VISITARE
SIRMIONE -
INFORMAZIONI E GUIDA.
Affacciata su
un promontorio, la splendida Sirmione è una delle perle del Lago di Garda.
Il maestoso Castello Scaligero e le acque sulfuree termali ne fanno una meta
ambita da secoli per il suo fascino senza tempo..
Sirmione
è una delle mete turistiche più frequentate del
Lago di Garda, in
Lombardia
(provincia di
Brescia). La piccola
città si trova sulla punta di una stretta penisola adagiata nella riva
meridionale del lago, tra
Desenzano sul Garda
e
Peschiera. Il suo nome nell'immaginario collettivo evoca antiche
sorgenti termali
d'epoca romana (ancora oggi presenti), ma anche le vicine pendici rocciose
delle
Prealpi e le docili verdi colline della sponda meridionale, un
panorama
di incredibile bellezza naturale. Alberi da
limone, olivo e cedro, fanno da cornice a questo
piccolo gioiello che molti amano lodare e decantare.
|
|
E
infatti questa piccola cittadina di poco più di 7600 residenti era già
abitata fin dall'età della pietra, con i primi reperti che dimostrano
probabilmente l'insediamento di un piccolo villaggio di pescatori fatto di
case su palafitte stanti le rive del Lago.
Sin
da allora la piccola località non ha mai smesso di attrarre, preferita da
turisti vicini e lontani come un luogo piacevole dove stare, immerso nella
natura, con un efficiente e ben servito centro storico; una città progettata
per soggiorni rilassanti, con terrazze soleggiate,
piscine e spiagge e una vista mozzafiato sul lago. La sua
posizione strategica
nei pressi dell'angolo sud-orientale del lago e le qualità difensive della
penisola le hanno attribuito grande importanza militare nel corso della
storia.
Ma furono le caratteristiche naturali e il
clima a farne luogo prediletto e non i suoi attributi strategici, nonostante
la località sia stata continuamente inghiottita nella storia militare
turbolenta del nord Italia. Gli antichi nobili Romani
vi costruirono grandi ville, ancora oggi visibili nell'area conosciuta come
Grotte di Catullo, una cornice affascinante che
presenta i
resti archeologici
di un'antica dimora patrizia. L'espansione dei
Longobardi
e le intricate lotte medievali tra guelfi e ghibellini
portarono la città alla dominazione veneta, con
Verona
prima, in particolare con la
famiglia Scaligera (o della Scala) e
Venezia
poi (dal 1405 al 1797). Alla caduta dei veneziani nei giorni di
Napoleone, e quindi con l'Austria
degli
Asburgo
e successivamente come parte del
Regno d'Italia, la località si dedicò alle attività primarie
offerte dal suo ambiente naturale, la coltivazione dei frutteti e degli
uliveti, l'attività della pesca nel lago e il turismo.
La
concentrazione turistica del XIX secolo si sviluppa non
solo per il grande scenario naturale della regione, per
il mite clima e le bellezze architettoniche del centro
storico, ma anche per le famose
Terme di Sirmione
e l'annessa piscina Tepidarium. Gli antichi romani
usavano rifornire i bagni termali, conosciuti anche con
il nome di terme di Catullo
o di Virgilio
con le acque provenienti dal lago attraverso dei tubi di
acciaio (i pozzi) che arrivavano direttamente alla
Grotta di Catullo. Quando lascia la roccia l'acqua,
ricca di minerali e di origine
sulfurea salsobromoiodica,
sgorga ad una temperatura di 70°C, ed è ancora oggi
utilizzata per trattamenti sanitari nei due bagni
termali e centri benessere della piccola penisola. Il
principale è situato sul lungolago a nord dal pontile di
sbarco dei traghetti. Secondo le fonte ufficiali delle
Terme di Sirmione, le acque minerali propongono
un'azione curativa sull'intero organismo di tipo
tonico-sedativa sul sistema endocrino,
antiallergica sul metabolismo e antitrofica per le
cartilagini articolari.
I
trascorsi della Sirmione romana in effetti sembra
ruotare tutto intorno alle antiche Grotte di
Catullo, e oggi come in passato esse si
pongono al centro dell'imponente flusso turistico della
città. Non si tratta di grotte, bensì dei resti di una
complessa struttura edilizia romana, che si stagliano
contro l'orizzonte blu del lago e del cielo azzurro. In
un ambiente ancora molto suggestivo, i resti della
Villa romana
qui rinvenuti sono considerati come i più importanti mai
riportati alla luce nel nord Italia. Il luogo è chiamato
"grotta" in riferimento alla sagoma formatasi dal
degrado dei muri crollati, e va inoltre precisato che
Catullo non ha mai vissuto nella villa (anche se la sua
famiglia vi possedeva una dimora). La struttura venne
edificata a tre piani probabilmente tra il I secolo a.C.
e il I secolo d.C. (Catullo,visse prima del 54 a.C.). Fu
infatti durante il periodo veneziano che erroneamente si
attribuì la dimora appartenere al celebre poeta
dell'antica Roma. Sono numerose in effetti le
leggende che circolano sui personaggi una
volta ospitati in questi luoghi (tra cui si parla anche
dello stesso Giulio Cesare)
tuttavia non esistono prove certe al riguardo. Troviamo
presente un piccolo
museo
all'ingresso del sito archeologico.
Il
centro storico di Sirmione
è pedonale, le sue vie strette e tortuose occupate dai turisti, conferiscono
alla località la classica atmosfera balneare. Orientarsi
può essere difficile, ma la città è così piccola che è impossibile perdersi.
Tutto di questi luoghi affascina, le rovine romane sopracitate sono una
sicura fonte di attrazione e si accompagnano ad altri monumenti di notevole
importanza storica. Una passeggiata panoramica conduce verso il
promontorio, da dove in una giornata limpida si può godere una
splendida vista sul lago e sulle montagne del nord. Vi troviamo il
castello
del XIII secolo, la Rocca Scaligera, difeso oggi solo
da un fossato pattugliato da cigni e anatre. Avvicinarsi a questo splendido
edificio sembra quasi voler dire entrare in un luogo da fiaba, esternamente
il castello conserva ancora perfettamente le antiche vestigia: due colonne
militari, un ciborio longobardo del VIII secolo, la spettacolare darsena,
che prestava da rifugio per la flotta scaligera, un lapidario romano e
medievale.
L'imponente torre che staglia l'orizzonte accanto alle torri merlate del
castello, non appartiene però alla struttura difensiva ma all'architettura
religiosa della
chiesa di Santa Maria Maggiore, edificata nel XV secolo. Se ne
consiglia la visita per ammirare la quattrocentesca e secentesca arte sacra
all'interno: una Madonna lignea, alcuni stalli in oro e il pulpito. Più
antica è la
chiesa di San Pietro in Mavino
datata VIII secolo e costruita in epoca longobarda, ma ristrutturato nel XIV
secolo. All'interno si ammirino gli affreschi dei secoli dal XII al XVI, il
campanile romanico è del 1070.
I
dintorni di Sirmione
sono visitabili anche in barca o in autobus: in un breve viaggio si
raggiungono la vicina
Desenzano del Garda,
o a maggiore distanza le altre località del lago:
Salò,
Gardone Riviera,
Maderno,
Gargnano,
Limone sul Garda,
Riva sul Garda,
Peschiera del
Garda,
Garda,
Bardolino,
Torri del Benaco,
Malcesine
e Torbole
e le splendide isole del lago. Le famiglie con bambini
al seguito saranno interessate alla visita del parco a tema di
Gardaland, mentre gli adulti potrebbero preferire le vicine città
di
Verona
e
Brescia.
Venezia
dista circa 157 km.
Gli
aeroporti più vicini sono situati a Verona, Brescia,
Bergamo
(distante circa 87 km). Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelli di
Peschiera (11 km) e di Desenzano (10km). I
collegamenti
con Sirmione sono assicurati da autobus locali o da un breve tragitto in
taxi. Da non perdere la possibilità di visitare le splendide
spiagge di Sirmione, che si raggiungono in direzione
Punta Staffalo
sul lago e il Lido delle Bionde. A seconda del livello
del Lago di Garda, probabilmente si dovrà camminare in acqua per alcuni
tratti. Tra le altre spiagge di Sirmione:
Lido Galeazzi,
Lido Brema,
e poco prima della penisola la
spiaggia Comunale in Santa Maria di Lugana.
Ci sono molte altre spiagge del sud Lago di Garda, da
Desenzano a Peschiera: alcuni di loro sono carine, ma nessuno paragona a
Sirmione spiaggia, soprattutto per la qualità delle acque.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
|