VISITARE
TOSSA DE MAR - INFORMAZIONI E GUIDA.
Questo borgo marino si trova intorno a una pittoresca baia
punteggiata di barche, sorvegliata da un promontorio
coronato da imponenti mura e torri difensive medievali. Il
turismo ha aggiunto un'estensione più grande e moderna a
questo pittoresco villaggio di strade strette e tortuose, ma
il suo centro storico e i suoi panorami sulla scogliera
hanno conservato tutta la loro bellezza.
Negli anni '30
del '900 fu costruito a Tossa de Mar il primo albergo, ed era pieno del fascino degli artisti che venivano
dall'altra parte dello stagno, in fuga dai conflitti politici nei loro
paesi e alla perenne ricerca di ispirazione. A quel tempo Tossa de Mar era lontano dal
turismo di massa. Pescatori, filosofi, scrittori e fotografi stranieri si
mescolavano e
popolavano la città.
Il "paradiso blu", la "Babele delle Arti"... titoli nati prima che
scoppiasse la guerra civile spagnola con i suoi orrori... |
|
A
Tossa de Mar, nel Baix Ampordá, si arriva dopo 16 km di una strada tortuosa tra la vegetazione
e subito ci appare, una cinta di mura medievali unico in tutta
la
Costa
Brava, circondata da sette torri su una collina rocciosa che offre
un'immagine pittoresca. Questa fortezza era la principale arma di difesa
contro la pirateria. L'altezza sul livello del mare le ha conferito una
posizione privilegiata.
L'interno del
borgo sembra far parte di un quadro delicato. Strade
acciottolate decorate con piante, vasi e vegetazione che ricoprono alcune
facciate. Angoli che offrono una vista da sogno. E in cima alla "Vila Vella"
il faro, dove secoli c'era il castello, con la sua luce intermittente,
che combatte le notti di luna piena con la luna per offrire la migliore vista
panoramica di un mare aperto all'infinito. Troppo poetico? Ma in un
posto così ci vuole un po' di poesia.
Da Vila Vella si vede
il litorale, con le due spiagge principali, la più grande (Platja Gran) con
una sabbia fitta che forma pietre piuttosto piccole, e la Mar Menuda, una
spiaggia più piccola,
circondata da rocce e con una vista impareggiabile.
Un mare fatto per nuotare, che non è buio o insidioso, ma che usando
prudenza, invita a scoprire quel fondo che sembra vicino
e che a pochi metri dalla riva. Non ci sono più, come in passato,
pescherecci, ma piuttosto imbarcazioni da diporto.
Intorno alla Vila Vella e dietro il castello si trova vicino la Codolar,
una piccola spiaggia, più simile a una baia, che di notte diventa un'oasi di
pace dove ci si può sedere e ascoltare il sussurro del mare.
Fuori dalla cinta muraria, il comune ha seguito il passare del tempo,
alberghi e appartamenti si sono moltiplicati cercando per quanto possibile di
rispettare la natura e le origini del comune.
All'interno delle mura si trovano alcuni dei ristoranti più rinomati della
città. È inoltre possibile trovare alcuni piccoli negozi di decorazione e
abbigliamento. Una bella passaggiata è quella fino al faro attraverso la
fortificazione con un'ottima vista sulla costa in basso. Vi imbatterete anche in
una statua di Ava Gardner, la grande attrice americana che trascorse qui
alcuni giorni girando il film Pandora (1951).
Il centro della città è molto piccolo, ed è diviso grosso modo in due aree. La
parte sul lungomare e l'interno del villaggio. La parte più vicina al mare è
ovviamente la più vivace ed è composta da 2 strade parallele con edifici nel
mezzo. Molti di questi edifici comunicano su entrambi i lati della strada. Qui
troverete la maggior parte dei più svariati ristoranti e negozi. Alcuni
tradizionali, come le pasticcerie altri, come bar e caffetterie più moderni. È
curioso vedere come le grandi catene di fast food non siano riuscite a
conquistare questa piccola città.
Se si lasciano le due strade più vicine al mare da un lato, ci sono alcune
strade affascinanti e molto più tranquille. Vi trovate nel cuore del quartiere
di Sa Roqueta, il quartiere dei pescatori. Troverete ristoranti anche
qui, più genuini e personalmente che preferisco (anche meno cari). Ci sono anche
negozi più piccoli e meno affollati. Vale la pena perdersi in quelle strade così
tipiche della costa mediterranea.
Girando per queste strade con l'odore del mare spinto dalla brezze, incontrerete
prima o poi la Chiesa parrocchiale di Sant Vicenç, dalla facciata
barocca, ma costruita nel 1176 alla periferia della vila vella. In questo
edificio spiccano l'enorme navata centrale e il fonte battesimale romanico. È
uno dei luoghi più sorprendenti da vedere a Tossa de Mar per la sua grandezza.
Durante la Guerra Civile Spagnola, le pale d'altare di grande valore artistico
andarono perdute a causa di un incendio.
Un altro
edificio religioso che vale la pena vedere è la Cappella Mare de Deu del
Socors, situato nella omonima Calle Socors. Ma attenzione, potreste passarvi
vicino senza notarla, in quanto è molto mimetizzato dal torrente di persone.
Questa chiesa risale al 1593 e fu costruita da un marinaio come ringraziamento
per essere sopravvissuto ad un naufragio. Questo edificio, di stile barocco, è
al centro dei festeggiamenti di San Sebastiano che si svolgono nel mese di
gennaio.
Dopo una giornata intensa in questo bellissimo borgo (dove abbiamo fatto anche
un paio di belle nuotate), abbiamo aspettato di vedere il tramonto e osservare
la cittadina con le luci della notte, prima di cercare un posto dove cenare.
Tossa de Mar ha un numero quasi infinito di posti dove mangiare. Dai ristoranti
più eleganti a quelli più tradizionali, c'è una vasta scelta tra cui scegliere.
Diversi ristoranti mostrano dei menù a prezzi convenienti o con piatti unici. Ci
siamo diretti alla Vila Vella è abbiamo trovato un posticino tranquillo (per il
posto) e con un buon rapporto prezzo qualità. Abbiamo preso tra le altre cose un
risotto alla pescatore e la Cim i Tomba, un piatto tipico di qui che
Tomba, una sorta di stufato di pesce con un tocco di alioli, la tipica
salsa provenzale all’aglio (tipica della Catalogna).
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli
Tossa de Mar
Ostelli Spagna
Hotel Tossa de Mar
Hotel Spagna
Carte de Tossa de Mar
Karte von Tossa de Mar Mapa
Tossa de Mar Map of Tossa de Mar
Carte d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa de España
Map of Spain
|