|
VISITARE BEZIERS: INFORMAZIONI E GUIDA.
Questa
città dalla lunga storia che va dai romani e che fu rasa al suolo durante la
Crociata Albigese è la più sottovalutata della Linguadoca. È abbastanza
compatta da visitata tranquillamente a piedi, ed ha molto carattere. Il suo
centro storico, costruito su una collina, è il posto ideale per una
passeggiata. Aspettatevi una bella cattedrale, grandi piazze, una vasta
spianata e strade pittoresche fiancheggiate da magnifici edifici.
Circondata dal mare e dalle montagne, la città, dalla cima del suo
promontorio, domina la pianura viticola che si estende ai suoi piedi
dall'alto della massiccia Cattedrale di St. Nazaire, che sembra per
alcuni versi una fortezza. L'atmosfera è squisitamente mediterranea in
questa località francese dell’Hérault, nella regione Occitania,
aggrappata al promontorio che domina una vasta piana viticola. Con 75.999
abitanti, Béziers è una delle due sotto-prefetture dell'Hérault e la seconda
città più grande del dipartimento dopo
Montpellier.
|
|
Ricca di ventisette secoli di storia, segnato da rivolte, distruzioni e
massacri (siamo nella zona dei paesi Catari), Béziers, è orgogliosa e
tollerante, è sempre cresciuta, costruendo la sua ricchezza sullo
sfruttamento della vite. In effetti è una città dai colori e profumi
intensi, le pietra dei cattedrale e del centro storico, il verde delle
colline con i suoi vigneti. A coloro che sanno essere curiosi, Béziers
rivela il suo patrimonio, accuratamente conservato, all'angolo di una strada
o all'ombra di una piccola piazza, passeggiando per i vecchi quartieri.
Siamo venuti qui nei giorni intensi della Feria di Béziers, è per un
attimo ci siamo siamo sentiti in Andalusia (il caldo era simile), tra
bandoleros, musiche gitane e corride.
Al centro di Béziers si erge, imponente, l'Arena, una Plaza de Toros
del tutto simile a quelle ben più celebrate di
Siviglia, di
Pamplona, di
Ronda e di altre città spagnole. Ma che raccoglie intorno a sé una
passione ed una competenza forse superiori. Sembra incredibile ma anche qui,
come a Pamplona, fino al Ferragosto di qualche anno fa, venivano lanciati i
tori per le strade, e le mosse con le mulete e gli scarti davanti alle corna
arrembanti erano talmente sconsiderati che fatalmente l'encierro
dovette essere sospeso per via dei sempre più numerosi feriti. I
bitterois, gli abitanti di Béziers, vengono considerati, per luogo
comune dalle città vicine, sbruffoni e coraggiosi. Sono anche grandi
rugbisti (hanno vinto con la squadra locale ASBH 11 scudetti e 5 coppe di
Francia), insieme ai loro cugini e vicini catalani di
Perpignan.
Insomma, sappiate che se capitate qui durante la settimana del 15 agosto
Béziers e dintorni chiudono per la Feria. Cinque giomi in cui quasi nessuno
va a dormire per più di qualche ora, cinque giorni di corride sfrenate,
cinque giomi di canti, balli, nacchere, flamenchi, sevillane, pena,
ubriacature infernali di sangrilla alle bodeghe sparse ovunque, enormi
paelle fumanti agli angoli dei vicoli della "vieille ville", il centro
storico e succulente mangiate di dobe, il fumante spezzatino di toro. Una
vera, interminabile fiesta. Che continua negli allevamenti di tori Miura da
tempo trasferitisi da queste parti da una Spagna troppo bollente. Da quando
hanno vietato la Corrida in Catalogna, gli appassionati di
Barcellona e di quella regione vengono numerosi da queste parti.
La prima visione del viaggiatore che lascia la stazione di Béziers, è il
Plateau des poètes, l'Altopiano dei Poeti, classificato come sito
storico, un giardino all'inglese, un'oasi di pace di 5 ettari, che deve il
suo nome ai busti dei poeti della città che decorano i suoi vicoli. Questo
conduce al cuore della città attraverso il viale Paul Riquet (Pierre-Paul
Riquet, è il famoso progettista del Canal du Midi, Patrimonio Unesco
che collega l'oceano atlantico al meditterraneo). Una grande passeggiata
ombreggiata da platani di 600 metri, molto vivace (caffè, ristoranti,
negozi) e fiancheggiata da bellissimi edifici del XIX secolo. con al centro
una statua dello stesso Riquet di David d'Angers.
Questi vecchi fossati della città, che furono riempiti alla fine del XVIII
secolo, ricordano un po' le Ramblas di Barcellona, soprattutto quando
prendono vita il venerdì mattina, il giorno del mercato dei fiori. Alla fine
si trova il Théâtre de Béziers, recentemente rinnovato e ampliato, un
esempio quasi unico nel panorama del teatro francese del XIX secolo. Dietro
vive la vecchia Béziers, con le strade indicate in occitano. Molto insegne
commerciali, sono adornate da una bella successione di palazzi privati del
XVII secolo.
Tra i luoghi che si dovrebbero vedere a Béziers, non possono mancare alcuni
edifici religiosi di particolare bellezza, a cominciare dall'Ex
Cattedrale di San Nazaire: arroccata su una terrazza sopra il fiume
Orb, la cattedrale era il simbolo del potere dei vescovi della diocesi
di Béziers. Questo edificio ha alle spalle una storia lunga e complessa:
fondata sul sito di un precedente tempio romano, venne nominata cattedrale
all’inizio dell’VIII secolo e modificata notevolmente nel XII secolo,
secondo i canoni medievali delle vicine chiese romaniche. Distrutta in parte
durante la crociata contro i Catari nel 1209 venne ricostruita a partire dal
1215, con qualche raffinata contaminazione gotica. Della cattedrale colpisce
l’imponenza e la maestosità, con una navata alta 32 metri ed una lunghezza
complessivamente di 50 metri, mentre il rosone della facciata esterna ha un
diametro di 10 metri. Si possono salire i 150 scalini di una scala a
chiocciola (noi l'abbiamo fatto) e ammirare un panorama a 360 gradi sopra la
torre campanaria (non adatto a tutti, può essere abbastanza impegnativo e un
po' claustrofobico).
Gli
altri edifici religiosi da vedere sono Basilica di Sant'Afrodisio dedicata al santo
egiziano patrono della città; l'Eglise de la Madeleine, la Chiesa della Maddalena, edificio romanico
modificato nel periodo gotico e nel XVIII secolo, uno dei principali teatri
del massacro, il "grande masèl" ("grande macello" in occitano) del 1209
durante l'assurda crociata contro i Catari; la Chiesa di San Giacomo
(Eglise St-Jacques) che. anche se è parzialmente in rovina. possiede un un'abside a cinque lati, piuttosto notevole.
La
deviazione verso quest'ultima chiesa è dovuta essenzialmente alla vista dai
giardini di St-Jacques sulla cattedrale di St-Nazaire in cima alla città.
Per quanto riguarda i musei, sono tre i principali da segnalare, il Musée
des Beaux Arts (Museo di Belle Arti), il Musée du Biterrois
(Museo di Storia e tradizioni Locali) e il Museo Taurino.
Insomma,
cosa fare a Béziers ce ne sono tante. Chiese romaniche, palazzi privati
d'epoca classica, musei, una visita della città vi riporta indietro a 65
secoli di storia. La città sarebbe stata fondata dai greci nel VII secolo a.C., il che ne farrebbe il più antico comune francese, fondato
prima di
Marsiglia. Inoltre si trova nei dintorni, il Canal du Midi con le sue nove chiuse,
uno dei luoghi più visitati in assoluto.
Chi passeggia per le vie di Béziers sente il sussurro del mare in lontananza
e coglie le tracce di un passato ricco, che ha tanto da raccontare. Una
camminata che può cominciare lungo il viale Paul Riquet, con la statua bronzea
dedicata al progettista del proprio Canal du Midi; lungo la strada se ne
stanno allineati i bei palazzi dell’Ottocento, e l’ombra fresca è
rassicurante
dai platani centenari.
Situato su un promontorio che domina l'Orb e il Canal du
Midi, Béziers si trova ai piedi del Parco Naturale Regionale dell'Haut-Languedoc,
ultimo contrafforte del Massiccio Centrale. Si trova a soli 12 chilometri
dal Mar Mediterraneo con tantissime località marine di prim'ordine vicine
come, Adge, Sete, Leucate e Gruissane e a 50
chilometri dalle montagne dell'Haut-Languedoc - il Caroux (1.090
metri sul livello del mare), Espinouse (1.124 metri) e Lacaune (1.267
metri), più della metà del territorio di Béziers è costituito da spazi
verdi, aree naturali protette e aree agricole dedicate alla vite. Insomma,
non è solo un ottimo luogo da scoprire per la sua storia e il suo
patrimonio, ma anche come base per scoprire una zona altrettanto
interessante.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Beziers
Ostelli Francia
Hotel Beziers
Carte de
Beziers
Karte von Beziers Mapa
Beziers Map of
Beziers
Carte de
France
Karte von Frankreich
Mapa Francia Map of
France |