Sei qui :
Mettersi in
Proprio >
Idee imprenditoriali
>
Cos'è una S.r.l.s e come si apre: focus dettagliato sulla Società a
Responsabilità Limitata Semplificata, formula societaria dedicata a PMI con iter
burocratico velocizzato, fino a 100 mila euro di capitale e regole operative
flessibili. Aspetti contrattuali, startup online e gestione contabile
facilitata.
Rispetto a prima, oggi è
più facile aprire una ditta individuale, senza troppi
vincoli burocratici e in pochi passaggi.
Come
si fa a sapere se questa forma di impresa è adatta a voi?
Bisogna conoscere e leggere molto bene gli adempimenti e tutti i
costi che si andranno ad affrontare, a partire dalle tasse. Oggi
è possibile aderire a un regime forfettario particolarmente
vantaggioso con la possibilità prevista per legge di
assolvere a tutti gli adempimenti come apertura, codice Ateco
etc, attraverso una Comunicazione Unica |
|
L'acronimo S.r.l.s sta per Società a responsabilità limitata
semplificata. Si tratta di una variante semplificata della società a
responsabilità limitata, o s.r.l. ed è adatta per attività di piccole o
medie dimensioni. Questo tipo di nuove realtà imprenditoriali sono nate con
l'obiettivo primario di fornire un muovo strumento per l'imprenditoria
giovanile.
Una società, secondo il Codice Civile, è un’organizzazione di
due o più persone, ma che può essere in alcuni casi anche in forma unipersonale,
che conferiscono beni e/o servizi per l’esercizio in comune a un'attività di
impresa, con lo scopo finale di dividere gli utili conseguiti.
Da qui ne consegue che:
- Il contratto tra le parti costituisce la società;
- La natura del contratto definisce i rapporti tra i soci;
- lo scopo della società è ottenere un profitto dall’esercizio
dell’impresa.
Oltre a questa prima definizione base, le società si differenziano per
molteplici aspetti. È per questo che è stata generata una loro disciplina
giuridica più ampia: il diritto societario. Ma è una disciplina che per
ora non approfondiremo.
Rispetto alla ditta individuale che abbiamo già visto precedentemente (vedi
Come aprire una ditta individuale?)
qual è la forma di responsabilità delle società?
Innanzi tutto, qual è lo scopo della società in termini economici? Ha uno
scopo di lucro o no?
Nel primo caso, lo scopo finale della società è ottenere un profitto
derivante dall'esercizio di impresa, da distribuire poi ai soci. Nel secondo
caso, per le cosiddetto società "no profit", lo scopo non è ottenere un
profitto, questo è il caso di società sportive, organizzazioni benefiche e
umanitarie, ecc.
Tra le società a scopo di lucro, possiamo fare un'ulteriore distinzione tra
società di persone e società di capitali. Nelle prime prevale
l'elemento soggettivo rispetto al capitale. Hanno un'autonomia patrimoniale
imperfetta. Tra questo tipo di società possiamo elencare:
- la società semplice;
- la società in nome collettivo;
- la società in accomandita semplice;
All'opposto, nelle società di capitali, il capitale prevale sui soci e,
pertanto, hanno una propria soggettività giuridica che le conferisce
un’autonomia patrimoniale perfetta.
Sono società di capitali:
- la società per azioni;
- la società a responsabilità limitata e semplificata;
- la società in accomandita per azioni;
Vi starete chiedendo cosa vuol dire per una società avere personalità
giuridica e autonomia patrimoniale perfetta?
Significa semplicemente che la caratteristica principale di questo tipo di
società sta nel rispondere delle obbligazioni sociali (impegni e debiti verso i
creditori) con il solo patrimonio della società stessa, escludendo quello
personale dei soci. Questo tipo di società quindi sono dei veri e propri
soggetti di diritto distinti dai soci.
Viceversa, nelle società di persone, la soggettività è attenuata, poiché
l'ente non del tutto distinto dai soci che la formano (che sono chiamati a
rispondere dei debiti della società, come si è detto, con il proprio patrimonio
personale).
Quindi vediamo nello specifico cosa è
una società a responsabilità limitata?
La società a responsabilità limitata (S.r.l.) è una parente più grande, per
così dire, della società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s.). In
questo tipo di società il capitale prevale sull'elemento soggettivo (il socio).
Quindi per le obbligazioni sociali risponde solo la società come soggetto
giuridico con il suo patrimonio. In alcuni casi il socio può rispondere anche
con il proprio patrimonio se è anche amministratore della S.r.l.
Per costituire una S.r.l., fino a poco tempo fa, doveva essere conferito dai
soci un capitale minimo di €.10.000,00 (diecimila euro). Di tuttavia il
legislatore ha previsto la possibilità di un conferimento iniziale diverso,
anche a partire da 1 euro. Queste modifiche tuttavia interessano solo la fase
costitutiva, perché c'è l'inghippo da azzeccagarbugli. La legge richiede infatti
richiede comunque l'obbligo del graduale e progressivo conferimento minimo
previsto, cioè 10 mila euro. Questo avviene con l'accantonamento obbligatorio
della riserva legale di una quota pari a 1/5 (20%) degli utili conseguiti,
anziché il 5% come previsto per legge.
Ora vediamo
specificatamente cosa differenzia una società a responsabilità limitata
semplificata (S.r.l.s.) dalla sua sorella maggiore.
La società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s.), è una variante
della società a responsabilità limitata tradizionale (S.r.l.) adatta per
attività di piccole o medie dimensioni.
Il suo scopo primario è quello di fornire ai suoi soci agevolazioni fiscali per
attività di start up e per favorire l’imprenditorialità giovanile rendendo più
semplice e meno la sua costituzione e gestione.
Questo forma societaria è nata in un primo momento, per favorire la diffusione
dell'imprenditoria giovanile, e prevedeva per questo un limite di età non
superiore ai 35 anni per la sua costituzione. In seguito queste restrizioni sono
state tolte e ora non ci sono limiti d'età per la sua costituzione.
Sono ancora esclusa, almeno in fase costitutiva, dall'apertura di una
S.r.l.s. le persone giuridiche come enti, società ed associazioni varie.
Come si costituisce una S.r.l.s.?
La S.r.l.s. viene a costituirsi con contratto pubblico o anche con un
atto pubblico unilaterale esclusivamente da persone fisiche. L'atto pubblico
deve essere redatto da un notaio, sulla base di un modello standard
previsto con decreto del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro
dell'economia e delle finanze e con il Ministro dello sviluppo economico.
I dati richiesti per ciascun socio sono facilmente intuibili: cognome,
nome data e luogo di nascita, domicilio e cittadinanza. Quindi viene richiesta
la denominazione sociale scelta e il comune sede della società (insieme a
eventuali sedi secondarie. Infine bisogna specificare l'ammontare del capitale
sociale, con un importo di almeno un 1 euro (fino a 10 mila euro), sottoscritto
e interamente versato alla data delle costituzione.
Devono essere indicati negli atti e nella corrispondenza e nello spazio
elettronico destinato alla comunicazione collegata con la rete telematica ad
accesso pubblico: la denominazione della S.r.l.s, l'ammontare del capitale
sottoscritto e versato, la sede e l'ufficio del registro delle imprese presso
cui questa è iscritta.
Il notaio controllare quindi i requisiti senza chiedere onorari e, nel
termine di giorni 20, deposita l’atto presso l’Ufficio del Registro Imprese
tramite un apposito software, senza spese per i diritti di segreteria e bollo.
Come si scioglie una S.r.l.s.?
La S.r.l.s. si può scogliere con una delibera dell’assemblea verbalizzata da un
notaio. Occorre quindi nominare un liquidatore che si occupi della chiusura dei
debiti, dei crediti e di tutte le partite contabili in sospeso. Il liquidatore
richiederà poi direttamente la cancellazione della società dal Registro Imprese
(senza alcun ulteriore atto). Per ogni altro aspetto si applicano le norme
relative alle S.r.l.
Quali sono i vantaggi
di aprire una S.r.l.s?
Il primo fondamentale vantaggio di aprire una S.r.l.s. è il suo costo
ridotto di costituzione. Come abbiamo già visto il capitale sociale può essere
anche di 1 €, ma non potrà superare i € 9.999,99. Oltre a questo, il
notaio non costa nulla. Vi sono però dei costi come l'imposta di registro dai
quali non si scappa (€ 200), insieme al diritto annuale fisso di iscrizione alla
Camera di Commercio (altri € 130,00) e all'obbligo di attivare una PEC
(indirizzo di posta elettronica certificata). Insomma, non siamo ai costi di
costituzione di una Ltd inglese ma poco ci manca.
Il secondo fondamentale vantaggio è, come abbiamo già spiegato, la
responsabilità per eventuali debiti della società limitata al capitale
investito.
A questi due vantaggi si aggiungono il fatto che non esiste limite di età per
i soci (prima era 35 anni) e che la società può essere unipersonale. la S.r.l.s.
può essere avviata anche da un singolo socio che beneficia degli stessi limiti
di responsabilità.
Quali sono gli
svantaggi di aprire una S.r.l.s?
La costituzione avviene sulla base del modello standard, e già questo può essere
un evidente limite. In più la gestione vera e propria della S.r.l.s., dopo la
sua costituzione non si discosta dai costi di gestione di una S.r.l. ordinaria,
come IRES, IRAP e IRPEF.
Dal punto di vista dell'immagine, purtroppo la S.r.l.s. può andare incontro,
da parte dei possibili clienti, di un pregiudizio. Un aspetto importante è anche
il gatto che essendo il capitale sociale limitato, sarà molto difficile ottenere
un prestito in banca per sostenere le spese di avviamento della società.
L'aspetto negativo fondamentale è il fatto che le regole di
funzionamento e amministrazione sono fissate per legge, cioè non possono essere
personalizzate dai soci. Le S.r.l.s. non possono avere un loro statuto
particolare a differenza delle S.r.l., di conseguenza le decisioni sono prese
dai soci con le maggioranze stabilite dalla legge, che non si possono
modificare.
Altro aspetto negativo da considerare è che i soci non sono persone
giuridiche, ma sono persone fisiche, quindi altre società non possono diventare
soci di una S.r.l.s.
A questo va aggiunto il fatto che per le S.r.l.s. - al contrario delle ditte
individuali e le partite IVA di nuova costituzione - non ci sono vantaggi
fiscali. Non esistono aliquote agevolate per le società, nemmeno per i primi
esercizi sociali. Ma ci possono essere altri tipi di vantaggi che vediamo di
seguito.
Quante tasse si
pagano in una S.r.l.s.?
La S.r.l.s. pagano più o meno quanto una S.r.l.s. ordinaria: si applicano due
tipologie di imposte: IRES (Imposta sul Reddito delle Società) e IRAP (Imposta
Regionale sulle Attività Produttive). Nel 2020 l'IRES è pari al 24% e l'IRAP è
più o meno al 3.9% (dipende da regione a regione). Se la S.r.l.s. distribuisce
ai soci i dividendi, ogni socio dovrà pagare l'IRPEF (Imposta sul Reddito delle
Persone Fisiche) su quanto ricevuto.
Quali sono le
differenze tra una S.r.l. e una S.r.l.s?
La personalità giuridica delle S.r.l.s., nelle S.r.l è la stessa, ma all'atto
costitutivo i soci delle S.r.l. possono personalizzare il proprio statuto in
piena autonomia. Le S.r.l.s. hanno un modello di costituzione standard non
personalizzabile.
Il capitale investito per una S.r.l.s può essere di solo 1 euro, per la S.r.l
il capitale minimo è di 10.000 euro, anche se, ma come abbiamo visto ora anche
in questo caso di possono avviare con un euro, con riserva di raggiungimento
della soglia minima di 10.000 euro nel tempo.
Il capitale massimo conferibile a una S.r.l.s. è di 10 mila euro, mentre non
esiste nessun limite per la S.r.l..
Non è possibile eseguire conferimenti di capitale in opere o servizi per la
S.r.l.s., viceversa è consentito per le S.r.l..
Per quanto riguarda le tipologie di soci, le S.r.l.s possono avere solo
persone fisiche, mentre le S.r.l. anche persone giuridiche.
I costi da sostenere per la S.r.l.s. i costi sono minimi relativamente alla
fase costitutiva e riguardano solo l’iscrizione alla Camera di Commercio e
l’Imposta di Registro, per una S.r.l. invece i costi iniziano ad aumentare
notevolmente, a cominciare dal notaio. Per quelli vi rimandiamo a un nostro
prossimo articolo.
Si può trasformare
una S.r.l.s in una S.r.l?
La risposta è si. Può essere necessario fare questo passo se si vuole
aumentare il capitale sociale oltre i € 10.000 o si vogliono far entrare come
soci persone giuridiche (es. società).
Cosa si fa in questo caso?
Si deve modificare l'atto costitutivo e lo statuto con un atto dal notaio. In
caso si voglia aumentare il capitale sociale, i soci devono versarlo dal notaio
al momento della modifica degli atti costitutivi. Tuttavia, se si superano i
10.000 euro di capitale, si può versare solo il 25%. In questo caso i
conferimenti possono essere costituiti anche in natura, con beni, servizi,
fidejussioni, etc.
Con la trasformazione a S.r.l, la società conserva i diritti e gli obblighi e
prosegue in tutti i rapporti che ha instaurato prima della sua trasformazione. I
costi di trasformazione in genere sono analoghi ai costi di costituzione di una
SRL.
Una S.r.l.s può
avere qualsiasi oggetto sociale?
L’oggetto sociale di una S.r.l.s deve essere attinente all'attività che la
società andrà a svolgere.
La S.r.l.s può essere
costituita senza notaio?
La costituzione di una S.r.l.s da parte di un notaio è obbligatoria, ma allo
stesso tempo è gratuita.
Vedere anche:
Come aprire una
Partita IVA
Come aprire
una ditta individuale?
Cos'è il codice Ateco?
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
|