Cosa vedere Saint Malo - 17 luoghi interessanti da visitare
   
Saint Malo fu
fondata fondata nel I secolo a.C a breve distanza a sud della posizione dove
si trova attualmente il forte di Aleth, in quello che oggi è
St.Servan, fu costruito da tribù celtiche a guardia all'ingresso del
fiume Rance. I Romani fortificarono ulteriormente questo sito e fu qui
che nel VI secolo i monaci irlandesi, Brendan e Aaron,
stabilirono un monastero. All'incirca nello stesso periodo l'isola rocciosa
a nord prese il nome dal santo vescovo celtico Maclou (o MacLow), da
cui Saint Malo.
|
|
si avventuraro
Situata nell'Ille-et-Vilaine, Saint-Malo è
impressionante. Infatti, anche se si sa che un tempo era
un covo di corsari, i bastioni e la fortezza che lo
testimoniano oggi gli conferiscono una presenza
ineguagliabile. Bisogna visitare Saint-Malo a piedi, con
calma, prendendo il tempo per scoprire ogni suo angolo,
ogni suo segreto. E per non farvi mancare nulla, abbiamo
selezionato i luoghi più importanti da visitare in
questo luogo unico.
I bastioni di Saint-Malo
La più grande icona della città , i Bastioni di
Saint-Malo formano un anello di quasi due
chilometri. Costruito nel XII secolo, i bastioni furono
distrutti da un enorme incendio a metà del XVII secolo.
Due secoli dopo, furono fortificati e classificati come
monumenti storici. Per quanto riguarda il punto di
partenza, non ci sono vere e proprie entrate o uscite:
potete iniziare la vostra visita dove volete. Tuttavia,
ricordatevi di fare una sosta a Fort La Reine,
alla Torre Bidouane o alla Grand'Porte,
prima di entrare in città ...Oltre alle strade
affascinanti con case di pietra e tetti di ardesia,
scoprite il Bastione de la Hollande. Ci sono
cannoni e la statua di Jacques Cartier, il grande
esploratore francese nato qui nel 1491. Il Bastione de
la Hollande è uno dei preferiti dai locali perché
offre la più bella vista sulla baia di Saint-Malo e si
possono ammirare le fortificazioni di Vauban e Garangeau,
Dinard e la Pointe de la Varde. E' chiamato così perché
venne progettato alla fine del XVII secolo durante la
guerra contro l'Olanda.
Cattedrale di
Saint-Vincent
Un misto di stile romanico e gotico, la Cattedrale di
Saint-Vincent merita davvero uno sguardo. Contiene
magnifiche vetrate figurative che illustrano momenti
della storia religiosa di Saint-Malo. Le cappelle del
deambulatorio nord del coro ospitano le tombe reali di
Jacques Cartier e René Duguay-Trouin, i
cui resti furono trovati nel 1973 nella chiesa di
Saint-Roch a Parigi e rimpatriati a Saint-Malo per il
tricentenario della sua nascita. Vi si possono vedere
diverse statue, come quella della Vergine e del Bambino.
Indirizzo
12, rue Saint-Benoist 35400 Saint-Malo
L'acquario di
Saint Malo
All'entrata sud della città , si trova il Grand
Aquarium de Saint-Malo. Aperto al pubblico dalla
metà degli anni 90, ospita più di 11.000 animali marini
di 600 specie diverse, distribuiti su una superficie di
4.000 metri quadrati. Qui si vengono ad ammirare
numerose specie di meduse, squali, coralli o granchi...
L'acquario offre anche attrazioni originali: una vasca
tattile dove si possono toccare alcune delle specie
locali come la grancevola, il rombo, le razze o il
gattuccio; Una simulazione mozzafiato di una discesa
negli abissi oceanici; Il Nautibus, una sorta di
"sommergibile" che prende il nome dal romanzo di Jules
Verne Ventimila leghe sotto i mari, che porta
nelle profondità di una piscina di più di un milione e
mezzo di litri d'acqua, che ospita centinaia di specie
diverse che sembra che vengano incontro al visitatore...
Informazioni
Chiuso a gennaio. Bassa stagione: aperto tutti i giorni
dalle 10 alle 18. Alta stagione: tutti i giorni dalle 10
alle 19. Gratis per i bambini fino a 4 anni. Adulti:
16,50 € (17 € in luglio e agosto). Bambini (da 4 a 12
anni): 12 €. Abbonamento annuale: 33 € adulti e 24 €
bambini. Offerte speciali sul sito web (tranne la
domenica e i giorni festivi).
Museo Jacques
Cartier
Dopo i suoi viaggi in Canada, Jacques Cartier si stabilì
nel maniero di Limoëlou a Rothéneuf. Oggi museo e unica
eredità di questo esploratore, rende omaggio a questo
scopritore del Canada, che è l'orgoglio dei "Malouins"
come vengono chiamati gli abitanti di Saint Malo.
Vengono offerte mostre temporanee e attività basate su
storie e diari di viaggio. Nella libreria, troverete
edizioni francesi e canadesi, così come opere dedicate a
Jacques Cartier, il Rinascimento, le Grandi Scoperte, la
storia del Canada o i prodotti canadesi.
Indirizzo
Manoir de Limoëlou, Rue David Macdonald Stewart 35400
Saint-Malo
Casa del
Corsaro - Hotel Magon de la Lande
La casa ci invita a immergerci nell'epoca delle guerre
di corsa e dei corsari e delle rotte commerciali del
XVIII secolo. Direttore della Compagnia delle Indie
Orientali, Magon de La Lande fece costruire
questo imponente palazzo. All'interno, una scala
imponente con una balaustra in ferro battuto conduce
alle superbe stanze decorate con boiserie e caminetti in
marmo. La casa è di proprietà privata visita è lo stesso
proprietario fa da guida al palazzo, Olivier de La
Rivière, appassionato della storia della città corsara.
Indirizzo
5, rue d'Asfeld 35400 Saint-Malo
Le spiagge
È vero che si tende a ridurre Saint-Malo ai suoi
bastioni e al suo centro. Tuttavia, visitare Saint-Malo
significa anche ammirare la bellezza delle sue spiagge.
La più impressionante di queste è la Grande Plage du
Sillon. Corre lungo quasi tutta la costa
nord-occidentale della città e quando il mare si ritira,
diventa immensa! Da vedere anche la spiaggia di
Hoguette, la spiaggia di Môle e la
spiaggia di Bon Secours, da cui l'Ile du Grand Bé
diventa accessibile con la bassa marea.
Le isole del Bés
Visitare Saint-Malo significa anche visitare le isole
Bés. Queste isole sono accessibili attraverso il
Passage des Bés, solo con la bassa marea. L'isola di
Petit-Bé, la più lontana, ospita un forte che doveva
proteggere Saint-Malo nel XVII secolo. Per quanto
riguarda l'isola di Grand-Bé, oltre a sostenere un forte
difensivo, ospita la tomba dello scrittore
François-René de Chateaubriand. Attenzione! Prima di
attraversare il Passage des Bés, controllate
attentamente gli orari delle maree. Il mare si alza
abbastanza rapidamente se non si presta attenzione.
Forte del
Petit Bé
Il Forte Petit Bé non ha nulla da invidiare al
Grand Bé che gli sta di fronte. Commissionato da Luigi
XIV, l'architetto Vauban fu incaricato di rinforzare le
fortificazioni e le infrastrutture militari sulla costa
francese, tra cui Saint-Malo, che stava per diventare il
principale porto di Francia. Le Petit Bé è stato
integrato in un piano di difesa marittima contro
eventuali attacchi britannici. L'altro architetto
militare Garangeau fu incaricato di supervisionare i
lavori sul Petit Bé. Situato a 700 metri dai bastioni e
armato con 19 cannoni, poteva contenere una guarnigione
di 160 uomini durante gli assedi.
La torre di
Solidor
A sud della città murata e dietro il porto, si erge
fiera la Torre di Solidor. Imponente torrione
medievale del XIV secolo, serviva a controllare le
entrate marittime del fiume Rance. Fino all'inizio del
2020, la Torre Solidor ha ospitato un museo sulla storia
del Cap-Horniers. Ma le collezioni, dopo il loro
restauro, saranno trasferite al futuro Museo di
Storia Marittima di Saint-Malo. Tuttavia, la toore è
ancora piacevole da visitare, anche dall'esterno.
Il faro della Môle des Noires
La cosa più interessante della visita al faro della Môle
des Noires a Saint-Malo è naturalmente il percorso che
farà : il frangiflutti della Môle des Noires. Infatti,
oltre a chiudere il porto, permette di accedere al faro
e di osservare una vista senza pari e senza ostacoli di
Saint-Malo. Il faro in sé non è impressionante, ma è
comunque molto bello.
La diga di Rochebonne e le sue ville
Alcune persone visiteranno Saint-Malo per le ville
architettonicamente elaborate che fanno parte della sua
reputazione. Da un lato della diga, la Grande Plage du
Sillon, e dall'altro, una successione di magnifiche
ville della fine del XIX secolo. Colorate, in pietra o
in legno, danno alla costa di Malouin un fascino
incredibile e rilassante. Lasciatevi da una a due ore
per passeggiare.
Le rocce
scolpite di Rothéneuf
All'estremo nord-est della città , nel quartiere di
Rothéneuf, si possono vedere i Rochers Sculptés (Rocce
scolpite nel granito bretone). Queste sono le opere
dell'abate Adophe Julien Fouéré, create tra la
fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Non ci sono
figure religiose sul sito, ma piuttosto personalitÃ
locali famose (come Jacques Cartier) o direttamente
legate all'attualità dell'epoca.
Il Forte
Nazionale
Situato sulla spiaggia dell'Eventail, di fronte al
castello di Saint-Malo, il Forte Nazionale,
antico forte reale costruito nel 1689 da Garangeau su
progetto di Vauban e su ordine del Re Sole, è
accessibile con la bassa marea dalla presa di
Saint-Vincent ai piedi del castello di Saint-Malo. Di
proprietà privata di una famiglia bretone, è tuttavia
aperta ai visitatori e può essere visitato quando la
bandiera francese è issata. Sono stati intrapresi grandi
lavori per preservare il ponte levatoio, il bastione, la
ricostruzione dei muri di cinta, una porta in ferro
battuto, una porta "alla spagnola" della polveriera e il
cofano della cisterna. Le visite non sono gratuite, ma
guidate e commentate. Durano in media tra i 30 e i 40
minuti.
Informazioni
Aperto dalle vacanze di Pasqua e tutti i weekend lunghi
di maggio, poi tutti i giorni dal 1° giugno al 17
settembre: vedere i dettagli degli orari di apertura sul
sito web. Gli orari di apertura del Forte dipendono
dalle maree e quindi cambiano ogni giorno. Gratis per i
bambini sotto i 5 anni. Adulti: 5 €. Bambini (da 6 a 16
anni): 3 €. Gruppi (10 persone): 4 €. Possibilità di
organizzare eventi speciali. Visita guidata.
Il castello di Saint Malo
Alla fine della Grande Plage du Sillon, alle porte del
centro di Saint Malo, si trova il Castello de Saint
Malo. Di forma pentagonale con quattro torri, venne
costruito dai duchi di Bretagna tra il XV e il XVIII
secolo, è classificato come monumento storico dal 1886.
Oggi ospita il municipio. Il Museo di Storia della CittÃ
occupava il grande mastio, la torre generale e la
cappella del castello, ora è chiuso. La città sta
considerando una nuova disposizione per questo spazio
libero. Le collezioni del vecchio museo sono state
affidate al Museo di Storia Marittima, che
dovrebbe aprire le sue porte sul molo Duguay Trouin nel
2022.
La Pointe de la Varde
Situata non lontano da Rothéneuf, la Pointe de la
Varde è una zona rocciosa naturale che offre una
vista mozzafiato sulla baia e la città di Saint-Malo. Si
può camminare intorno al sito secondo i sentieri
tracciati. Detto questo, è anche sede di reliquie
storiche della seconda guerra mondiale, tra cui un
fortino tedesco e diverse piste da slittino.
Citè d'Alet
Nel quartiere di Saint-Servan si trova la Cité d'Alet
e il memoriale 39-45. Nel prolungamento del porto,
quella che si chiama la Cité d'Alet è in realtà una zona
verde e paesaggistica, che offre la possibilità di fare
una passeggiata tranquilla a due passi dal tumulto
urbano. Potete anche scoprire il memoriale 36-45 e i
resti della seconda guerra mondiale, alcuni dei quali
testimoniano ancora la potenza del nemico nel passato.
Una gita in
barca
Se state visitando la costa della Bretagna, c'è una
tappa che non dovreste perdere per nessun motivo: una
gita in barca. Dalla città di Jacques Cartier, il
noleggio di barche permette di andare in altri luoghi
eccezionali, come la baia di Mont-Saint-Michel, la baia
di Cancale o il capo Fréhel.
Copyright ©
Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o
parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione
scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
|