delle sorgenti termali di Rapolano e sono note per aver dato soggiorno a Giuseppe Garibaldi nel 1867: «I Bagni di Rapolano mi hanno tolto un resto d’incomodo al piede sinistro, e l’effetto ne fu istantaneo», disse l’eroe dei due Mondi mentre si recava ogni giorno ad usufruire delle cure termali, ospite della famiglia Buoninsegni, proprietaria della vicina villa del Poggio d Santa Cecilia. Nello specifico, le terapie sono curative per apparato respiratorio e otorinolaringoiatra (come riniti, faringiti, laringiti, sinusiti, tonsilliti, otiti), nelle malattie osteoarticolari (come reumatismo cronico, artropatie croniche, esiti di traumi) e nelle malattie cutanee (acne, seborrea, eczemi, orticaria, psoriasi). Numerosi anche qui i servizi offerti sotto forma di percorsi benessere giornalieri.

Le terme di Rapolano regalano momenti di puro benessere per corpo e spirito, immerse in un luogo di interesse naturalistico, artistico e storico, nel cuore della Toscana più vera e caratteristica.  

 

 

 

Ostelli Rapolano Terme    Ostelli Italia   Auberges de Jeunesse Italie  Hotel Rapolano Terme

Carte Rapolano Terme   Karte von Rapolano Terme   Mapa Rapolano Terme   Map of Rapolano Terme

 Carte de Toscane Karte von Toskana Mapa Toscana   Map of Tuscany

Carte d'Italie  Karte von Italien  Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia