Collegio Raffaello a Urbino

Collegio Raffaello a Urbino 

 

Il Palazzo del Collegio Raffaello (conosciuto anche come Palazzo degli Scolopi) fu costruito per volontà di Papa Clemente XI (Albani) agli inizi del XVIII secolo, per ospitare i Padri Scolopi, la congregazione religiosa dedita all'insegnamento, i quali continuarono a gestire il Collegio/Liceo fino alla fine del XIX secolo. Nel complesso, l’edificio occupa un'area molto grande, caratterizzata da un bel porticato esterno; si estende da Piazza della Repubblica (dove è situato l’ingresso principale con il grande portico) e fino al tratto iniziale di Via Vittorio Veneto.

Nella facciata superiore si trovano due file di finestre che si interrompono nella parte centrale con quello che resta della chiesa di Sant Agata. L'edificio aveva annesso in passato, l'Oratorio del Corpus Domini, che poi è andato distrutto, mentre continua ad essergli accanto l’Oratorio della Morte, storicamente gestito dalla stessa confraternita che ne porta il nome. Il collegio è dedicato al celebre artista nativo di Urbino, Raffaello.

Cortile Collegio RaffelloL’ordine visse alti e bassi a ad Urbino, la quiete interrotta con l'occupazione francese e con il passaggio, seppur breve, nella prima metà del XIX secolo, ai Padri Gesuiti. Ritornati, i padri Scolopi rimasero fino agli anni Settanta del XX secolo. Con il loro definitivo allontanamento la gestione del palazzo venne suddivisa tra pubblico e privato, fino a quando il Collegio chiuse e il Liceo fu trasferito in una nuova costruzione fuori dal centro storico di Urbino. In seguito, il palazzo ospitò provvisoriamente, l'Istituto Tecnico Industriale Statale e le scuole medie. Ad oggi il Collegio Raffaello ospita la Sala del Consiglio Comunale, alcune Circoscrizioni Universitarie locali, una piccola biblioteca per bambini, il Gabinetto di Fisica e Museo della Scienza, il Museo dell'Incisione urbinate, il Museo della ceramica (con 450 opere realizzate tra il 1700 e il 2000 nella provincia di Pesaro-Urbino) e altre sale usate per eventi vari cittadini. Come già accennato il Collegio fu frequentato, tra gli altri, dal poeta Giovanni Pascoli il cui busto oggi si può ammirare all’entrata dell’istituto, e da l'astronomo Alessandro Serpieri. Di quest'ultimo si può scorgere dal cortile interno la piccola torretta fatta costruire sul tetto dell'edificio, per consentire gli studi e le ricerche di astronomia. Al piano terra del palazzo del Collegio sono inoltre presenti per una pausa sia attività commerciali, sia associazioni culturali e sociali, come la Galleria Raffaello.

 

Informazioni utili

Palazzo del Collegio Raffaello

Piazza della Repubblica, 13

61029 Urbino PU

 

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

 



Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie  Hotel Urbino   Ostelli Urbino

Carte Urbino Karte von Urbino     Mapa Urbino Map of Urbino

Carte Marches   Karte von Marken Mapa de las Marcas   Map of Marches

Carte d'Italie   Karte von Italien      Mapa Italia      Map of Italy

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia