Cosa vedere a Pamplona
- Luoghi interessanti da visitare
Pamplona
non è diversa da altre città europee d'antica data ed è pertanto
facile distinguere ciò che è chiamato centro storico (Casco Viejo)
dai nuovi quartieri urbani. La parte più antica della città
vecchia è Navarrería,
che corrisponde all'antica città romana. Nel corso del XV
secolo, vennero poi unificati da parte di Carlo III i tre
quartieri nati nei due secoli precedenti, San Sernin,
San Cernin
e San Nicolás,
i cosiddetti 'burgos',
tre piccoli borghi fortificati. Pamplona è laprova vivente che una città medievale può adattarsi ottimamente
alle esigenze moderne, senza danneggiare la sua integrità.
|
|
Le mura del XVI secolo, che racchiudono vaste aree di urbanizzazione,
sono impressionanti. In un certo modo possono essere considerate
la spina dorsale della città, servendo da orientamento al
visitatore stesso. Accanto vi troviamo graziosi parchi, ampi
viali e monumenti più antichi. É possibile camminare per circa
tre quarti dell'originale perimetro delle mura arrivando alla
Citadel
La
Cittadellaè una fortificazione a forma di pentagono, costruita nel XVI
secolo, con
giardini
e splendidi interni e
oggi in uso per
concerti ed
eventiin genere.
Il Glaciasè il nome dato all'intero territorio che circonda la
fortificazione, forma un uniforme pendio che arriva fino al
fossato e nel quale è vietato costruire. I giardini portano il nome di Vuelta del Castilloe vengono usati anche da numerosi amanti dello jogging e dello
sport. I fossati presentano una conformazione di tipo
labirintico. Cuerpo
de Guardia è la
porta d'accesso principale al cortile interno della Citadel,
costruita nel 1767, si apre sulla Avenida del Ejército.
La porta di Socoroche si è formata dal bastione di Santa Marianel 1730, comunica con la Citadel con la Vuelta del Castillo
tramite un ponte (un tempo levatoio) sul fossato. La vicina
cappella viene oggi usata per
cerimonie.
Il
giardino interno della Citadel è un parco pubblico molto
grazioso, con sentieri e prati, numerose specie di alberi e una
mostra all'aperto di
scultura d'arte contemporanea,
con opere di Jorge
Oteiza, Néstor Barretxea,
Vicente Larrea,
Ricardo Ugarte.
Dal Parco di La
Media Luna, un
parco romantico progettato agli inizi del XX secolo, si può
camminare da sotto le mura verso il Parco di La Tejería,
o in cima, raggiungendo il
Bastione di El Redin.
Questa viene decantata come la parte migliore della città,
dietro il Palazzo
Vescovilee la
cattedrale. Dallo stesso bastione è possibile ammirare la porta
più antica, la
Zumalacárregui(1553).
La
cattedrale gotica di
Pamplona,
Santa María la Real,
venne costruita tra il 1397 e il 1530, anche se presenta una
facciata del XVIII secolo, e quindi neoclassica, opera di
Ventura Rodriguez.
La chiesa è elencata tra gli edifici religiosi più importanti
della Spagna. Prezioso è il suo chiostro,
dal quale si raggiungono due sale gotiche, la cappella di Barbazane il refettorio.
Originario del XIII secolo, presenta uno stile architettonico di
tipo gotico francese, con elementi molto ricchi ed eleganti. La
cosiddetta 'porta
preziosa' dà
accesso al dormitorio e mostra la storia scultorea completa
della vita della Vergine Maria. Nella navata centrale vi è il
Mausoleodi alabastro dei re di Navarre del 1415 (sono inclusi Carlo III di Navarrae moglie, Jehan Lome
de Tournai).
Notevoli sono anche l'altarecinquecentesco, la
Fuente de la Cruzcon le tombe dei
Conti di Gades, l'Adorazione
dei Re, le reliquie del Santo Sepolcroe Lignum Crucis del
Museo d'arte sacra.
La città
ospita numerosi parchi, accanto ai sopracitati Tejera, vicino
alla parte più monumentale di Pamplona, con le torri della cinta
muraria e la piazza di Plaza de Santa Maria la Real,
troviamo Il Parco di
Santo Domingo,
vicino al Municipio,
un palazzo dalla facciata barocca e non lontano dalla chiesa di San Saturnino.
Si ammirano anche il seminario di San Juan Bautista,
con il Museo
Sarrasate
e l'Archivio,
dove è conservato il famoso documento Fuero,
un privilegio medievale del 1129.
Altre ancora le strutture religiose da
visitare, le gotiche San Sernin e San Nicolas,
entrambe del XIII secolo, le altrettanto gotiche chiese del XVI
secolo, San Domenico e Sant'Agostino. Da non
perdere lo stile Barocco delle settecentesche cappella di San
Fermin, chiesa di San Lorenzo e chiesa della
Virgen del Camino.
Il
Museo di Navarra,
non ultimo, espone reperti archeologici, dal neolitico al
gotico. In particolare si ammira un pregevole
cofanetto morescodel Monastero di
Leyre(XI secolo) e
la collezione di dipinti, da Goyaalle arti contemporanee.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Pamplona
Ostelli Spagna
Hotel Spagna
Hotel Pamplona
Carte
d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa de España
Map of Spain
Carte Pamplona
Karte von Pamplona
Mapa Pamplona
Map of Pamplona
|