Cosa vedere a Sarzana

Cosa vedere a Sarzana - 10 luoghi interessanti da visitare a Sarzana

Sarzana è una piccola città della Liguria occidentale, cuore storico della Lunigiana. Nonostante le sue proporzioni poco estese ed il numero degli abitanti, 21.000, la città ospita numerose attrazioni, urbane e territoriali. Il centro storico di Sarzana presenta un patrimonio architettonico di tutto rilievo, a sua volta substrato omogeneo di una realtà storica antica, proveniente dalla colonia romana di Luni. Il centro conserva ancora oggi una struttura medievale, rintracciabile in particolare modo nell'antica Cittadella e nella Fortezza di Firmafede.

 

Il confine urbano è invece caratterizzato dal nucleo originario di Sarzana, sviluppatosi attorno alla Fortezza di Sarzanello. Nel complesso l'abitato è composto da diversi quartieri (Centro Storico, Crociata, Battifollo, Bradia, Grisei, Sarzanello, Trinità-Ponti di Ferro, Falcinello, Grisei-Ghiaia, Marinella, Nave-Fortezza-San Michele, San Lazzaro, Santa Caterina-Olmo-Boettola) e frazioni extra-urbane (Falcinello, Marinella di Sarzana e San Lazzaro).

 

Di seguito il nostro itinerario di visita a Sarzana:

 

Cittadella di Sarzana e Fortezza di Firmafede

Area: centro storico

Sarzana

Cittadella di SarzanaL'attuale struttura della Fortezza Firmafede venne eretta da Lorenzo il Magnifico (De' Medici) sulle fondamenta di un precedente Castrum. L'intero percorso storico dell'antica Sarzana ci porta a seguire i punti principali della Cittadella, come piazza San Giorgio, piazza Luni, palazzo Comunale, le due uniche porte rimaste dalle antiche mura, Porta Romana e Porta Parma. Passando attraverso la via Torrione Genovese si percepisce la vera atmosfera storica di Sarzana, si notino infatti – quasi mimetizzati da costruzioni più attuali – l'antico torrione ed il fossato medievale. A quest'ultimo si accompagna anche la via torrione San Carlo, anch'essa caratterizzat dagli antichi torrioni di un tempo. La fortezza Firmafede rimane oggi intatta solo in parte, per la precisione il suo nome deve riferirsi all'originaria fortezza edificata prima dell'avvento di Lorenzo de Medici, è cioè quella del 1249, in seguito rimaneggiata da Castruccio Castracani nel 1324. Ad oggi la fortezza Firmafede costituisce uno dei simboli della città di Sarzana e la si ammira ancora intatta nel suo corpo principale a forma di quadrilatero, con all'interno un maschio centrale ed un ampio fossato a circondare il perimetro esterno. Baluardi e maschio portano i nomi dei santi Bartolomeo, Girolamo, Francesco, Pietro, Martino, Barbara, Bernardino. La maestosa struttura erge ancora oggi intatta nel centro storico e viene usata per particolari eventi culturali, tra cui il ben noto Festival della Mente.

 

Fortezza di Sarzanello

2 km a nord est del centro storico

Area: Valle del magra / colle di Sarzanello

Sarzana

Fortezza di SarzanelloLa storica costruzione di Sarzana domina dall'alto del colle di Sarzanello l'intera vallata del fiume Magra. É la costruzione del nucleo originario di Sarzana sviluppatosi a seguito del trasferimento della popolazione dall'antica Luni. Nasce come borgo murato nel cui interno sorgeva il palazzo fortificato del vescovo e da cui ha avuto origine per l'appunto l'antico Castrum Sarzanae, primo insediamento dell'attuale città. La struttura appare ancora oggi intatta in tutta la sua imponenza e maestosità, circondata da bellezze paesaggistiche di grande spettacolarità naturale. Si notino i suoi elementi distintivi, il castello centrale ed il grande rivelino posto a protezione dell'interno. Secondo alcuni documenti storici la struttura originaria venne edificata durante il periodo del regno di Ottone I, nel X secolo, sovrano del sacro Romano Impero, e venne successivamente ampliata e potenziata dallo stesso Castruccio Castracani durante il 1314 - 1328. Nei secoli successivi vennero apportate ulteriori modifiche agli elementi difensivi durante il periodo napoleonico. La fortezza è raggiungibile attraverso alcuni itinerari panoramici: si preferisca il sentiero pedonale noto come Montata di Sarzanello. In estate la fortezza diventa centro di numerosi eventi culturali, tra cui mostre e concerti. Al suo interno è possibile visitare diverse sale e appartamenti un tempo appartenuti ai diversi residenti della fortezza.

 

Pieve di San Andrea

Via Rossi

Area: centro storico

Sarzana

Pieve di San AndreaLa struttura religiosa più antica di Sarzana, e chiesa battesimale della città, risale al X secolo e si ammira per la sua semplice imponenza ed elegante architettura. A seguito delle numerose ristrutturazioni la chiesa attuale si presenta nel complesso con un'architettura di tipo medievale, con un'alta torre campanaria, e con una facciata decorata da un portale cinquecentesco sormontato dal cosiddetto Sidus, una stella ad otto punte simbolo degli Anziani consiglieri del comune di Sarzana. Il consiglio degli anziani costituiva l'assemblea cittadina della Sarzana medievale, detentore del potere legislativo. Si noti in particolare l'interno, costituito da un vano rettangolare, che ha sostituito la precedente pianta a tre navate, uno spazio di fattura medioevale caratterizzato da una serie di arcate sormontate da elementi decorativi. Si ammiri inoltre la fonte battesimale del presbiterio, in marmo, scolpito da Giovanni Morelli nel Cinquecento.

 

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Via di Nicolò V, 5

Area: centro storico

Sarzana

Cattedrale di Santa Maria AssuntaInteressante struttura religiosa delle Duecento, ultimata definitivamente nel 1474. Venne costruita in sostituzione dell'antica Pieve di San Basilio, grazie anche ai lavori effettuati nel cinquecento da parte del Papa Nicolò V, nativo di Sarzana. La Chiesa si presenta in stile romanico gotico con una bella facciata marmorea ed un portale sovrastato da un rosone di tipo gotico. Gli interni sono riccamente decorati: pale marmoree delle 1432, dipinti di Domenico Fiasella, artista del Cinquecento di origine sarzanese, ed uno splendido crocifisso meglio noto come Croce di Mastro Guglielmo, un dipinto del 1138, indicato come il più antico del suo genere. Non si può far a meno di notare, nella facciata della cattedrale in alto a sinistra, una spada conficcata nel bianco marmo: è nota come l'elsa di spada e le cui origini rimangono ancora oscure e misteriose; alcuni ritengono sia stata inserita nella dura pietra come segno della fine della Guerra di Serrezzana, combattuta dallo stesso Lorenzo De' Medici nel 1487.

 

Chiesa e chiostro di San Francesco

via San Francesco

Area: Centro

Sarzana

Chiesa e chiostro di San FrancescoLa chiesa di San Francesco ha origine nel 1238 ed situata all'esterno del perimetro storico di Sarzana. Si dice addirittura che fu lo stesso San Francesco ad essere passato in città e ad aver fondato l'attuale convento. Lo stile architettonico della struttura presenta delle tracce di tipo umbro-toscano, riconducibili ad un tipico stile gotico-monastico. Gli interni e l'esterno della struttura presentano caratteristiche importanti: i monumenti sepolcrali decorati del figlio di Castruccio Castracani (Guarniero Antelminelli), del 1322, e del vescovo Bernardo Malaspina (1340), il portale trecentesco ed il tabernacolo del XVI secolo, diversi dipinti di Domenico Fiasella, di Andrea Del Sarto, datato 1528 (una copia dell'originale andato distrutto durante la Seconda guerra mondiale). Di particolare interesse è il chiostro del convento e due particolari iscrizioni, in lingua latina e austro-bavarese, probabilmente legate al periodo della presenza di alcuni mercenari tedeschi al servizio della Repubblica di Genova.

 

Palazzo comunale di Sarzana

Piazza Luni

Area: centro storico

Sarzana

Palazzo comunale di SarzanaLo storico palazzo del municipio di Sarzana ha origine nel XV secolo, il suo progetto iniziale era opera di Antonio da Lucca e risale al 1466. Venne rimaneggiato agli inizi del Cinquecento ed oggi si presenta con elementi in stile rinascimentale di tipo fiorentino e genovese. Si ammira in particolare il porticato del cortile interno caratterizzato da diversi frammenti provenienti dall'antica cittadina romana di Luni e il grande scalone rinascimentale. All'interno del palazzo è custodito il monumento funerario a Benedetto Celso, che fu giurista di origine sarzanese, podestà di Lucca e comandante delle truppe militari in Crimea.

 

Casa Bonaparte di Sarzana

Via Mazzini

Area: Centro storico

Sarzana

Casa Bonaparte di SarzanaSarzana è uno dei pochi luoghi in Italia che può documentare le origini storiche della famiglia di Napoleone Bonaparte. La casa della famiglia Bonaparte fu abitazione per l'esattezza di Gabriele Bonaparte, figlio di Francesco Bonaparte di Sarzana, trasferitosi ad Ajaccio, in Corsica, nel 1567. La casa si distingue per i suoi portali ad arco, nel cui mezzo è esposta una targa a ricordo della famiglia Bonaparte.

 

Palazzo Parentucelli-Calandrini

piazza Matteotti

Area: Centro storico

Sarzana

Palazzo Parentucelli-CalandriniIl nobiliare palazzo trecentesco si ammira per l'elegante struttura e stile architettonico. Prende il nome da Tommaso Parentucelli, passato alla storia come papa Nicolò V, colui che fondò la Biblioteca Vaticana. Si presti attenzione particolare all'elegante facciata del palazzo ed al lungo porticato che scorre lungo la piazza Matteotti.

 

Teatro Impavidi di Sarzana

Viale Giuseppe Mazzini, 77

Area: Centro storico

Tel: 0187 610911

Sarzana

Teatro Impavidi di SarzanaL'unico teatro della città di Sarzana ha origine da un antico convento di frati domenicani ma la sua costruzione attuale è del 1807, opera degli architetti Paolo Bargigli e Bernardo Valenti. Si ammiri in particolare l'interno, semplice ed elegante, caratterizzato da tre ordini di palchi e da un loggione centrale, impreziositi da decorazioni, stucchi e medaglioni di fattura barocca.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

Torna su

 

Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie   Hotel a Sarzana

Carte Sarzana   Karte von Sarzana   Mapa Sarzana Map of Sarzana

 Carte de la Ligurie   Karte von Ligurien Mapa Liguria   Map of Liguria

Carte d'Italie   Karte von Italien      Mapa Italia     Map of Italy

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia