Sei qui:
Isole Canarie
>
Cosa
mangiare Isole Canarie - Piatti tipici delle Isole Canarie
Las Islas Canarias,
come vengono chiamate in spagnolo, godono di un clima
subtropicale di 'eterna primavera' e sono state per secoli un
crocevia di viaggiatori tra Europa e America latina, che nel
tempo hanno condiviso culture e commerci. Ancora oggi, tra
splendide spiagge e via vai di turisti l'arcipelago custodisce
una radicata cultura culinaria fatta di sapori unici
nell'unicità di ciascuna delle sette isole maggiori, da
Tenerife (la più grande), a La Palma, La Gomera,
El Hierro, Lanzarote, Gran Canaria e
Fuerteventura (la più vicina alla terraferma africana). |
|
L'unicità culinaria è legata non solo a sapori originati dalla
Spagna o dall'Africa, o ancora dall'America
del sud, ma anche a quelli che si riconducono ai
Guanche (Guanci in italiano), un popolo indigeno di
origine incerta (probabilmente legati alla cultura berbera)
che abitò le isole nell'antichità e di cui oggi restano solo
alcune tracce.
Patate, fagioli, pomodori, avocado, papaia, mais, cacao e
tabacco... sono solo alcuni dei prodotti tipici delle Canarie,
incorporati dalla cultura locale durante il passaggio delle navi che
dall'altra parte dell'Oceano Atlantico si fermavano nelle isole prima di
raggiungere nuovamente l'Europa. Il clima ha fatto poi il resto,
arrivando fino ad accogliere alimenti come la banana che oggi
troviamo in numerosi piatti locali, servita nei modi più impensabili per
chi è abituato ad una dieta mediterranea (oltre che nei dolci, la
troviamo servita per esempio con il riso o accompagnata con la salsa di
carne).
La patata rimane tuttavia l'elemento più evidente:
troverete ovunque in ogni menù le Papas arrugadas, un piatto a
base di patate minuscole e rugose, bollite in abbondante acqua salata e
servite con la buccia; fanno da contorno a carne o pesce o come piatto a
se (una ración) tipo snack da condividere tra amici. La
caratteristica di questo piatto è la salsa, una particolare prelibatezza
conosciuta come salsa mojo (una salsa solitamente rossa, ma
esiste anche la varietà verde) a base di pomodoro, pepe palmizio, aglio,
sale, peperoncino, cumino olio, prezzemolo, mandorle, zafferano. Il
mojo verde è una versione meno piccante (servita generalmente con il
pesce) rispetto a quella conosciuta come Mojo picón, che infatti
prende il colore dalla paprika e dal peperoncino ed è spesso servita con
le carni, i formaggi o appunto le patate 'arrugadas'.
E a proposito di formaggi delle Canarie, si potrebbe
continuare da un piatto altrettanto tipico, chiamato Queso Asado
o Queso a la Plancha: un piatto preparato con formaggio caprino
o pecorino, fresco, grigliato tanto da produrre una crosta croccante
all'esterno e soffice all'interno. Il piatto viene servito con la salsa
mojo verde e mojo picón, e addolcito con il miel de la palma
(sciroppo di palma locale); nelle isole di El Hierro e Gran Canaria, si
usa aggiungere un formaggio affumicato (Queso herreño). Tra i più
comuni formaggi delle isole Canarie troviamo i formaggi caprini:
Palmero nell'isola La Palma, Majorero nell'isola di
Fuerteventura, che sono entrambi D.O.P., oppure l'ottimo Flor de guía,
sempre D.O.P., e prodotto in una particolare zona dell'isola Gran
Canaria (Santa María de Guia) con il latte di pecora e latte di
mucca o di capra e con il "flor" (succo dei fiori di una
specie di cardo e di carciofo, usati per cagliare il latte). Se avete
l'opportunità, non mancate di assaggiare una piccola prelibatezza
dell'isola di La Gomera, un paté spalmabile chiamato 'Almogrote'
a base di un formaggio a pasta dura.
I formaggi sono spesso accompagnati dagli insaccati e
tra questi si prediligono La Morcilla della Gran Canaria di tipo
dolce in quanto a base di patate, mandarle o pinoli e uva sultanina; la
pata asada (zampa di maiale arrostita) spesso usata per farcire
un sandwich oppure un altro tipo di insaccato che si produce utilizzando
sangue di maiale; il chorizo canario (salsiccia piccante a pasta
morbida e spalmabile), nelle sue differenti versioni che vanno dal
chorizo di Teror dell'isola di Gran Canaria, al chorizo de Chacon
nell'isola di Lanzarote, al chorizo Palmeto dell'isola de La
Palma.
Tra i piatti tipici consigliamo sicuramente i piatti di
mare delle Canarie: si elencano i vari "Sancocho canario"
(piatto a base di pesce salato e bollito, servito con patate dolci,
gofio – che è una farina a base di mais tostato – e salsa mojo); il
"El Encebollado" (stufato di pesce con cipolla, pomodori,
peperoni e aglio); lo stoccafisso Las jareas. Il Gofio
viene prodotto localmente e cambia di consistenza e sapore da regione a
regione: tra i più comuni piatti di gofio di Tenerife per esempio
troviamo il gofio escaldado, preparato usando il gofio per
addensare il brodo di pesce fresco a base di cipolle e aglio e
tipicamente servito con grossi pezzi di cipolla rossa; inoltre, nelle
isole più occidentali tende ad avere una consistenza simile a purè di
patate, mentre in quelle orientali tende ad essere più simile a una
zuppa densa e cremosa. Non sorprendetevi di trovare il pesce servito,
come riferito sopra, con una varietà di banane detta La Gomera,
piccola e aromatica.
Tra i piatti di carne delle Canarie suggeriamo invece
il Puchero canario (zuppa di carne ricca di pollo, carne di manzo
e carne di maiale con ceci, pannocchie di mais, patate dolci, carota,
cavolo), oppure il Ropa vieja composto di pollo e manzo tra
patate e ceci; o ancora il Conejo en salmorejo, nientemeno che
spezzatino di coniglio.
Tra i dolci delle isole Canarie troviamo: Bienmesabe
(una pasta di mandorle, miele e zucchero spesso servita con gelato);
Frangollo (miscela di farina di mais, zucchero, mandorle e uvetta);
Truchas (pasticcini ripieni di pasta di patate dolci) cucinati
appositamente durante il periodo natalizio; Quesadilla (un dolce
fatto con formaggio tipico dell'isola El Hierro); Rosette
(pasticcini fritti a forma di anello); Rapaduras (allo zucchero
di canna); Leche asada (torta al latte). Il Gofio viene
utilizzato anche per alcuni dolci, troviamo in particolare la mousse
de gofio.
Non ultimi, non va tralasciata la frutta delle Canarie,
che troviamo in abbondanza tra papaia, melone, pesca, mango, avocado e
ananas, e soprattutto i vini delle isole Canarie, considerando
che si coltivano oltre una trentina di varietà di uva (da cui si
ottengono ben dieci "Denominazione di Origine", tra cui si distinguono
quelli di Tenerife: Abona, Tacoronte-Acentejo, Valle de
Güímar, il Ycoden-Daute-Isora e il Valle de La Orotava).
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
|