VISITARE
FIGUERES - INFORMAZIONI E GUIDA.
La città natale di
Salvador Dalí, situata tra Girona e la
Costa Brava, è un luogo piacevole da visitare. Numerosi i musei, i ritrovi
gastronomici e gli eventi, molti dei quali ispirati al più illustre
concittadino.
La città di
Figueres,
capoluogo dell'Alta Empordà, si trova nella provincia di
Girona, a mezz'ora dal mare della
Costa Brava e a 1 ora e mezza
da Barcellona. Il suo nome deriva dal all'albero del fico. Conosciuta come la città natale di
Salvador Dalì,
questa città, con profonde radici catalane, offre diverse
attrazioni interessanti, a cominciare dal Teatro-Museo Dalì, dedicato
al genio della pittura surrealista, (uno dei musei più
visitati di Spagna dopo il
Museo del Prado a
Madrid) il Castello di Sant
Ferran, le vecchie mura
medioevali, tanti edifici modernisti e neoclassici e un
calendario ricco di festival ed eventi che si tengono durante
tutto l'anno. |
|
Completano l'offerta museale il Museo del Giocattolo catalano, che
presenta una interessante collezione di giocattoli di diversi periodi e il
Museo di Empordà, dove si può conoscere la storia dell'arte locale ed i suoi
esponenti. Tutto questo contribuirà a scoprire una città con una natura catalana
profonda, come dimostra il suo essere la città dove è nata la sardana, il tipico
ballo catalano. È inutile girarci intorno, la maggioranza delle persone vengono
a Figueres per andare a ripercorrere le orme di Dalì nato al numero 20 di
Calle Monturiol l'11 maggio del 1904.
La
prima tappa può essere l'Hotel Duran (C/ Lasauca, 5), l'albergo
dove Salvador Dalí portava sempre i suoi ospiti. C'è una stanza in particolare,
El Celler de Ca la Teta, che era sempre utilizzata, e che è ancora
conservata in quei momenti e decorato interamente con fotografie e ricordi del
pittore, la maggior parte dei quali fotografie scattate lì. Se si chiede il
permesso, si può entrare e dare un'occhiata, infatti è possibile prenotare la
camera per avere un pasto o una cena lì, come se si stesse emulando Dalí. Il
rapporto che l'artista ebbe con la famiglia che possedeva l'Hotel Duran durò
tanti anni, anche quando Dalí si trasferì per un po' di anni negli Stati Uniti.
Altra breve tappa è il Teatro Jardí nella Plaza de Josep Pla,
che in epoca "dalidiana" era il cinema dove andava il maestro del Surrealismo.
Quindi
si può passare al Museo del Giocattolo (Museu del Joguet de Catalunya,),
ospitato nell'edificio più antico (e ancora in piedi) della città, costruito nel
1767. Anche se può sembrare un museo per bambini, è anche incentrato sulla
conservazione di giochi antichi, che potremmo chiamare oggetti d'antiquariato, e
sulla revisione della storia dal mondo dell'infanzia e della fantasia. Ci sono
anche alcuni dei giocattoli che appartenevano sia Dalí e sua sorella Anna Maria,
e un orsacchiotto molto speciale, chiamato dal grande amico di Salvador,
Federico García Lorca con il nome di "Don Osito Marquina" che li avrebbe
accompagnati per tutta la vita ed è stato infine sarebbe stato donato a questo
museo.
Poi
ovviamente bisogna andare al Teatro-Museo Dalí (mausoleo) situato nel vecchio teatro municipale, è
diventato la principale attrazione da vedere in città. Progettato dallo stesso
artista, ospita una importante collezione, che, attraverso numerose opere,
consente di fare un viaggio attraverso la carriera del principale esponente del
Surrealismo. Il sito è stato ampliato con la Torre Galatea. Il Museo ospita la
più importante collezione d'arte dedicata a Dalì e che descrive il percorso
artistico di Dalì fino alla morte, avvenuta nel 1989.
Davanti
all'entrate del Museo-Teatro Dalì si trova la Plaça Gala-Salvador Dalì e
non possiamo non fermarci qui, seduti in qualche gradino a osservarla e prendere
un po' di fresco. Come vedete anche in questo caso, la presenza del nome "Gala",
l'amore e musa ispiratrice dell'artista, mostra la sua fondamentale importanza
nella sua vita. Il fatto che abbia anteposto spesso il nome della moglie al suo
voleva sottolineare il fatto che senza di lei, probabilmente, tutto questo non
sarebbe forse potuto accadere. Quando venne creato il Museo-Teatro Dalì, lo
spazio circostante fu stato trasformato in un museo all'aperto dedicato
all'artista che lo avrebbe progettato da solo. Da un lato c'è un monumento
dedicato a Francesc Pujols che culmina con una delle suoi caratteristiche
uova d'oro. D'altra parte, un omaggio a Newton e tre sculture di Antonin
Mercé che rappresenta Meissonier, uno dei suoi artisti preferiti, al
quale rende omaggio attraverso un fantasioso ritocco. Il tutto è completato
dall'opera di Wolf Wostel "L'Obelisco della Televisione" e da
diverse sculture e fotomontaggi dello stesso Dalí.
Altra
tappa del circuito "dalidiano" di Figueres è ovviamente la Carrer de
Monturiol, la strada dove Salvador Dalí è nato e vissuto fino all'età
adulta. La sua prima casa, dove è venuto al mondo, era proprio nel bel mezzo di
questa piccola strada. Il capriccio del destino ha fatto nascere in questa
stessa strada altre due importanti personalità Narcís Monturiol (da cui
il nome della via), artista e ingegnere, inventore del primo sottomarino
moderno, e Carles Fages de Climent, scrittore e poeta, ed è per questo
che è chiamata la "strada dei geni". Questi tre geni sono i più noti, anche se
ci sono stati altri personaggi nati in questa strada di soli 200 metri di
lunghezza, un fenomeno molto curioso, forse strano, che non si ripete in molte
parti del mondo... Caso, destino, fenomeni paranormali.... chissà. Merita
sicuramente una visita per soddisfare la nostra curiosità.
È
l'ora del caffè anche qui a Figueres e dove prenderlo se non al Caffè Astoria
che si trova nella vivacissima Rambla cittadina. Anche se il tendone che
ricopriva la terrazza è scomparso e gran parte degli interni è stata
modernizzata, la zona del bar preferito di Salvador Dalí è ancora intatta.
Salvador trascorse molti pomeriggi in questo locale quando era a Figueras. Ci
sono innumerevoli foto che vengono conservate dove appare seduto ad uno dei suoi
tavoli. È ancora un luogo privilegiato da dove si può godere di uno degli spazi
urbani più emblematici della Catalogna.
Se
proprio vogliamo seguire i passi di Dalì nella sua città natale, non possiamo
fare a meno di fermarci un po' di tempo nella Iglesia di Sant Pere, dove
il futuro grande artista fu battezzato. In questo edificio molto antico
(menzionato in un documento per la prima volta nel 1020), la famiglia Dalì
andava a messa tutte le domeniche. Non ci sono quasi più resti dell'originale
edificio romanico, in quanto ciò che possiamo vedere oggi è il risultato della
sua ricostruzione in stile gotico dal tempo di Pietro IV di Aragona e
varie estensioni successive. Il fonte battesimale è ancora conservato e,
nonostante sia stato bruciato durante la guerra civile spagnola, è ancora
l'edificio religioso più significativo di Figueres.
Andiamo
oltre Dalì, perché Figueres è una città antica di più 1000 anni e benché
importante il suo figlio più famoso è stato protagonista solo di una frazione
molto piccolo della vita della città catalana. Questo era un luogo di confine
con Francia, il nemico di innumerevoli guerre. Ne è una testimonianza il
massiccio Castello di Sant Ferran, che domina da una collina, una fortezza costruita nel XVIII secolo, molto ben conservato che domina la città. Le sue dimensioni
colossali e il suo perimetro di oltre tre chilometri, ne fanno una delle
fortezze più grandi d'Europa.
Il centro storico di Figueres è delimitato da resti delle vecchie mura
perimetrali, erette nel medioevo per difendere la città. Bellissimi angoli del
periodo medievale sono ancora oggi ben conservati, come la Plaza del
Ayuntamiento, ristrutturata in stile neoclassico, o l'area intorno Carrer
Magre, dove si trovava l'antico quartiere ebraico.
La Rambla è il luogo principale per passeggiare e il vero cuore pulsante
della città. In questa vivace strada si concentrano i più ambiziosi progetti
architettonici dei secoli XIX e XX la maggior parte dei quali, promossi
dall'emergente borghesia locale del tempo. Da evidenziare la presenza di
numerosi edifici modernisti, come Casa Cusí, Casa Puig-Soler e Casa
Sallera e in stile neoclassico, Casa Bonaterra, Casa del Cafè
Progrés e Casa Polideseia.
Altri edifici interessanti sono la Cappella di Sant Sebastià, di
origine medievale e rimodellata agli inizi del XVII secolo e il Convento di
Els Caputxins, un complesso costruito nel XVIII secolo.
Dintorni di Figueres
L'eccellente posizione di Figueres vi permetterà di effettuare interessanti
escursioni in tutta la zona di Girona e della
Costa Brava. Sulla costa ci sono luoghi pittoreschi come
Colera, una località balneare che ha bellissime spiagge come Garvet e Els
Morts; Llançà, con un vivace porto turistico;
Cadaqués,
pittoresco villaggio e sede della Casa-Museo Dalí Salvador (nella
frazione di
Port Lligat), e Port de la
Selva, dove si trova il monastero romanico di Sant Pere de Rodes. A sud di
Cap de Creus c'è infine
Roses, che conserva i resti dell'antica colonia
greca di Rhode e Castello d'Empuries, con l'eccezionale Chiesa di Santa María
del X secolo.
Questa parte della Costa Brava ha grandi zone protette. Nel Golfo di Roses
trovate il Parco Aiguamolls de l'Empordà, parco naturale e importante
rifugio per gli uccelli acquatici. Dall'altra parte di Roses, il Parco
Naturale di Cap de Creus, bellissimo dal punto di vista naturalistico, con
le sue rocce e il mare cristallino.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque
mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Figueres
Ostelli Spagna
Hotel Figueres
Hotel Spagna
Carte de Figueres
Karte von Figueres
Mapa Figueres Map of Figueres
Carte Espagne Karte von Spanien Mapa
de España Map of Spain
スペイン �?�地図 |