Festival e manifestazioni a Sarzana

Festival e Manifestazioni a Sarzana

Il calendario degli appuntamenti culturali e folcloristici di Sarzana si arricchisce ogni anno di nuovi appuntamenti, grazie soprattutto ad una comunità di cittadini appassionati e ad una amministrazione comunale attenta allo sviluppo del territorio. Sono eventi di cui si parla sempre più spesso, che appassionano turisti e visitatori occasionali, residenti e vicini, ma anche professionisti. Hanno nomi un po' strani, si chiamano Soffitta nella Strada, Festival della Mente, Nocciolando e così via. Sono il richiamo più creativo di Sarzana, un vortice di energie culturali che diventa sempre più interessante da seguire. Andiamo a scoprire un po' di più, senza dimenticare penna, taccuino e... valigia per il weekend!

Festival della Mente di Sarzana

Quando: prima settimana di settembre

Dove: varie sedi a Sarzana

Del Festival della Mente di Sarzana si parla sempre più spesso. Sono ormai tante le edizioni di questo evento che ogni anno raccoglie un numero di visitatori sempre più alto (gli ultimi dati del 2011 parlano di più di 40.000 visitatori). Ai primi di settembre la cittadina di Sarzana diventa così un laboratorio della creatività, non solo artistica, ma anche scientifica, economica, filosofica e letteraria. Numerose le tematiche trattate, tanto che l'edizione del 2011 ha registrato un successo così grande che ha portato gli organizzatori a confermare quanto la " cultura sconfigge la crisi". L'edizione più recente del festival è stata promossa dalla Fondazione Carispe e dal comune di Sarzana, presentando ben 84 eventi in programma ed un tutto esaurito. Le sedi del festival sono varie e si concentrano nella Piazza Matteotti, nella Fortezza Firmafede, all'interno del chiostro di San Francesco, nel Teatro degli Impavidi, nelle sale del canale Lunense e in altre aree della città. Il programma è vario e prevede una serie di conferenze, spettacoli, incontri e laboratori per bambini, ragazzi e adulti, attraverso il contemporaneo coinvolgimento di artisti, musicisti, scienziati, storici e professionisti di settore. Da non perdere

Mostra Nazionale Antiquariato a Sarzana

Quando: agosto

Dove: centro storico / Fortezza Firmafede

Sarzana è la città dell'antiquariato, una delle località italiane più conosciute anche all'estero dagli appassionati e dai professionisti del settore. Storicamente la città era nota per essere vicina alla famosa Via Francigena, la via dei pellegrini che collegava le città del nord Europa, come per esempio le più note località inglesi, fino a Roma, e poi giù fino alla Terrasanta. Non c'è da stupirsi se Sarzana ben presto sia diventata una località percorsa da migliaia di persone, tra questi re e imperatori, ma soprattutto mercanti ed artisti. La tradizione dell'antiquariato a Sarzana è pertanto antica. La mostra nazionale ha luogo nel mese di agosto, ma per tutto l'anno la città ha occasione di esporre i propri tesori artigianali ed artistici, e non solo. Nel 2011 la rassegna è arrivata alla 32ª edizione e si è concentrata in particolare nella celebrazione dei 150 anni dell'Unità d'Italia. Gli espositori sono circa una sessantina e sono sparsi tra i locali della fortezza di Firmafede, che per l'occasione si arricchisce di mobili antichi, quadri preziosi, oggetti d’arredamento, gioielli, argenteria, porcellane e tanto altro.

Soffitta nella Strada

Quando: agosto

Dove: Piazza Matteotti e zone limitrofe, Palazzo Remedi, via Mascardi, via Fiasella, via Bonaparte, via Fondachi, via Cattani, via Rossi, piazza Nicolò V, via Mazzini, piazza Calandrini, piazza Cittadella, via Cittadella.

Soffitta nella StradaLa tematica è sempre la stessa, l'antiquariato di Sarzana. Un grande mercatino all'aperto, nato grazie la volontà degli antiquari sarzanesi nel 1965. Il mercato si pone accanto alla Mostra nazionale dell'antiquariato e prevede espositori provenienti non solo da ogni parte d'Italia, ma anche dall'estero. Sembra essere nel Gran Bazaar di Istanbul, a vedere il centro storico di Sarzana invaso dalla miriade di bancarelle di antiquariato, vintage e modernariato, a cui si mescola l'incanto dei colori e delle suggestioni di altri tempi. Tantissimi visitatori per una città che diventa così il centro di importanti scambi commerciali, rari oggetti anche di grande valore, collezionismo, pregiata bigiotteria, abiti e accessori vintage. Si noti che ogni mese a Sarzana hanno luogo anche le cosiddette Sabato in Soffitta e Domenica in Soffitta, le versioni mensili del grande mercato dell'antiquariato (quarto fine settimana del mese). Da non perder

Fiera tradizionale delle nocciole

Quando: due domeniche precedenti la Pasqua

Dove: centro storico e di limitrofe

Il territorio della Lunigiana diventa il principe delle sagre gastronomiche locali. La sagra delle nocciole di Sarzana, nel periodo pasquale, propone un ricco mercato di prodotti tipici: tantissime nocciole, ma anche altri sapori locali e di altre regioni italiane. Immergetevi nelle numerose bancarelle che occupano gran parte del centro storico, e lasciatevi andare alle occasioni di acquisto, non sono gastronomia ma anche abbigliamento e casalinghi.

Fioriti Città Ideale

Quando: maggio

Dove: antichi palazzi nel centro storico

Per l'occasione i palazzi del centro storico di Sarzana vengono aperti al pubblico e decorati con particolare attenzione e in relazione alla nuova stagione che arriva, la primavera. Nel 2011 la tematica si è concentrata sui 150 anni dell'Unità d'Italia, con particolare dedica a Pasquale Berghini, patriota nativo di Sarzana e membro della Giovine Italia di Giuseppe Mazzini.

Concorso internazionale chitarra acustica

Quando: terza settimana di maggio

Dove: Fortezza Firmafede

Come ogni anno Sarzana ospita l’Acoustic Guitar Meeting, appuntamento internazionale con il mondo della chitarra acustica, richiamando professionisti e artigiani liutai, chitarristi di grande fama e giovani esordienti, così come appassionati della chitarra e della musica in genere. Da non perdere.

Premio Spiros Argiris

Quando: giugno-luglio

Dove: Sarzana

Concorso internazionale per giovani cantanti lirici. Per informazioni e partecipazione è possibile contattare il numero telefonico Tel +39 0187 620 165.

Sconfinando (Festival internazionale di musica e suoni dal mondo)Sconfinando (Festival internazionale di musica e suoni dal mondo)

Quando: giugno-agosto

Dove: centro storico e cittadella di Sarzana

Ci piace descrivere quest'evento con le parole usate dagli stessi programmatori del festival " il suono trasforma il tempo rendendone invisibili i confini. Tutto diventa energia, colore, ritmo e pentagramma dell'anima". Tra jazz e world music, danza e teatro contemporaneo, incontri e laboratori letterari e giornalistici, oltre due mesi di cultura musicale alla massima espressione. Ospiti i più grandi nomi della musica nazionale e internazionale. Da non perdere!

Libri per la strada

Quando: fine maggio-inizio giugno

Dove: Piazza Luni

Rassegna letteraria di 10 giorni in una delle piazze centrali di Sarzana, in collaborazione con le librerie della città. Ogni anno la rassegna si concentra su particolari tematiche, quella del 2011, immancabile, è stata dedicata ai 150 anni dell'Unità d'Italia e a grandi personaggi come Giuseppe Garibaldi. L'evento ospita ogni anno numerosi personaggi della letteratura, del giornalismo e della cultura italiana.

Palio dei quartieri di Sarzana

Quando: fine agosto

Dove: Centro storico e Fortezza di Sarzanello

Gli storici quartieri di Sarzana s'incontrano nella rievocazione storica della tradizionale Giostra del Saracinino. Un tre giorni di giochi e attività dell'antica tradizione sarzanese. Da non perdere la bella sfilata storica in costume d'epoca per le vie del centro cittadino. Prodotti tipici in esposizione e vendita.

Calandriniana

Quando: agosto

Dove: Piazza Calandrini

Manifestazione culturale d'arte pittorica, con la partecipazione di diversi artisti nazionali ed internazionali. Il grande laboratorio a cielo aperto trova così nella piazza Calandri il suo più lieto compagno di viaggio. Da non perdere soprattutto per gli appassionati di disegno e di pittura.

Sarzana Napoleon Festival

Quando: terza settimana di settembre

Dove: centro storico

Rievocazione storica della battaglia dell'armata napoleonica d'Italia nel centro di Sarzana. Tre giorni all'insegna della famiglia Bonaparte e della Francia, tra mercatini, bancarelle di libri usati e collezionismo per appassionati. Da non perdere il settore gastronomico che vede in esposizione prodotti tipici locali, francesi e corsi. Molto interessanti i convegni e le manifestazioni legate all'evento, come quella presente al Teatro Impavidi dedicata all'assetto del territorio in epoca napoleonica. Si noti inoltre che i ristoranti della città per l'occasione riscoprono ricette dell'epoca napoleonica. La città come noto è particolarmente legata a Napoleone Bonaparte e alla sua famiglia, secondo alcuni documenti storici infatti il grande statista imperatore francese sarebbe originario proprio di Sarzana.

Mercato settimanale di Sarzana

Il centro storico di Sarzana ogni giovedì mattina propone il colore e le atmosfere tipiche dei mercati rionali.

Altre feste e sagre di Sarzana:

Sagra delle Fave e Pecorino (aprile-maggio)

Fiera di San Venanzio (ottobre)

Fiera di San Lazzaro (ottobre)

Fiera di San Martino (frazione di Sarzanello) (novembre)

Festa di Sant'Andrea: festa del patrono (fine novembre)

Palio del Golfo (La Spezia e comuni limitrofi)

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

Torna su

 

Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie   Hotel a Sarzana

Carte Sarzana   Karte von Sarzana   Mapa Sarzana Map of Sarzana

 Carte de la Ligurie   Karte von Ligurien Mapa Liguria   Map of Liguria

Carte d'Italie   Karte von Italien      Mapa Italia     Map of Italy

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia