VISITARE SAINT MALO
- INFORMAZIONI E GUIDA.
Questa antica
città portuale da dove partivano corsari e esploratori, offre lo spettacolo
drammaticamente bello di una delle più grandi maree del mondo. Le onde
sferzano la cima dei bastioni che circondano la sua bella città murata. Ore
dopo, il cielo blu si fonde con il profondo mare cobalto quando la marea si
ritira, esponendo ampie spiagge e creando ponti di terra alle isole di
granito.
  
Volete vedere un
luogo da favola davanti all'oceano. Dovete venire a Saint Malo, una cittadina molto bella, una delle più visitate del nord
della Francia, di quasi 50,000 abitanti, anomala nel panorama storico
francese. Questa amena località turistica
sulla Cote d'Emeraude in Bretagna ha un centro storico
interamente cinto da bastioni. La sua posizione isolata e ben difesa ha
fatto si che non fosse coinvolta nelle guerre tra la Francia e la
Bretagna. Valeva il motto: ne francese ne bretone, sono di Saint Malo.
|
|
Città
marinara nota per la pesca al merluzzo e per essere stata sede di una
flotta di pirati, le sua mura sono dello stesso granito grigio di
Mont Saint Michel. Nel corso dei secoli le fortune marinare sono state sia
nobili sia meno nobili. Infatti anche se è vero
che la città divenne
famosa come covo di pirati (che nel 1590 addirittura proclamarono una
repubblica indipendente),
è anche vero che la città fu anche base di partenza di fortunate
navigazioni commerciali, d'importanti scoperte (il Canada fu
scoperto da Jacques Cartier
abitante di Saint Malo) e, nella prima metà del ‘700,
delle scorrerie di
un grosso numero di navi corsare (bella la statua del corsaro
Duguay-Trouin posta sul Bastion St-Louis). Saint Malo ha
peraltro il merito di aver dato i natali allo scrittore François René
de Chateaubriand (1768-1848), considerato il padre del
Romanticismo francese (e anche in parte di quello italiano). Tra
le sue opere principali Le Genie du Christianisme, nel quale sostenne che la fede
religiosa arricchisce non solo lo spirito ma anche la creatività
individuale, e Memoires d'Outre Tombe (Memorie dall'Oltre Tomba)
descrizione della sua vita spirituale (che ispirò fortemente Ugo Foscolo
e la sua opera, I Sepolcri).
I
bastioni risalgono al XII secolo, ma hanno subito ampliamenti e
modifiche fino al XVIII secolo. In essi si aprono la porte St-Vincent
(1708), attualmente l'ingresso principale alla città che immette in
place Chateaubriand (dove sorge il Castello), e la Grande-Porte,
costruita nel XV secolo a difesa del porto. È possibile
effettuare il
giro di ronda, accessibile da place Chateaubriand, per ammirare scorci
di St-Malo e panorama marini. L'aspetto generale del Castello,
originario del XIV-XV secolo (alla prima costruzione appartengono la
torre del 1395 che affianca le mura e il mastio a ferro di cavallo del
1424), è quello settecentesco, dovuto all'architetto e ingegnere
militare S. Vauban (1633-1707). Oggi il Castello è sede museale; nel
grande mastio e nel castelletto sono esposte le collezioni del Musée
de la Ville, dedicato alla storia della città, e del Musée du
Pays Malouin, che illustra le tradizionali attività economiche e i
costumi della regione di St-Malo.
Nel
XVII secolo, per meglio difendere la città dai frequenti attacchi
inglesi, Vauban progettò un complesso sistema militare lungo la
costa e sulle isole che la fronteggiano. A questo appartiene il Fort
National (1689), costruito su uno scoglio di fronte alla spiaggia
dell'Éventail, dalla quale è raggiungibile durante la bassa
marea. Dalla fortezza la vista spazia sulle altre isole vicine, tra le
quali l'île du Grand-Bé, dove si trova la tomba dello scrittore
François René de Chateaubriand.
All'interno della città vecchia si trova la Cathédrale Saint-Vincent.
Iniziata nell'XI secolo, ospita una eccellente collezione di vetrate
medievali e moderne. Nei mesi di luglio e agosto vi si
svolgono anche
concerti di musica classica. È molto comune vedere i turisti armati di
videocamera camminare lungo i contrafforti, dai quali si gode uno
splendido panorama sulla città. L'attuale Cattedrale di St-Malo è
dovuta ai rifacimenti resi necessari dai bombardamenti della seconda
guerra mondiale, ma la costruzione dell'edificio originario venne
intrapresa nell'XI secolo per concludersi soltanto nel '700. All'interno
la chiesa custodisce la tomba di Jacques Cartier, il navigatore
nato a St-Malo che nel 1534, cercando attorno a Terranova un
passaggio per la Cina, scoprì il Canada. La tomba è posta
in una cappella del deambulatorio, situato a un livello più basso
rispetto al
A
sud della città vecchia sorge il Fort de la Cité di Saint-Servan,
del XVIII secolo, una fortezza utilizzata dai tedeschi durante la
seconda guerra mondiale come piazzaforte. Lungo le mura si trovano delle
casematte colpite dalle bombe degli Alleati, mentre l'interno, adibito a
campeggio per roulotte, è teoricamente chiuso ai visitatori ma non si
verrà fermati se vi si accede dall'ingresso principale.
Tra le altre attrattive di Saint-Malo ci sono le
tranquille spiagge a sud della città vecchia e lungo la costa verso
nord-est. Le variazioni del livello del mare in questa zona sono tra le
più alte del mondo (possono raggiungere anche i 13 m) e per arrivare
all'acqua durante la bassa marea bisogna camminare molto. Saint-Malo
costituisce un'ottima base di partenza per esplorare la Côte d'Émeraude
o la famosa abbazia di
Mont St Michel, che può essere visitata
con una gita di un giorno.
Per mangiare a Saint Malo, troverete una scelta
molto varia, dentro le mura. Bisogna dire che la città è considerata la
più cara della Bretagna, ma se si esce verso la lunga spiaggia che porta
alla zona moderna, si possono trovare degli ottimi ristoranti di pesce a
buon prezzo.
Copyright ©
Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o
parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione
scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
|