PERPIGNAN

VISITARE PERPIGNAN - INFORMAZIONI E GUIDA. Con le cime dei Pirenei sullo sfondo, il capoluogo della Catalogna francese si irradia dal nodo stretto del labirinto di vicoli della città vecchia di grande fascino e attrattiva.

Perpignan è una città di frontiera, di mescolanze culturali del tutto uniche: vicino alla Spagna, vicino al mare e alle vette dei Pirenei, tipicamente francese, ma con un'anima catalana, movida notturna e siesta all'ombra dei viali di platani, caffè quasi parigini ma dove possibile gustare le Tapas. In più, è una delle capitali del rugby francese, e di questo va profondamente orgogliosa. Una volta questa era la seconda città più grande della Catalogna dopo Barcellona.

PerpignanPer Salvador Dalì, Perpignan era il  "centro del mondo". In particolare, il punto centrale per il pittore surrealista era la stazione ferroviaria della città, la Gare SNCF, che ha avuto un impatto bizzarro su Dalí durante una visita nel 1963. Mentre l'artista passava la stazione in taxi, sperimentava una sorta di epifania: "Tutto divenne chiaro in un lampo: lì, proprio davanti a me, era il centro dell'universo".

Un tempo questa era la seconda città della Catalogna dopo Barcellona, sembra ancora oggi quasi più spagnola che francese, o almeno più catalana. Perpignan, o Perpinyá, come la chiamano i residenti, si trova su una pianura dove i Pirenei si appiattiscono per raggiungere il Mar Mediterraneo. E sebbene l'antica capitale dei re di Maiorca e dei conti del Rossiglione sia stata trasferita ai francesi, il patrimonio catalano è ancora tangibile ovunque. Bandiere a strisce gialle e rosse pendono da ogni monumento della città, e tutti i cartelli stradali sono in catalano e in francese. Un appetitoso piatto di tapas è comunemente servito con il vin de pays locale, e ancora più significativo è che la gente del posto ha la stessa probabilità di ballare la sardana, il ballo nazionale catalano, così come di suonare la pétanque.

Un'altra leggenda vuole che la città prenda il proprio nome da Père Pinya, un contadino che per primo, seguito il corso del fiume Tet ai piedi dei Pirenei, iniziò a coltivarne la fertile terra, dando inizio alla città di oggi. La storia invece testimonia di un insediamento in epoca romana poi sviluppatosi durante il Medioevo (il primo documento scritto risale all'anno 927) come capitale del Rossiglione. Nel 1172 il conte Girard II lasciò in eredità le sue terre ai Conti di Barcellona, mentre nel 1197 divenne un comune in parte autonomo. Nel 1258, con il Trattato di Corbeil i francesi cedettero i propri diritti sulla contea fino al 1642.

PerpignanNel corso della storia è stata la capitale del Regno di Maiorca e, quando la contea del Rossiglione la parte francese della Catalogna  venne divisa in due parti distinte, anche Perpignan divenne permanentemente parte della Francia (Trattato dei Pirenei 1659). Perpignan è stato un crocevia culturale e commerciale fin dal Medioevo. La storia della città risale al X secolo e qualsiasi visita dovrebbe comprendere i numerosi siti storici sparsi per le sue strade, la maggior parte dei quali è raggiungibile a piedi. Forse la prima tappa dovrebbe essere il suggestivo Castillet in mattoni rossi in Place de Verdun, la porta della torre merlata, residuo dei bastioni e icona cittadina che oggi ospita il Museo Casa Païral delle arti e tradizioni popolari catalane, che ospita mostre di manufatti regionali catalani, oggetti folcloristici e costumi tipici. Parte del fascino del Castillet deriva dalla sua torre di aspetto massiccio, che si può salire per godere poi di una buona visuale della città.

Costruito nel 1368 dal regno d'Aragona come difesa contro i francesi, il "Castelletto" divenne in seguito una prigione: una leggenda di lunga data narra che il corpo di un bambino ritrovato in un muro sigillato nel 1946 era quello del figlio di Maria Antonietta, il delfino Luigi XVII.

Dopo più di tre secoli dal Trattata dei Pirenei ha ancora dell'incredibile scoprire come tuttavia, il catalano sia ancora così diffuso e parlato nella città e nei suoi dintorni. Perpignan è una città dinamica, che cresce, in tutti i sensi, è la terza città francese per incremento demografico negli untimi anni dopo Montpellier e Tolosa.

PerpignanPerpignan è in effetti un punto d'incontro non solo tra due distinte culture nazionali, ma anche tra rotte geografiche, trovandosi a metà strada tra mare e montagne, parte della regione dei Pyrénées-Orientales. Il suo carattere artistico e architettonico è testimoniato dai numerosi edifici civili e religiosi. La cultura della città è rappresentata da dieci secoli di storia d'incredibile ricchezza, mentre i residenti sono fieri di poter godere della vicinanza della Costa Catalana e delle montagne del nord. Superato il confine spagnolo, cittadine come Cadaques e Figueres, Roses, e le spiagge della Costa Brava, con le loro memorie proprio di Salvador Dalì, sono molto vicine. Il ritmo di vita è rilassato, il clima è mediterraneo, con splendide mezze stagioni e calde giornate estive. Perpignan viene spesso votata come uno dei luoghi più soleggiati di tutta la Francia, un posto eccellente per coloro che amano la natura. La città è infatti famosa anche per le sue lunghe spiagge sabbiose che si estendono per chilometri lungo le coste del Mediterraneo.

Una passeggiata per le strade tortuose vi porterà alla piccola rue des Fabriques-d'En-Nabot, dove la Maison Julia, una rara dimora privata medievale, offre un patio con gallerie gotiche del XIV secolo. Nelle vicinanze, la Loge de Mer è un altro edificio del XIV secolo che un tempo ospitava un tribunale commerciale marittimo; la Place de la Loge, ornata da una statua di Venere di Aristide Maillol, e l'adiacente strada pedonale pavimentata in marmo rosa sono i luoghi di ritrovo preferiti dove in estate si balla sardane più volte alla settimana.

Una breve passeggiata conduce a Place Gambetta e alla cattedrale gotica catalana di Saint Jean, dedicata a San Giovanni Battista, patrono della città, e all'adiacente Campo Santo, un vasto chiostro-cementificio unico nel suo genere in Francia.

Splendidi i monumenti storici di Perpignan, che ricordano il suo "sangue misto". Il Palais des Rois de Majorque, il Castillet, la Loge de Mer, la Cattedrale e il Campo Santo, sono solo alcune delle sue attrazioni. Il primo è il Palazzo Reale dei re di Maiorca, costruito nel XIII secolo in una posizione panoramica sulla città e parte della Cittadella. É un palazzo fortificato in stile gotico, edificato intorno a tre cortili. All'interno si trovano due cappelle, una sopra l'altra: la più bassa è la Cappella della Regina, mentre la superiore è la Cappella di Santa Croce riconoscibile per la porta di marmo rosa. Si avrà modo di ammirare anche l'antica stanza del trono, con i suoi grandi camini, e una torre quadrata con una galleria panoramica sui Pirenei. Ad agosto è molto interessante il Festival della Chitarra (Guitare au Palais) ospitato all'interno.

Cattedrale PerpignanLa Cattedrale di Perpignan è dedicata a San Giovanni Battista (Cathédrale Saint-Jean-Baptiste de Perpignan) ed è originaria del 1324 (completata nel secolo successivo). Si presenta oggi in un ben conservato stile gotico meridionale: ampia navata (80 metri di lunghezza, 18 di larghezza, 26 di altezza) di sette campate che aprono su un ampio transetto ed abside di sette lati. La facciata occidentale sembra incompleta. All'interno si possono ammirare un bellissimo Cristo Devoto in legno finemente intagliato. Il Venerdì Santo, la statua viene portata in processione per le vie del centro della città. Adiacente al lato sud dell'edificio si trova il Campo Santo (o chiostro di Saint-Jean), usato per i funerali della cattedrale e indicato anche come il più antico edificio di questo genere sopravvissuto in Francia. La sua costruzione iniziò con ogni probabilità agli inizi del secolo XIV (o fine del XIII) e durò per tutta la prima metà del Trecento.

PerpignanTra le altre istituzioni religiose si consiglia di visitare anche la Chiesa di Saint-Jean-le-Vieux, una ex chiesa collegiale, la Chiesa di Saint-Jacques costruita tra il secolo XIII al XVIII, la Chiesa di Notre-Dame-la-Real, del XIV secolo, la Chiesa di San Matteo (XVI secolo), il Convento Fomenicano del XIII secolo, i resti del Convento Carmelitano del XIII secolo distrutto in parte durante la seconda guerra mondiale, il cinquecentesco Convento 'des Minimes' (XVI secolo), il Convento di Clarisse, i resti del Convento dei francescani del XIII secolo.

Loge de Mer - PerpignanSi ammirino anche due importanti edifici storici, la  Loge de Mar e il Municipio. La prima fu sede dell'antica giurisdizione commerciale e marittima del XV secolo, costruita in stile gotico. Un'istituzione tipicamente catalana riferibile solo alle città di Barcellona, Valencia e Palma di Mallorca. Il Municipio del XIV e XVII secolo possiede una notevole collezione d'epoca medievale. Da non perdere è anche il Palazzo del Consiglio provinciale, ex delegazione locale istituzione del Governo della Catalogna del XV secolo. Immancabile ovviamente una visita ai resti delle mura e fortificazioni di Perpignan, che comprendono edifici militari edificati durante il medioevo a protezione della città. Oggi non rimane quasi nulla di queste mura, a parte il Palazzo dei Re di Maiorca, il Castillet, i Canet(ruderi della gendarmeria) e una piccola sezione delle mura ancora visibile. Si va da via Fustel (Boulevard Anatole France), e lungo il viale Bourrat Jean (Rue Montaigne e rue Ronsard) al college Maintenon.

PerpignanUn sito di sicuro interesse storico si trova a 25 km da Perpignan verso Narbonne: è lo Château de Salses. Situato in quella che era la strada principale che collegava la Spagna con la Francia, venne edificato alla fine del XV secolo da Ferdinando d'Aragona per proteggere la frontiera settentrionale del regno. Anche oggi il castello segna la barriera linguistica tra la Catalogna in Spagna e la Linguadoca in Francia. La struttura, originariamente di tipo iberico, venne modificata nel XVII secolo dal celebre ingegnere militare francese Vauban.

Perpignan è facile da raggiungere attraverso l'aeroporto di Perpignan-Rivesaltes (PGF) e l'Aeroporto di Girona, in auto con la A9 (sia all'interno della nazione che dalla Spagna) e in treno tramite i treni francesi super veloci della linea TGV (distanza con Parigi: 5 ore, con Barcellona: 1 ora)

Tra i maggiori eventi si segnala l'annuale Festival di Foto-giornalismo da fine agosto a metà settembre, di grande richiamo internazionale (Visapourlimage.com). Da non perdere anche il festival della tradizione popolare della Pasqua, Procession de la Sanch de Perpignan. Nella località si celebrano con intensità le varie fasi della crocifissione e passione di Cristo.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

Ostelli Perpignan   Ostelli Francia  Hotel Perpignan

Carte de Perpignan Karte von Perpignan Mapa Perpignan Map of Perpignan

Carte de France  Karte von Frankreich   Mapa Francia   Map of France

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia