VISITARE
SANTILLANA DEL MAR - INFORMAZIONI E GUIDA.
Questo antico borgo è un gioiello medievale in uno stato di conservazione così
perfetto da sembrare un set cinematografico. Si trova vicino alle Grotte
paleolitiche di Altamira, mentre poco fuori dal centro, le sue colline
offrono panorami mozzafiato su tutto il Golfo di Biscaglia.
Santillana del Mar è un antico piccolo
paese spagnolo di circa 4000 abitanti situato nella comunità autonoma della
Cantabria. In Spagna il borgo è conosciuto anche come il "paese
delle tre bugie", in quanto il suo nome non deriva ne da un santo
(Santi), ne da una pianura (llana), è infatti posto su una collina, ne tanto
dal mare (Mar), comunque vicino.
|
|
La
località conserva il fascino intenso di un borgo antico del XII secolo con una grande attenzione turistica, quella
delle famose Grotte di Altamira (Cuevas de Altamira), uno dei
patrimoni archeologici e 'artistici' più importanti del mondo. La cittadina è situata ad ovest della costa e si è
sviluppata nel tempo attorno ad un monastero del IX secolo che custodiva le
spoglie della martire Santa Iuliana, da cui deriva il nome.
Il centro
è delimitato ad ovest dalle località di Lloredo Alfoz, ad est da
Suances e a sud da Reocìn, Cartes e Torrelavega (il
comune più popolato), parte della stessa circoscrizione municipale. La sua
estensione è distribuita su una superficie di 28,2 kmq e va a comprendere i
piccoli villaggi di Arroyo, Camplengo, Herrán,
Mijares, Quevedo, Santillana, Ubiarco, Vispieres
e Yuso Viveda (da tenere tutti a mente quando si raggiunge la
località).
A circa 30-40 minuti di viaggio troviamo la maggiore città di
Santander, nella costa ad est. Il percorso per Santillana del Mar vi
condurrà lungo la Costa Verde
della Spagna, conosciuta anche con il
nome di Comarca de Cantabria, non lontano da città come Bilbao,
la stessa Santander, e soprattutto aree e monumenti come le Grotte di
Altamira, la Colegiata de Santillana del Mar, le Grotte di El
Soplao o la bella cittadina di Comillas, distante solo 12 km da
Santillana. Santiago de Compostella è il punto d'arrivo del Camino
del Norte, uno dei percorsi principali del Cammino di Santiago: è
quello costiero, lungo gli estuari di El Pas e San Martìn de la
Arena, e passa proprio per il dintorni di Santillana.
Santillana del Mar è giustamente descritta come
uno dei più graziosi villaggi della penisola iberica. L'architettura
del centro urbano è caratteristica, le antiche case e i palazzi sono spesso
decorati in legno e si adagiano, con fare quasi animato, sulle strette
stradine acciottolate chiamate rúas e addobbate da negozi di
formaggio dall'odore pungente, punti vendita di pellame, accoglienti
ristoranti e freschi cortili ombrosi. Vagare per le stradine di questo
piccolo paese è più che piacevole, gli abitanti sono sereni e orgogliosi di
servire l'ormai continuo afflusso turistico.
I più curiosi potrebbero anche
fermarsi a dare uno sguardo al raccapricciante Museo dell'Inquisizione,
che vanta la più grande collezione di torture in Europa; dimenticate quelle
che avete visto finora nelle varie fortezze medievali in giro per il mondo,
perché non avete visto ancora niente... preferite portare i vostri bambini
da qualche altra parte magari. In estate, il villaggio diventa una
tradizionale località di villeggiatura per gli spagnoli benestanti,
soprattutto quelli provenienti da Madrid che sfuggendo alla calura
estiva della capitale cercano refrigerio in una delle seconde case della
costa atlantica. Già verso il medioevo il piccolo borgo, già meta di
pellegrini diretti verso Santiago, entrò a far parte della contea di
Castiglia (regione con la quale oggi confina a sud) e quindi sito
prediletto dell'aristocrazia terriera dei dintorni, sotto la quale il paese
sviluppò i suoi bei palazzi e ville rurali.
La collina sulla quale poggia la località è
caratterizzata da una folta vegetazione, un paesaggio molto più vicina all'Irlanda
che alla brulla Spagna, senza però il clima imprevedibile della verde
nazione e con le stesse spiagge incontaminate raggiungibili in poco tempo
con l'auto. Il tempo passa tranquillo a Santillana, tra una escursione e
l'altra. Lungo le antiche stradine medievali si possono trovare anche
numerosi negozi di artigiani e caffetterie dove poter assaporare il
tradizionale tè con il latte, ammirando lo stile delle piccole casette in
legno con i balconi in ferro battuto sull'altro lato della strada.
Una delle maggiori attrazioni turistiche di
Santillana del Mar sono le Grotte di Altamira, dichiarate Patrimonio
dell'Umanità dall'UNESCO per gli incredibili dipinti dell'Era
Paleolitica. Il sito è di fama internazionale ed è stato recentemente
riaperto al pubblico dopo anni (e in precedenza decenni) di chiusura
obbligata per motivi di conservazione e protezione archeologica. Ad
affiancare le grotte troviamo il Museo della Preistoria, un'esatta
replica realizzata per sopperire alla chiusura momentanea del sito
originario. Le grotte di Altamira sono anche conosciute al mondo intero come
la
Cappella Sistina della preistoria, per essere ricoperte di
affreschi e dipinti realizzati circa 20-30 mila anni fa con una maestria
tale da far ricredere gli studiosi sulle capacità proprie dell'uomo
preistorico. Le testimonianze lasciate ad Altamira denotano quanto antico
possa essere questo territorio, abitato sin dalla preistoria. Vi abbiamo
dedicato un sezione a parte, non perdetela.
Santillana è una delle località più visitate della
Cantabria e non solo per via delle sue più famose grotte. Il suo
patrimonio architettonico di città medievale simboleggia il potere della
nobiltà terriera di un tempo, accresciuto anche grazie ad un importante
potere religioso (benedettino primo e agostiniano poi) visibile ancora oggi
nello stile romanico della chiesa di Santa Giuliana di Santillana del Mar,
localmente nota con il nome di Colegiata de Santa Juliana o
Colegiata de Santillana del Mar.
La chiesa è dedicata a Giuliana di
Nicodemia, che fu martirizzata nell'attuale Turchia durante il periodo
romano e le cui spoglie sono state portate a Santillana da alcuni monaci
verso la fine del IX secolo. Nella seconda metà del XIX secolo, la grande
epidemia di colera delle provincie più interne dei Paesi Baschi portò
il turismo aristocratico verso le regioni più costiere della provincia di
Santander, fu allora che Santillana diventò una località alla moda per
intellettuali ed artisti del periodo romantico. Il desiderio di preservare
il suo patrimonio venne confermato nel 1889, quando la località venne
dichiarata monumento storico artistico.
Tra le altre attrazioni della zona si
consiglia anche una visita al Monte Herrán, località Viveda, a
pochi chilometri da Santillana, per ammirare un'altra importante
testimonianza del passato: la Grotta degli Arcieri (Cueva de los
Arqueros), prende il nome da quattro piccoli arcieri, circa 14 cm di
altezza e 10 di larghezza, dipinti con l'ocra nelle pareti della roccia
interna. A causa della loro natura, non possono essere inclusi nel
Paleolitico, ma piuttosto nel periodo post-paleolitico. Poco
distante, a 2 km da Santillana, troviamo un altro sito archeologico
d'interesse: il Castello di Monte Vispieres, una collina in cui
possono essere rintracciate le sembianze di un antico castrum romano,
una fortezza già citata da Cayo Plinio con il nome di Vespière e che alcuni
scrittori identificano per l'appunto nella collina di Santillana del Mar.
Il
vertice di questa bella collina offre inoltre una bella vista panoramica
della costa centrale della Cantabria. Non lontano si possono ammirare
splendidi litorali e le tranquille spiaggia di Santa Juliana e
spiaggia di Ubiarco, mentre a nord della costa frastagliata si estende
la Punta de Calderòn e la spiaggia di Santa Justa... tutto un
susseguirsi di caratteristiche insenature, mare azzurro e verde costa.
Santillana del Mar è sicuramente un centro non
solo di grande attrazione turistica, ma anche culturale. Eventi e
manifestazioni annuali sono infatti numerosi, è il caso per esempio di
quelli del periodo dell'Epifania in Cantabria, durante la festa della
Cabalgata de Reyes (la cavalcata dei re Magi): la notte tra il 5 e il
6 gennaio le strade di Santillana si riempiono di gente in una grande festa
di folclore. Non resta che lasciarvi agli approfondimenti di questa bella
località, magari alle pagine della Gastronomia di Santillana del Mar,
tra un lebaniegò e un montañés cocidos (stuffato di fagioli e
cavoli) o un dolce con il pan di spagna come il sobaos pasiegos.
Buona Santillana del Mar!
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Siviglia
Ostelli Spagna
Hotel Siviglia
Hotel Spagna
Carte d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa de
España
Map of Spain
Carte
Santillana de Mar
Karte von Santillana de Mar
Mapa Santillana de Mar
Map of Santillana de Mar
|