Cosa vedere a Santillana del Mar
- 8 luoghi interessanti da visitare
   
Jean-Paul Sartre definì Santillana del
Mar "il villaggio più grazioso della Spagna", e non vogliamo di
certo mettere in discussione le sue preferenze. Il borgo medievale è di
sicuro una delle attrazioni principali del nord dela Spagna, e non solo per il fatto
che ospita la più antica opera d'arte della storia del mondo mai scoperta
prima, ma per un fascino che trasuda da tutto il suo territorio.
Qui di seguito sono presenti le maggiori attrazioni da vedere a Santillana del
Mar.
|
|
Grotte di Altamira (UNESCO-Patrimonio
dell’Umanità) e Museo di Altamira
Sono l'attrazione turistica più nota di
Santillana del Mar, anche conosciute come "Cappella
Sistina della
preistoria" poiché sono completamente rivestite di disegni riproducenti
scene dell’epoca preistorica datati più di 20.000 anni. Si tratta di
straordinarie decorazioni realizzate nel periodo paleolitico, con immagini
di animali, per lo più bisonti, dipinte nelle pareti e nei soffitti delle
grotte con colori rossastri, neri e ocra. Sono i dipinti rupestri più
antichi dell'umanità. I disegni furono scoperti nel 1879 da Marcelino
Sanz de Sautola e da sua figlia Maria a Santillana del Mar, di soli 12
anni. Negli ultimi decenni le numerose visite, gli alti tassi di
condensazione e la variazione di temperatura, hanno potenziato
considerevolmente gli effetti di deterioramento dei preziosi dipinti.
Attualmente si è stabilito un tetto massimo di 8500 visitatori all'anno,
allo scopo di stabilire un giusto equilibrio fra la conservazione del sito e
il turismo. Le restrizioni sono in continuo aggiornamento, in base alle
analisi portate avanti su questo fragile patrimonio. I meno fortunati
possono visitare il Museo di Altamira, che comprende le grotte
virtuali (Neocueva): una riproduzione fedele, esatta e minuziosa delle
grotte di Altamira. Oltre ad offrire un viaggio virtuale attraverso il
periodo del Paleolitico Superiore, il museo include anche una biblioteca,
tra le più complete sulla preistoria, e un centro di ricerca per lo studio
del Paleolitico. Vi abbiamo dedicato una sezione a parte per gli
approfondimenti (non mancatela!)
Area: colinas del monte Vispieres
Info: Centro de Investigaciones Altamira
Tel: + 34 942 818 005
39330 Santillana del Mar (Cantabria)
Torna su
Colegiata de Santa Juliana
Direzioni: da Torrelavega, prendere la N634 fino a
Puente Miguel. Accessibile anche dalla località di Comillas Barreda.
Santillana del Mar
Principale edificio religioso di Santillana del
Mar e uno dei più importanti della Cantabria. La sua origine risale ai
secoli VIII-IX, periodo nel quale fu fondata per ospitare le reliquie di
Santa Juliana de Bitinia, nei pressi di Nicodemia, in Turchia (Santa
Illana, da cui il nome dalla località. Nel 870 alcuni documenti già
scrivevano di una cappella dedicata alla custodia delle spoglia della santa.
Qualche tempo dopo venne costruito un monastero che si sviluppò sotto la
protezione della nobiltà locale. Nel 1045 Ferdinando I e sua moglie
Sancia concessero il titolo religioso al monastero, trasformato da lì
a poco in una chiesa collegiata retta dai monaci agostiniani. Il monastero
si compone di una chiesa, un chiostro e sala capitolare. A risaltare in
questo magnifico complesso è in particolare l'architettura,
soprattutto la composizione della facciata, sottolineata da un muro di
archivolti coronato da una fila di figure in rilievo. Lo stile rustico di
queste sculture riconduce ad un antico stile romanico. L'interno custodisce
opere di grande interesse, come gli antichi sarcofagi del chiostro; alcuni
di questi furono creati nel XII secolo, come il 'sepulcro de doña
Fronilde', un personaggio storico legato alle origini del monastero.
Interessante è anche l'altare policromo dorato, con rilievi dipinti tra il
XV ed il XVI secolo, probabilmente appartenente all'arte della scuola di
pittura di Leon Picardo. Il chiostro è un'opera architettonica di
grande qualità, costruito dalla fine del XII secolo e completato nel XIII.
Il visitatore rimarrà colpito dalla sua bellezza in stile romanico con
notevoli capitelli scolpiti.
Torna su
Palacio de las Arenas
Plaza de las Arenas
Area: vicino alla chiesa della Colegiata.
Santillana del Mar
Questo palazzo in stile rinascimentale venne fatto
edificare da Pedro de Velarde y Villa, primo inquisitore di
Toledo
e commissario generale de la Santa Cruzada. Il palazzo si ammira in
particolare per la facciata sud, in muratura con aperture chiuse ad archi
decorati, e per lo stile artistico delle sue decorazioni perimetrali.
Torna su
Casas de los Quevedo y Cossío
Area: vicino alla chiesa della Colegiata
Santillana del Mar
A pochi metri dalla Colegiata sono situate due
case del XVII e XVIII secolo, poste ad angolo retto a formare un singolo
edificio. Quella al lato nord è chiamata Casa de Cossio, quella al lato sud
è detta Casa de Quevedo. Ambedue appartenevano a due famiglie nobili
territoriali.
Torna su
Plaza del Mercado
La piazza del mercato di Santillana è un
concentrato di interessanti edifici: il Municipio, completato nel
1732-1738 e attribuito a José Hazas e Pedro de Cereceda (lo si
riconosce per il portico a tre archi e le due finestre che si aprono su un
balcone di ferro largo al piano superiore); la Casa del águila e la
Casa de la parra, della seconda metà del XV secolo; la Casa del
caballero de Calatrava Pedro Antonio Barreda Bracho Ceballos y San
Salvador, in stile classico, decorata da alcuni balconi in ferro battuto
del XVIII secolo.
Plaza Ramón Pelayo
Area: centro
Santillana del Mar
Torna su
Plaza Mayor
All’interno del paese, la Plaza Mayor
rappresenta il cuore della vita cittadina. Ad essa confluiscono il Calle
Santo Domingo e il Calle de las Lindas, dove si possono ammirare
altri palazzi nobiliari: la Casa de la Villa, il Palacio del
Marqués de Santillana, la Torre Merlino, la Torre de
Borja-Barreda (splendidi e antichi edifici), l'Ayunamiento, la
Casa de los Hombrones e la massiccia Torre de los Velarde.
Area: centro
Santillana del Mar
Torna su
Musei di Santillana del Mar
I musei della piccola cittadina sono una sicura
tappa culturale e comprendono la Santillana Foundation, situata nella
Torre de Don Borja, con numerose esibizioni culturali durante l’anno
e una particolare attenzione alle attività didattiche della cultura
latino-americana; il museo di Jesús Otero, dedicato allo scultore
Jesus Otero; il Museo El Solar che include una delle più grandi
collezioni in Europa di strumenti da tortura dal medioevo al XIX secolo; la
Torre Merino, interessante centro culturale con esibizioni
contemporanee; il Museo diocesano Regina Coeli, parte del convento
dei padri domenicani di Barreda-Comillas.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque
mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile a
trovare qualche informazione interessante e a farti
risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e
offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Santillana del Mar
Ostelli Spagna
Hotel Santillana del Mar
Hotel Spagna
Carte d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa de
España
Map of Spain
Carte
Santillana de Mar
Karte von Santillana de Mar
Mapa Santillana de Mar
Map of Santillana de Mar
|