Oratorio della morte a Urbino

Oratorio della morte a Urbino 

 

L'Oratorio della Morte fu costruito nel 1595 come sede della omonima Confraternita della Morte, fondata nel 1577 con il nome di Compagnia dell’Annunziata da Alessandro Codignola, e fu in seguito soprannominata Confraternita della Morte in quanto si occupava di seppellire i defunti cristiani, i cui cari non potevano permettersi il trasporto. La confraternita è presente ancora oggi.

Oratorio di San Giuseppe a UrbinoL’oratorio è stato realizzato ad un’unica navata, con soffitto a botte, e nonostante si presenti arredata in modo semplice ed essenziale, dispone sull’altare della maestosa opera di Federico Barocci realizzata tra il 1597 e il 1603, la Crocifissione con dolenti e Maddalena. Quest’opera è adagiata su una preziosa cornice disegnata sempre da Barocci e scolpita e ornata dagli artisti urbinati, Francesco Amorosi e Valerio Armellino. Il valore e la qualità di quest'opera era talmente alta che fu requisita, per non dire, rubata, nel 1797 dagli emissari dell'armata d'Italia napoleonica e rientrò in Italia solo nel 1817.

Barocci dipinse varie volte il tema della Crocifissione. Vengono in mente subito, la tela esposta nella Galleria Nazionale delle Marche e realizzata circa trenta anni prima o a quella per la Cattedrale di Genova, fino alla Crocifissione spirante voluta da Francesco Maria II ed oggi esposta al Museo del Prado di Madrid. L'opera mostra numerose analogie con altri dipinti: si notino le figure di san Giovanni e della Vergine addolorata, le stesse utilizzate nella Crocifissione di Genova, ma inserite qui in controparte. La stessa figura di spalle rappresentante Maria Maddalena orante è tratta dalla Sepoltura di Cristo di Senigallia e i colori delle preziose vesti probabilmente dal "Noli Me Tangere" degli Uffizi.

All'interno della piccola navata dell'oratorio si può ammirare anche la Gloria di San Filippo Neri, grande opera di Girolamo Cialdieri

L’Oratorio della Morte non è aperto al pubblico, pertanto non vi sono degli orari in cui è possibile visitarlo. Si potrebbe trovare aperto la vigilia di Pasqua, giorno in cui viene distribuito il pane dopo essere stato benedetto.

Indirizzo

Via Porta Maia 16/15

61029 Urbino

 

 

 

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

 



Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie  Hotel Urbino   Ostelli Urbino

Carte Urbino Karte von Urbino     Mapa Urbino Map of Urbino

Carte Marches   Karte von Marken Mapa de las Marcas   Map of Marches

Carte d'Italie   Karte von Italien      Mapa Italia      Map of Italy

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia