ISOLE CANARIE

VISITARE LE ISOLE CANARIE - INFORMAZIONI E GUIDA. Incanto infinito a metà strada tra Spagna e Africa. Paesaggi selvaggi e atmosfere lunari, dune di sabbia e mare cristallino, entroterra montuoso e pinete rigogliose. Insieme a tutto questo, le perle dell’Atlantico regalano anche arte, architettura originale e folclore. Atmosfere indimenticabili.  

 

Spesso erroneamente collocate nel Mediterraneo, probabilmente per analogia con le loro cugine Baleari, le Isole Canarie si trovano in realtà a diverse centinaia di chilometri ad ovest della costa marocchina, una latitudine che garantisce loro temperature estive durante tutto l'anno. Le due isole principali, Gran Canaria e Tenerife, si distinguono da tempo come specialiste in viaggi "tutto compreso" per scappare dall'inverno, non troppo lontano da casa

Negli ultimi anni le Isole Canarie sono state anche meta di immigrazione da parte di molti italiani, alla ricerca di un luogo dove intraprendere una attività lavorativa o imprenditoriale beneficiando del favorevole regime fiscale di cui le isole godono.

Isole CanarieSarebbe un peccato, tuttavia, riassumere queste isole sparpagliate vicino alla costa atlantica dell'Africa, come un luogo dedito solo al turismo tutto compreso e ai piccoli e grandi alberghi. Tenerife ospita per esempio il maestoso Teid, un vulcano con un paesaggio lunare e un eccellente punto di osservazione delle stelle. Ogni isola vanta, per così dire, delle caratteristiche peculiari: La Gomera impressiona con le sue lussureggianti pinete e spiagge di sabbia nera, La Palma con le sue calette aspre e la recente attività vulcanica, Fuerteventura con le sue infinite distese di sabbia bianca, El Hierro con le sue insospettabili formazioni geologiche in cui provare le immersioni e Lanzarote con le sue onde e il suo folklore. Numerose sono anche le escursioni per incontrare balene e delfini, che si godono anche le calde acque dell'arcipelago. Questa guida turistica vi permetterà di tracciare il profilo del vostro viaggio in loco. Infine, è impossibile parlare delle Isole Canarie senza menzionare la loro gastronomia: il pesce e i frutti di mare sono la base della maggior parte dei piatti tipici, ma sono le papas arrugadas, piccole patate condite che valgono quasi la pena di viaggiare da sole.

Tenerife

Dall'arcipelago spagnolo al largo della costa dell'Africa occidentale, Tenerife è l'isola più grande, ma anche la più alta, poiché ospita il Teide, il punto più alto della Spagna, la cui cima raggiunge i 3.718 metri. Diversi milioni di visitatori visitano ogni anno il parco naturale che circonda il vulcano, patrimonio mondiale dell'UNESCO, per le escursioni. Va detto che Tenerife è favorita dalla metà dei viaggiatori - soprattutto europei alla ricerca del clima mite africano nel cuore dell'inverno - che si recano nell'arcipelago, grazie alla varietà dell'offerta turistica: escursioni, surf, ozio, immersioni, osservazione di balene e delfini, pesca, canyoning, arrampicata, parapendio.

Santa Cruz de Tenerife, capitale dell'isola e capitale della comunità autonoma delle Isole Canarie, insieme a Las Palmas de Gran Canaria, è una città moderna e cosmopolita con buoni ristoranti e negozi, conosciuta in particolare per il suo carnevale. L'isola di Tenerife ospita anche luoghi come La Laguna (patrimonio mondiale dell'UNESCO) e i suoi pittoreschi villaggi come La Orotava, Masca o Garachico, fino alle montagne di Anaga e Teno nel nord-ovest dell'isola, con le loro foreste di alloro, scogliere ripide e spiagge di sabbia nera. Qualunque sia la stagione, è sempre una buona idea visitare Tenerife.

Parco Nazionale del Teide

Con quasi 19.000 ettari, il Parco Nazionale del Teide è il più grande e il più antico dei parchi nazionali delle Isole Canarie. È stato creato nel 1954 con il Parco Nazionale della Caldera de Taburiente sull'isola di La Palma e dal 2007 è patrimonio mondiale dell'UNESCO. È delimitato da una corona forestale di pini delle Canarie che cresce ai margini della Caldera de Las Cañadas. L'interesse non è solo vulcanologico ma anche botanico: l'altitudine riduce il numero di specie vegetali a cinquantasette in questa zona, ma quindici sono caratteristiche delle Isole Canarie, venti di Tenerife e undici della sola area protetta.

Per proteggere questa biodiversità unica nel suo genere, le regole sono molto importanti: non bisogna né raccogliere piante, né raccogliere rocce vulcaniche, né lasciare rifiuti, anche biodegradabili come gli agrumi.

Las Cañadas, Pico del Teide e Pico Viejo. Le Cañadas sono "le valli". Sono caratterizzate da formazioni vulcaniche che i geologi hanno chiamato caldera, caldaia. Mentre le Isole Canarie applicano indiscriminatamente questo termine a tutti i tipi di crateri, una caldera è in senso stretto un vecchio cratere crollato, quasi circolare e di notevoli dimensioni.

Las Cañadas è una delle caldere più gigantesche del pianeta: ha un diametro di circa 17 km (da est a ovest) e 45 km di circonferenza. Una caldera si trova generalmente ad alta quota: qui siamo più di 2.000 m, e si arriva fino a 3.718 m in cima al Teide. Il fondo della caldera che oscilla tra i 2.000 e i 2.250 m.

Il termine Teide deriverebbe dal termine guanche (la lingua della popolazione indigena che viveva nella Canarie prima della conquista spagnala) echeide che significa "inferno". Un'altra etimologia in questa lingua dà il significato di "montagna innevata". Con un'altitudine di 3.718 m, è il punto più alto di Tenerife, delle Canarie e della Spagna. Il Teide è particolarmente bello in inverno, quando è spesso, come gran parte della caldera, coperto di neve. Il suo versante meridionale si trova a Las Cañadas, mentre il suo versante settentrionale, dove le rive della caldera sono completamente crollate, scende quasi fino alla costa.

Il Pico Viejo, letteralmente "la vecchia cima", è anche conosciuto come il nome Guanche di Chahorra. Con i suoi 3.134 m, è la seconda vetta più alta dell'isola. Non può essere definito un picco, o addirittura un cono: in realtà è un cratere che si apre sulla parete sud-occidentale del Teide. Più in basso in altitudine, tuttavia, è molto più grande della parte che funge da cratere per il fratello maggiore: 800 m di diametro e 150 m di profondità ne fanno uno dei paesaggi vulcanici più impressionanti delle Isole Canarie.

Formazione vulcanica. Le più antiche formazioni di Las Cañadas risalgono a 3,5 milioni di anni fa, sul basalto di un altro che esisteva tra i 4 e i 3,5 milioni di anni fa. Las Cañadas ha poi conosciuto una significativa attività vulcanica e le sue colate di basalto e trachibasalto formeranno una montagna alta 3.000 m e larga 20 km. Ma circa 2,6 e 2,3 milioni di anni fa, si verificarono grandi frane a nord rendendo il terreno instabile.

Da 2,3 a 1,3 milioni di anni fa, le eruzioni furono molto esplosive e la caldera crollò su se stessa sul versante nord e apparve a sud, dove formò una parete rocciosa tra El Portillo e la strada di Chio, alta più di 500 m, con cime che raggiungono i 2.717 m a montaña Guajara.

Nel centro della caldera, la vetta del Teide è un grande strato vulcanico nato sulle rovine del vecchio cratere, contemporaneamente al Pico Viejo (3.103 m). La diversità dei paesaggi della caldera è dovuta alle varie cime attive di questo periodo che hanno riversato diverse colate laviche: basalto e trachite per il Pico Viejo e fonoliti viscose per il Pico del Teide. Allo stesso tempo, cupole come montaña Blanca e montaña Rojada riempivano gradualmente il fondo della caldera.

Le eruzioni nella storia. Secondo le testimonianze e gli studi geologici effettuati, le eruzioni vulcaniche si sono verificate su Tenerife dal 1150 al 1909. Alcune di loro hanno fatto la storia, come quello del 1492. Cristoforo Colombo, in viaggio per il suo primo viaggio nelle Americhe, si fermò a San Sebastián de La Gomera, dove annotò nel suo diario di bordo l'attività del Teide poi in eruzione.

Nel 1704, un'eruzione che durò ottantasette giorni travolse Siete Fuentes, Fasnia e Guimar. L'eruzione della montaña Negra nel 1706 durò quaranta giorni e distrusse il villaggio di Tanque e il porto di Garachico.

L'ultima eruzione all'interno della caldera risale al 1798, quando un piccolo cratere, chiamato Chahorra, si aprì sul fianco sud-occidentale del Pico Viejo. I flussi si diffusero fino al fondo di Las Cañadas e furono in gran parte bloccati dal muro di Caldera. Infine, l'ultima eruzione conosciuta fu il picco del Chinyero nel 1909, che durò dieci giorni e distrusse gran parte di Santiago del Teide.

Da allora il vulcano è a riposo, ma si possono ancora osservare fumarole, emanazioni di gas solforosi tra gli 80°C e i 90°C, in particolare sulle pendici del Pico Viejo, nel luogo chiamato Los Narices del Teide (le narici) e nel cono del Teide, causando una significativa alterazione delle rocce e depositi di zolfo giallo. Se questi fenomeni geotermici dovessero arrestarsi bruscamente, ciò potrebbe significare una ripresa dell'attività vulcanica.

San Cristóbal de La Laguna

Situata a 8 km ad ovest della grande città di Santa Cruz, questa città di oltre 153.600 abitanti è un vero piacere in termini di passeggiate storiche e architettoniche. Con i suoi bellissimi edifici colorati, case antiche e tipiche, musei, chiese, strade pedonali, negozi e ristoranti, c'è molto da fare e da vedere. Per la sua storia, La Laguna è stata dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità dal 1999 ed è stata un modello per molte capitali e città coloniali dell'America Latina. La prima università delle Canarie fu fondata qui nel 1701, trasformandola nel centro intellettuale dell'isola. Città studentesca e dinamica, è anche una delle più intense della vita notturna dell'isola, con i giovani dell'arcipelago che si ritrovano la sera nei suoi bar e discoteche.

A sud, le terrazze sono numerose e vivaci, con una popolazione di dirigenti e turisti. Il suo nome deriva da un piccolo lago oggi purtroppo scomparso. Qui, nel 1496, Alonso Fernández de Lugo fondò la città. Fino al 1723 rimase la città dei coloni, con un carattere molto spagnolo. Fu addirittura la capitale di Tenerife e il suo centro politico, militare ed ecclesiastico. Con l'eruzione vulcanica del 1706, che bloccò il porto di Garachico, decadde a beneficio di Santa Cruz, che divenne il più grande porto dell'isola. Spesso dimenticata dai visitatori, è comunque un gioiello urbano e un luogo da non perdere in nessuna circostanza se visitate Tenerife. E non esitate a tornarci perché sarete sorpresi dalla capacità di questa città di rinnovarsi costantemente e di vincere la sfida di essere una città vivente e patrimonio culturale.

Massiccio dell'Anaga

All'estremità nord-orientale di Tenerife, l'Anaga è una vecchia catena montuosa che raggiunge un'altezza di 1.024 m, molto meno segnata dal vulcanismo che dall'erosione. La caratteristica principale di questa relativa età geologica è il gran numero di dighe: queste linee di pietra nuda, alte a volte diversi metri, che non sono muri eretti dall'uomo, ma vecchie arterie attraverso le quali scorreva la lava. La maggior parte di essi sono orientati in direzione della cresta del massiccio, a sua volta un'estensione della frattura vulcanica. Il contrasto è impressionante tra il versante meridionale dell'Anaga, ventoso, asciutto e coperto di dighe ben visibili, e il versante settentrionale, coperto da una foresta composta da allori giganti ed erica arborea, la più grande e meglio conservata di Tenerife. Questa flora è ciò che erano i boschi mediterranei di 20 milioni di anni fa, molto interessante dunque, ma si è notevolmente ridotta, e Tenerife ha ora solo il 15% del suo Monteverde originale, più della metà del quale si trova ad Anaga, il che significa che l'area è stata protetta come parco rurale dal 1987.

La Orotava

La Orotava per la sua freschezza, la calma e soprattutto per il suo fascino è una cittadina da non perdere. Capitale dell'omonima valle, abitata da cica 41.500 abitanti si trova a soli 5 km sopra Puerto de la Cruz e a 33 km da Santa Cruz. Lontana dai clamori urbani, rimane un'autentica città interna delle Canarie.

La Orotava è costruita sul fondo di una valle molto fertile che porta il suo nome e draga l'acqua da Aguamansa (l'ultimo villaggio prima del parco nazionale), a circa 1.000 m di altitudine, attraverso gallerie sotterranee. Con queste risorse idriche, La Orotava è diventata il principale centro della coltivazione delle banane delle Isole Canarie.

Anche questo villaggio beneficia di un ricco passato storico. Questa città fu fondata all'inizio del XVI secolo dai conquistatori spagnoli. Il suo centro storico è rimasto intatto, con belle case coloniali con caratteristici balconi che si affacciano su strade strette, lastricate e in pendenza.

Garachico

Garachico è un piccolo comune di circa 4.800 abitanti che fu il principale porto di Tenerife fino al 1706, si trova a soli 5 chilometri ad ovest di Icod. In quella data, l'eruzione della montaña Negra distrusse gran parte della città. Uno dei pochi edifici che sono sfuggiti al flusso è il Castillo de San Miguel, costruito nel XVI secolo vicino al porto. Garachico è un paese tranquillo dove la vita è tranquilla e i suoi abitanti hanno conservato il loro calore e la loro cordialità. A Garachico, la strada corre lungo la costa; di fronte, il mare che cade sugli scogli; a sinistra, in altezza, la città arroccata e in lontananza la punta di Casado; a destra, di fronte alla piscina naturale, dal mare si erge una imponente roccia.

A Garachico non ci stanca mai di vedere le onde che si infrangono sulle rocce. Entrando all'interno, si scoprono le tipiche abitazioni delle Canarie, la Chiesa di Santa Ana del XVI secolo e una piccola piazza ombreggiata occupata da habitué dove è piacevole bere un drink appoggiato al bancone al tramonto. È una delle  mete preferite da tutti i vacanzieri che vengono a Tenerife in cerca di serenità e autenticità e una tappa essenziale per chi visita l'isola.

Puerto de la Cruz

Sulla costa settentrionale dell'isola di Tenerife, Puerto de la Cruz un tempo si chiamava Puerto de La Orotava. Questo importante porto peschereccio era anche il luogo in cui venivano spedite le esportazioni agricole provenienti dall'opulenta Valle di La Orotava. Dalla fine del XIX secolo, ricchi turisti inglesi hanno cominciato a frequentare Puerto de la Cruz, che divenne la prima stazione balneare delle Isole Canarie nel XX secolo. Il turismo di massa si sviluppò negli anni '50 e cambiò notevolmente il paesaggio. Calle San Telmo e Avenida de Colón, che corrono lungo la costa fino al Lago Martiánez, sono mutate molto dall'impetuoso sviluppo urbano dato dal turismo. Fortunatamente, le strade intorno al porto e a Plaza de Charco sono ben conservate e pedonalizzate, una ristrutturazione del centro ha messo in evidenza gli edifici storici del luogo.

Con una popolazione di oltre 30.000 abitanti, Puerto de la Cruz è stata probabilmente la più colpita dalla crisi del turismo di questi ultimi anni. Alcuni alberghi del centro, spesso risalenti agli anni '50, sono invecchiati male. Una nuova area alberghiera si sta sviluppando sulle alture della città. Nonostante questo, la destinazione conserva molto fascino, grazie alla sua luce, ai suoi servizi balneari e alla vivacità del suo quartiere di pescatori. Si festeggia sempre molto da queste parti, con il culmine rappresentato dalle celebrazioni del carnevale e le feste del Gran Poder de Díos (Dio Onnipotente), Nuestra Señora del Carmen (16 luglio) e San Andrés il 29 novembre. Infine, ogni anno, Puerto de la Cruz dedica una settimana di maggio alle arti di strada: musica, danza, teatro, circo, cinema, mostre o dipinti di strada, murales.

Los Gigantes

Sulla costa occidentale di Tenerife, dominata dall'acantilado de Los Gigantes (la scogliera dei Giganti), fu costruito il porto turistico omonimo. Los Gigantes è il primo porto turistico di Tenerife, che si estende a nord del più antico porto peschereccio di Puerto de Santiago, dove si trovano le spiagge di sabbia nera di La Arena e El Angel. Nelle giornate limpide, dalla spiaggia de La Arena, si può vedere l'isola de La Gomera. Queste tre località continuano a svilupparsi ad un ritmo incredibile e un po' allarmante; infatti, le bellissime scogliere di Los Gigantes sono rosicchiate alla loro destra da costruzioni sempre più invasive, sul fianco di una roccia..... Una volta molto popolare tra i turisti locali, Los Gigantes si sta gradualmente affermando nell'estensione di Los Christianos con molti alberghi e ristoranti adattati al turismo di massa. Tuttavia, sarà necessario fare una gita in barca per godere appieno di questa natura selvaggia o andare dall'altra parte di Punta del Teno.

Palacio de Nava

Il Palacio de Nava, costruito nel 1585, è per molti un insolito esempio di architettura canaria perché la sua facciata combina manierismo, barocco e neoclassicismo. L'edificio principale centrale in pietra, simile a quello del Palazzo Salazar (ora Palazzo Episcopale), fu costruito nel 1681 dagli stessi costrutturi. Al centro del frontespizio si possono ammirare gli stemmi in pietra dei marchesi di Villanueva del Prado. Fu in questo edificio che si incontrò la famosa Tertulia de Nava, un gruppo di intellettuali che ebbe una grande influenza durante il periodo dell'Illustrazione.

Calle de Nava y Grimón
San Cristóbal de la Laguna

 

Cueva del Viento

La Cueva del Viento è la grotta vulcanica più grande d'Europa e la quarta più grande del mondo. Si tratta di oltre 17 km di tunnel sotterraneo formatosi 27.000 anni fa dalla lava basaltica della prima fase eruttiva del vulcano Pico Viejo, situato alle pendici del Teide. Deve il suo nome alle forti correnti d'aria che vi circolano. La Cueva del Viento è eccezionale perché si sviluppa su tre livelli di gallerie (fenomeno che non si può ammirare altrove) e offre magnifici fenomeni geomorfologici, come precipizi, stalattiti laviche, terrazze laterali, laghi lavici. Questa vera e propria rete labirintica di cunicoli sotterranei rende incalcolabile il numero di ramificazioni inesplorate. All'interno sono presenti anche numerosi fossili di animali vertebrati estinti, come il ratto e la lucertola gigante, o altri resti ossei di specie estinte a Tenerife come la graja o la hubara (volatile). La sua fauna sotterranea è anche una fonte costante di nuove scoperte, con quasi 190 specie conosciute fino ad oggi. Di queste, 48 sono specie troglofile (cioè animali che vivono solo in ambienti sotterranei), 15 delle quali sono completamente nuove alla scienza, come gli scarafaggi senza occhi Loboptera.

Informazioni e orari su la Cueva del Viento
Il centro visitatori è aperto lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 9.00 alle 19.00 e fino alle 16.30 negli altri giorni d'estate. In inverno, fino alle 17:00 e fino alle 18:00 del giovedì. Le visite sono su appuntamento (gruppi limitati a 16 persone) e per lingua. I biglietti possono essere prenotati e acquistati direttamente online. Prezzi: adulti 20 €, e 8,50 € per i bambini dai 5 ai 12 anni (età consigliata, dai 7 anni). Si consiglia un abbigliamento sportivo e una giacca per coprirsi perché fa un po' freddo.


Indirizzo

51, Camino los Piquetes, 38438 Icod de los Vinos, Santa Cruz de Tenerife

Tea (Tenerife Espacio de las Artes)

Questo centro fotografico e complesso artistico, inaugurato nell'ottobre 2008, è stato progettato dagli architetti svizzeri Herzog & Meuron, autori di edifici iconici degli ultimi decenni come la Tate Modern di Londra, l'Allianz Arena di Monaco e lo Stadio Nazionale di Pechino, solo per citarne alcuni.  In mostra artisti contemporanei regionali, nazionali e internazionali. Da notare lo spazio dedicato al pittore surrealista Oscar Dominguez e alla sua tecnica di "decalaminazione". C'è anche una grande biblioteca in vetro con accesso a Internet, un caffè ristorante e un negozio.

Indirizzo

Avenida de San Sebastián, 10
Santa Cruz de Tenerife

Informazioni e orari
Ingresso: 7 €, 5 € per gli over 65 anni. Aperto da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00, chiuso il lunedì, esclusi i giorni festivi. Altri orari vedi sito web per le biblioteche e secondo gli orari futuri. Programmi cinematografici con biglietti d'ingresso a 4 €.

Parque Marítimo César Manrique

Il Parque Marítimo César Manrique è un bellissimo complesso con piscine di acqua di mare turchese con alcune palme e una splendida vista sull'oceano e sull'auditorium. Accesso diretto a una spiaggia di sabbia grigia, un ristorante e una discoteca. Soggiorno consigliato non appena arrivati a Santa Cruz.

Indirizzo

Av la Constitución, 5, 38005 Santa Cruz de Tenerife


Informazioni e orari
Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 (compresi i giorni festivi). Ingresso: 2,50 € e 1,5 € per i bambini sotto i 12 anni e sopra i 65 anni. Gratuito per i bambini sotto i 2 anni. Da aspettarsi 2,5 € per una sdraio e 3 € per un ombrellone.

Casa de Los Balcones

Questo è uno degli edifici più significativi dell'Isola di Tenerife e risale al 1632, caratterizzato da un ricco patio di legno intagliato. Attualmente ospita una scuola di ricamo, un museo e un negozio di artigianato e souvenir. Se siete da queste parti vale la pena dargli una occhiata, il patio interno è davvero bello. Al piano superiore, si può scoprire la ricostruzione di una casa del XVII secolo.

Indirizzo

Calle San Francisco, 3
La Orotava

Informazioni e orari
Aperto dalle 8:30 alle 18:00, tutti i giorni. L'ingresso alla casa è gratuito. L'ingresso al piccolo museo al primo piano costa 2 euro. Parcheggio gratuito.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trovano?

 

Torna su

 

Hotel nelle Isole Canarie   Ostelli Spagna   Ostelli nelle Isole Canarie

Carte d'Espagne  Karte von Spanien   Mapa de España Map of Spain

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia