Storia di Schwangau
La storia di Schwangau, uno
dei più pittoreschi villaggi della
Baviera. racconta di un primo insediamento
nel territorio già dall'Età della pietra, diventato poi
frequentato avamposto Romano con la costruzione della Via
Claudia Augusta, la strada che univa l'Italia con
Augusta
(Augsburg in tedesco), un centinaio di chilometri più a
nord.
|
|
Qualche testimonianza del periodo si può vedere ancora
oggi nei pressi della funivia del Tegelberg, dove sono
stati rinvenuti i resti di una villa romana. Successivamente,
l'area fu occupata da varie tribù germaniche e poi
cristianizzata nel VIII secolo. La prima menzione ufficiale
di Schwangau risale al XI secolo, in riferimento ad alcune
fortificazioni sulla collina alle spalle dei laghi, la stessa
dove oggi ammiriamo il castello del re. Le colline d'altronde
costituivano sede perfetta per la costruzione di assetti
difensivi, indispensabili ai signorotti locali che si sono
succeduti nel corso dei secoli, tra cui quelli della casata
dei Welfen, una delle più antiche e illustri famiglie
europee (in italiano Guelfi, nome poi diventato di uso
comune per indicare una delle contrapposte fazioni della
politica del Basso Medioevo in Italia, quella dei Guelfi e
Ghibellini). Nel tempo, tra crisi politiche e finanziarie,
ed epidemie, si è avuto il graduale abbandono delle
fortificazioni medievali, che restarono in rovina fino a quando
nel XIX secolo Massimiliano II e il figlio Ludwig non
costruirono i castelli che oggi tutti conosciamo. Nel Novecento,
l'accresciuto interesse per il turismo alpino ha dato vita ad un
nuovo fervore nell'economia locale e l'intera zona è diventata
una delle più importanti attrazioni turistiche della Germania.
Copyright ©
Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o
parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
|