Dintorni di Sarzana

Dintorni di Sarzana - 7 luoghi interessanti da visitare 

Sarzana è parte di una realtà culturale e geografica particolare. Si pone al centro della Lunigiana, storico territorio di confine tra Liguria e Toscana, il cui perimetro geografico arriva a comprendere l'area delle Alpi Apuane, delle attuali città di Massa e di Carrara, fino a parte dell'attuale provincia di La Spezia, comprese le zone turistiche di Lerici, San Terenzio e Portovenere, ed anche parte del territorio della provincia di Lucca. Situata a due passi dal bacino fluviale del fiume Magra, la città vanta le proprie radici storiche dall'antica colonia romana di Luni, un tempo conosciuta come fiorente porto fluviale e nota per aver dato il nome all'intera regione.

Nota: la Fortezza di Sarzanello è compresa nella sezione dedicata alle Cose da vedere a Sarzana città.

" Da Pontremoli entrò Mompensieri nel paese della Lunigiana, della quale una parte ubbidiva a' fiorentini, alcune castella erano de' genovesi, il resto de' marchesi Malespini; i quali, sotto la protezione chi del duca di Milano chi de' fiorentini chi de' genovesi, i loro piccoli stati mantenevano."

(Dalla Storia d'Italia di Francesco Guicciardini, 1537-1540)

 

I dintorni di Sarzana diventano così uno dei motivi principali di visita della città, tutti poco distanti dal centro storico. Uno sguardo alle nostre proposte:

Villa Podesta-Ricciardi

Via Fusicchio

Area: Fusicchio di Sarzanello

Sarzana

Villa Podesta-Ricciardi - SarzanaSe lo guardi in una fotografia sembra un castello in miniatura, uscito da qualche favola del medioevo. Ma la villa situata in località Fusicchio di Sarzanello è tutt'altro che il frutto della fantasia. La villa si apprezza per lo stile estetico, caratterizzato da un colore rosa-aragosta, quattro torri merlate, un vasto parco e un giardino terrazzato. Lo stile architettonico raccoglie elementi tra il neogotico ed il neoclassico, opera di un progetto di Carlo Barabino, architetto genovese vissuto tra il 1768 il 1835.

 

Villa Ollandini

Area: fuori centro

Sarzana

Villa Ollandini - SarzanaParco e villa prendono il nome dai primi proprietari, la famiglia Ollandini e sono situati a poco meno di mezzo chilometro dal confine urbano, al termine del viale Mazzini, in quello che un tempo dava accesso al Parco del Cavaggino. L'intero complesso risulta purtroppo dimesso e quasi decadente, situazione che se da una parte le dona un fascino particolare, dall'altra richiede sicuramente immediata attenzione ai fini del recupero e della conservazione. Si apprezzino in particolare i giardini, con decorazioni in stile Barocco, il laghetto, ed alcuni piccoli edifici lungo il parco.

 

Marinella di Sarzana

Area: litorale

Sarzana

Marinella di SarzanaSiamo nella riviera balneare di Sarzana, geograficamente parte della Lunigiana marittima e caratterizzata da una spiaggia sabbiosa e acque poco profonde. Poco lontano si incontrano le più note Marina di Carrara e la Versilia con Viareggio. L'offerta di stabilimenti balneari, ristoranti e strutture ricettive è varia. Marinella prende il nome dal borgo antico, distanza a sua volta solo 9 km da Sarzana e con soli 491 abitanti residenti. L'abitato presenta alcune costruzioni di interesse, come ad esempio la chiesa dedicata a Sant'Eutichiano Papa, del XIX secolo.

 

Scavi archeologici di Luni

Area: Ortonovo / confine tra Liguria e Toscana

 

Scavi archeologici di LuniDistante circa 10 km da Sarzana, Luni è stata un'antica colonia romana, che ha dato origine a sua volta alla città di Sarzana e da cui ha preso il nome l'intera regione storica della Lunigiana. Probabilmente la colonia romana nasce con il nome di luna, nel II secolo avanti Cristo. La città nel tempo si sviluppa grazie anche al suo porto fluviale (portus Lunae) nel quale venivano scambiati prodotti e materiali provenienti dalle Alpi Apuane, tra tutti il marmo. Secondo gli storici infatti la città a suo tempo era caratterizzata da diverse architetture ornamentali, di cui rimane traccia ancora oggi nelle rovine rinvenute alla luce nel territorio circostante: pietre, mosaici, statue oggi ospitate nel vicino museo archeologico. Luni era anche attraversata dalla Via Aemilia Scauri (una continuazione della Via Aurelia nel tratto che la collegava a Parma) che nel Medioevo divenne un tratto della famosa Via Francigena, insieme a quella di Santiago de Compostela , una delle vie più note ai fedeli cristiani di tutta Europa (permetteva di raggiungere Roma e la Terrasanta da tutta Europa). Lotte feudali, disastri climatici e ambientali, malaria, aumentarono la decadenza dell'abitato, che venne del tutto abbandonato all'inizio del XIII secolo a favore del nucleo abitativo che andava formandosi nell'attuale città di Sarzana.

 

Bozi di Saudino

Area: fuori centro

Sarzana

Bozi di SaudinoLungo la via Aurelia, in direzione Carrara, troviamo un'area di laghetti artificiali originatisi da una vecchia cava di argilla abbandonata da tempo, sono i cosiddetti Bozzi di Saudino, che i residenti locali preferiscono chiamare in dialetto Bozi di Saù (dalle attività delle Fornaci Saudino). L'area è oggi nota per la fitta e rigogliosa vegetazione palustre caratterizzata dalla notevole nidificazione di numerose specie ornitiche. La flora presente è costituita da numerose cannucce e tife, ambiente ideale per la nidificazione di diverse specie di avifauna, tra cui il martin pescatore e il falco pescatore. In totale sono presenti 11 invasi artificiali, meglio noti come bozzi, la maggior parte dei quali sono raggiungibili a piedi, essendo anche collegati tra loro da alcuni sentieri battuti (gli invasi presentano una profondità di circa 15 metri). L'area è molto conosciuta tra i pescatori, vista la notevole presenza soprattutto nel periodo estivo di pesci come carpe, tinche, cefali, lucci, anguille, e così via. Tutti pesci che arrivano dal vicino fiume Magra.

 

Castelli di Aulla e della Lunigiana

Area: dintorni di Sarzana e Lunigiana

Sarzana

Castelli di Aulla e della LunigianaL'intero territorio della Lunigiana è caratterizzato da numerosi castelli di tipo medievale. Si consideri per esempio l'area di Aulla, un piccolo comune di quasi 11,000 abitanti della provincia di Massa-Carrara (siamo pertanto in Toscana), e precisamente alla confluenza del fiume Magra e circa 20 km da Sarzana (verso l'interno). Sono di particolare interesse storico e architettonico per esempio: la Fortezza della Brunella, una costruzione quadrangolare probabilmente costruita verso la fine del Quattrocento, oggi sede del Museo di storia naturale della Lunigiana; il castello di Bibola, che sovrasta l'omonimo borgo, risultato da un insieme di costruzioni delle XII secolo ed oggi visibile nella sua pianta quadrilatera e con due torri circolari; i ruderi del castello di Bigliolo, che fu di proprietà dei marchesi di Filattiera con Bernabò Malaspina, e la cui unica testimonianza è oggi rappresentata da alcune delle torri cilindriche; i resti del castello di Olivola, appartenente nel XIV secolo ai Malaspina; diversi altri castelli sparsi in tutta la Lunigiana tra cui in particolare quelli di Fosdinovo(a cui abbiamo dedicato una parte speciale nella sezione relativa alle città della Toscana), castello della Verrucola, castello di Gragnola, castello di Malgrate e tantissimi altri ancora.

 

Portovenere, Cinque Terre e le isole di Palmaria, Tino e Tinetto

Area: provincia di La Spezia

Distanza da Sarzana: 30-40 minuti in auto

Portovenere, Cinque Terre e le isole di Palmaria, Tino e TinettoL'UNESCO nel 1997 ha iscritto Porto Venere, le Cinque Terre e le isole di Palmaria, Tino e Tinetto, nella lista del Patrimonio dell'Umanità. Sono tutti luoghi poco distanti da Sarzana, e parte della provincia di La Spezia. Porto Venere nel caso è nota per la sua spettacolare bellezza paesaggistica, caratterizzata da una costa frastagliata e da una pittoresca architettura urbana. Non mancano di stupire i cinque paesi della riviera ligure di Levante, noti in tutto il mondo ed elencati da ovest verso est in Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. Le vicine isole di Palmaria, Tino e Tinetto fanno tutte parte del comune di Portovenere e sono raggiungibili in estate attraverso alcuni collegamenti dalle maggiori località della terraferma e da imbarcazioni private durante tutto il resto dell'anno.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Torna su

Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie   Hotel a Sarzana

Carte Sarzana   Karte von Sarzana   Mapa Sarzana Map of Sarzana

 Carte de la Ligurie   Karte von Ligurien Mapa Liguria   Map of Liguria

Carte d'Italie   Karte von Italien      Mapa Italia     Map of Italy

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia