Cosa mangiare a Massa Marittima

Cosa mangiare a Massa Marittima - Gastronomia

Il territorio plasma la vita degli uomini e Massa Marittima non è da meno: un luogo tipico dell'entroterra toscano, ricchissimo di storia e di aree naturali, tra cui il piccolo Lago dell'Accesa e le riserve naturali Marsiliana e di Montioni, e fatto di vere tradizioni, anche e soprattutto gastronomiche. Percorrendo la SS439 (oggi strada regionale) e meglio conosciuta come Sarzanese Valdera, si è circondati da un tipico paesaggio toscana, vigneti da una parte, piane verdi dall'altra.

 Una piccola enoteca prende forma (La Novella), in zona Valpiana, dove è possibile scoprire una varietà di prodotti locali. Si prenda spunto da qui per l'arrivo a Massa Marittima, magari per conoscere la 'Merenderia' e assaporare un semplice panino con specialità locali, quali la mortadella di cinghiale, il guanciola o il salame finocchiona, e poi ancora i formaggi tipici, o i crostini con le acciughe accompagnati dai carciofi di fattoria. All'interno troviamo anche un negozio ben fornito di marmellate, miele, olio d'oliva (extravergine), tartufi, pasta, e immancabile il vino locale, il Monteregio Massa Marittima Doc, il Rosso del Padrone IGT Merlot, o il rosso del Vassallo. Questo è solo un assaggio delle prelibatezze gastronomiche tipiche di questa regione.

Il turismo enogastronomico si inebria di un area compresa tra Massa Marittima e Castiglione della Pescaia, che è poi quella delle Colline Metallifere dell'Alta Maremma Grossetana e che va ad includere anche i comuni di Monterotondo, Montieri, Follonica, Scarlino, Gavorrano e Roccastrada. La cucina qui è decisamente di carne, selvaggia e saporita come è quando ci si addentra nell'entroterra toscano. I ristoranti di Massa Marittima, a cui abbiamo dedicato una pagina a parte, sono tipicamente 'toscani', in struttura architettonica e atmosfera, ma anche e soprattutto in fatto di pietanze.

Il vino di Massa Marittima è un importate elemento della cucina tipica di questa regione e della natura metallifera che caratterizza il terreno. Nascono qui in particolare, tra le numerose varietà,  i rossi, decisi e inebrianti come il Monteregio, riconosciuto dal marchio DOC nel 1994 e  ottenuto da Sangiovese e altre uve nere (non solo rosso, ma anche rosato e bianco, quest'ultimo ottenuto da una combinazione di uve Trebbiano, Vermentino, Malvasia), o il tipico Vinsanto (qui Occhio di Pernice) per i più curiosi o intenditori. Le strade del vino di Massa Marittima sono rinomate e invidiate da molte regioni italiane ed estere, e non solo per la bellezza del paesaggio. In un percorso fatto di poderi, vigne e olivetti secolari, baciati dal sole caldo dell'estate toscana, possiamo addentrarci (e consigliamo vivamente l'esperienza) in uno degli itinerari del vino, come quello che per esempio propone un giro da Massa Marittima a Roccastrada, dove ha sede il Museo della Vite e del Vino, un territorio tra l'altro ricco di  borghi medievali, incastonati in sinuose verdi colline.

La tradizione culinaria di questa parte di toscana vanta un gusto antico, fatto di terra e sapori decisi. Tra i piatti da provare troviamo il cinghiale con le olive, la scottiglia di cinghiale (il massimo è assaporarla con il pane croccante fatto in casa, ancora caldo) e le lumache in umido, le pappardelle al ragù e i tortelli maremmani preparati con lo zafferano della Maremma; e ancora l'agnello di razza appenninica, guarnito magari con pecorino Toscano DOP o con il tartufo, o con il carciofo di Pian di Rocca. Tra i piatti da consigliare troviamo anche la bruschetta con acciughe sottopesto  o i crostini con fegatini e cipolle caramellate, il brasato di scottona al Monteregio. Tra i prodotti tipici troviamo anche miele di Marruca, e tra i dolci il panforte ed i cantuccini da accompagnare con il Vin Santo.

I piatti autunnali dell'Alta Maremma sono a base di castagne e funghi vi lasceranno dentro un ricordo vivo, tra antipasto di salumi misti locali, pici cacio e pepe, pici alle briciole con pancetta, piatto di pappardelle al cinghiale, accompagnati da un vino novello e da una tipica bruschetta con l’olio extravergine di oliva. Ci sono poi le zuppe, i "piatti poveri" di un tempo, come la classica 'acquacotta', semplicemente fatta di sola acqua, pane e poche verdure. Non dimentichiamoci poi delle varie zuppa di ricotta, di cipolle, e la ben nota pappa al pomodoro. Le seconde portate sono in generale a base di carne, in prevalenza selvaggina (troviamo quindi il cinghiale con le olive, la lepre in salmì, il fagiano alla cacciatora, l'anatra brasata). Tra i tantissimi piatti, scegliamo i pici con salsa di 'nana', e tradizione senese, della semplice pasta fatta di acqua e farina, usata dalle famiglie contadine di un tempo nei giorni di festa e nelle occasioni particolari (come per esempio in occasione della trebbiatura). Capiterà anche di assaporare il Rivolto al formaggio e miele, una sorta di crepes preparata in padella, e guarnita di pecorino fresco a fette, il rigatino, un po' di rucola fresca e del miele di tartufo.

Tra i dolci di Massa Marittima, oltre ai tipici della regione toscana, come quelli senesi, troviamo i 'cenci maremmani' (dei tipici dolci di carnevale, fritti e ripieni di ricotta, e preparati con farina,  cannella, rum, uova e amido di mais) e la buonissima 'schiaccia all'uva' (conosciuta anche come schiacciata o focaccia), preparata con l'uva settembrina della zona.

Buon appetito insomma... qualche ristorante ve lo consigliamo nella pagina Ristoranti a Massa Marittima (dove mangiare).

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.

 


Ostelli Massa Marittima   Ostelli Italia   Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Massa Marittima

Carte Massa Marittima Karte von Massa Marittima  Mapa Massa Marittima Map of Massa Marittima

 Carte de la Toscane   Karte von Toskana   Mapa Toscana   Map of Tuscany

Carte d'Italie  Karte von Italien  Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia