Storia di Plovdiv

Tra le città più antiche del mondo, Plovdiv in Bulgaria vanta un passato millenario. Fondata in epoca trace, fu poi romana, bizantina e ottomana, conservando vestigia di culture diverse.  

La città di Plovdiv era conosciuta con il nome di Eumolpia già nel 342 a.c. quando fu conquistata da Filippo II di Macedonia (padre di Alessandro Magno) che rinominò la città Philippoupolis in suo onore. Sotto il governo dei Greci la cittadina rimase indipendente sino all'avvento dei Romani che ne cambiarono nuovamente il nome in Trimontium (città delle tre colline) e ne fecero la capitale della Tracia, diventando un importante crocevia dell'impero romano nei Balcani per la nota strada 'Via Militaris'. In questo periodo furono costruiti numerosi  edifici pubblici come i bagni romani, teatri e diversi palazzi.

Intorno al VI secolo tribù slave si stabilirono nell'aerea di Plovdiv che divenne poi parte dello stato Bulgaro nell'815 sino alla conquista dei Bizantini nel 970. Successivamente la città fu sottomessa all'impero Latino d'Oriente nel 1204 divenendo la capitale del ducato di Filippopolis governato da Renier de Trit, e quindi da Gerard de Strem. Gli anni successivi vedono Plovdid alternativamente sotto svariati domini, quello bulgaro di Ivam Asen II dal 1225 al 1229, nuovamente quello dei bizantini nel 1263 quindi nuovamente bulgaro nel 1322 e bizantino nel 1323 per quasi 20 anni. Nel 1344 la città rientra sotto la dominazione bulgara sino all'avvento dell'impero Ottomano nel 1369.

Nel XV secolo appare il nome di Pulpudeva da cui deriva l'attuale nome di Plovdiv, di origine traciana e poi slava con il nome di Plăvdin. Sotto la dominazione Ottomana Plovdiv (ora chiamata Filipe) divenne un noto centro del movimento nazionale bulgaro della Rumelia tanto che la città fu poi liberata dalla dominazione straniera durante la battaglia di Plovdiv nel 1878 divenendo parte della nuova semi-indipendente regione della Est Rumelia con una popolazione mista tra bulgari, greci, turchi, ebrei e armeni dovuta alle diverse e alternanti dominazioni.

La regione della est Rumelia e quindi Plovdiv divennero poi parte dello stato Bulgaro al momento della unificazione della Bulgaria nel 1885.

Nel XX secolo la città svolge un importante azione politica in favore del movimento democratico durante il potere comunista che fu come noto rovesciato nel 1989 dando vita all'era post-comunista.

Attraverso la sua storia oggi Plovdiv è un assoluto incrocio unico di stili, epoche e tradizioni diversissime tra loro che fanno della città una delle più belle di tutto l'est Europeo.

 

 

 

Ostelli Plovdiv  Ostelli Bulgaria   Hotel Plovdiv Hotel Bulgaria

  Carte de Plovdiv   Karte von Plovdiv Mapa Plovdiv   Map of Plovdiv

Carte de la Bulgarie Karte von Bulgarien Mapa Bulgaria   Map of Bulgaria

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia