COSTA REI

VISITARE COSTA REI - INFORMAZIONI E GUIDA. Situata lungo la costa sud-orientale della Sardegna, Costa Rei si estende da Cala Sinzias, circa 25 km a nord di Villasimius, a un promontorio roccioso noto come Capo Ferrato. Le sue lunghe spiagge sono stupefacenti, con sabbie soffici e bianche come perle e splendide acque azzurre.

Il sud della Sardegna ospita una notevole concentrazione di attrazioni naturali, ideali per vacanze attive o rilassanti. La costa è spettacolare, con vista panoramica sul Mediterraneo: un insieme di scogliere, baie, grotte, spiagge bianche sabbiose, acque cristalline e una vita marina di incredibile varietà. Costa Rei in tutto questo scenario incanta davvero il  viaggiatore, posizionata com'è in un contesto naturale tra i più belli della Sardegna, quello della Marina di Capo Carbonara.

Costa Rei - Scoglio di PeppinoCosta Rei è quel tratto di costa sud-est che va da Punta de Is Cappucinus a Capo Ferrato., un'oasi di bellezza e pace. Nel territorio dei comuni di Muravera e Castiadas, confinante con Villasimius, e le sue altrettanto famose spiagge, Costa Rei è sicuramente il tratto di costa più famoso della zona per le sue bellissime e lunghissime spiagge circondate dalla macchia mediterranea che rendono il paesaggio bellissimo. È una delle località più popolari dell'isola, non solo tra i turisti, ma anche tra i sardi. Nel 2009, questa località ha vinto il premio Lonely Planet 'Travel blogger award', ed è stata inserita tra le 10 spiagge più belle del mondo.


Costa Rei, cosiddetta, si estende per circa 10 km da Porto Pirastu a Cala Sinzias, ed ha il centro ideale ai piedi del Monte Nai (200 m), che dà il nome anche alla zona circostante. L'agglomerato urbano, abitato prevalentemente d'estate è suddiviso nelle aree di Sa Perda Niedda, Sa Murta (centro), Le Ginestre, Asphodels, Ginepri (sud), Turagri, Rei Marina e Rei Plaia (nord).

 

Costa ReiEsistono due teorie sull'etimologia del nome Rei: la prima, abbastanza ovvia, deriva il nome della parola "re", per cui la costa del re è sostenuta anche dalla vicina località di Cala Reina (oggi Cala Regina) lungo la costa fino a Cagliari. Una seconda ipotesi sostiene che il nome Costa Rei derivi dal fatto che nell'Ottocento esisteva una colonia criminale nella vicina Castiadas dove i prigionieri (rei) lavoravano alla bonifica delle zone paludose. Per quando riguarda l'uso del nome intero Costa Rei, vedere l'articolo dedicato alla Storia di Costa Rei.

La zona è ideale per chi ama i lunghi arenili grazie alla presenza di una varietà di spiagge come Cala Sinzias, Sant'Elmo, Santa Giusta, Monte Nai, Rei Marina e Capo Ferrato e anche per chi preferisce gli scogli. Costa Rei è meravigliosa da visitare con le sue meravigliose immersioni subacquee lungo tutta la costa e l'incantevole Parco Marino di Serpentara che ospita una flora e fauna uniche.

La spiaggia di Costa Rei si estende per circa 10 km. La sabbia è fine e bianca, il mare assume colori intensi e meravigliosi che vanno dal turchese allo smeraldo al blu intenso. Il fondale è sicuro e poco profondo, ideale per i bambini e per i meno intrepidi, anche se bisogna sempre essere prudenti e stare attenti soprattutto in caso di venti che spingono verso il largo. Partendo da Cala Sinzias dopo un ampio tratto di spiaggia si incontra la zona del Monte Turno, un antico vulcano, caratterizzato dalla presenza di rocce di colore scuro da cui è possibile fare buone immersioni.

Proseguendo ancora più avanti si trova la zona di Sant'Elmo, il nome di una piccola roccia della zona che ha la particolarità di essere attraversata da una piccola grotta esplorabile con una semplice immersione e per i più esperti anche in apnea. All'interno di questa cavità, una bolla d'aria intrappolata nella parte superiore.

Andando oltre, ci sono ancora alcune rocce che culminano in una grande roccia, la famosa Roccia dei Popoli, la più bella di Costa Rei. Si tratta di un granito bianco, lungo circa 30 metri. Si trova quasi sulla riva e ha la forma di una balena. Ha un piccolo torrente dove l'acqua è rossa. Sono protetti e caratteristici alberi plurisecolari delle coste sarde. Da qui si estende una lunga spiaggia vicino al Monte Nai, da dove si può vedere tutta la baia di Costa Rei.

Il centro della spiaggia è conosciuto come la Piscina Rei ed è caratterizzato da piccole dune e dai famosi gigli di mare, indice sicuro dell'assenza di qualsiasi tipo di inquinamento. La spiaggia termina con gli scogli che la dividono da una piccola baia naturale, Porto Pirastu, una cala riparata dal vento e quindi utilizzata nell'antichità per l'ormeggio delle navi.

Dopo Porto Pirastu troviamo Capo Ferrato, l'ultimo scorcio di Costa Rei, con le sue scogliere di granito rosso a picco sul mare, ideale per gli amanti della pesca.

 

Costa Rei è il luogo ideale per gli amanti del mare e per chi ama la natura incontaminata. Le bellezze naturali e archeologiche fanno parte del paesaggio come l'Isola di Serpentara e l'Isola dei Cavoli, raggiungibili con emozionanti gite in barca, i Monti dei Sette Fratelli, all'interno dei quali è possibile effettuare interessanti escursioni; le riserve naturali di Colostrai dove si possono ammirare i famosi e meravigliosi fenicotteri rosa.

A Costa Rei, nella zona di Piscina Rei si possono ammirare 22 Menhir risalenti al 5000 a.C. circa. In località "Cuili Piras" è possibile visitare un complesso megalitico composto da 53 Menihrs.

I Menhir sono pietre verticali inclinate nel terreno, scolpite e di solito di forma allungata che possono raggiungere l'altezza di circa 5 metri. Possono essere isolati o disposti in allineamenti rettilinei o circolari; rappresentano la divinità maschile e la fertilità all'interno delle religioni delle popolazioni neolitiche.

Nella località di Santa Giusta, si trova il nuraghe "S'Omu e S'Orcu", il più grande nuraghe di tutta la regione sudorientale. Si trova vicino al mare in posizione dominante su una piccola collina. I primi nuraghi risalgono al 1500 a.C. Si tratta di torri circolari affusolate e circolari costruite sovrapponendo tra loro grandi massi; edifici fortificati a scopo difensivo. Sono poste sulla sommità di una collina o ai margini di un altopiano, in posizione dominante rispetto all'area circostante. Il Nuraghe di Costa Rei S'Omu e S'Orcu è costituito da un mastio trilobato centrale che circonda la torre centrale ed è dotato di una cinta muraria che comprende 5 Torri e un cortile interno.

 

Se avete voglia e tempo, per vivere questa zona della Sardegna nella vostra immaginazione prima che nella realtà vi consiglio di leggere il romanzo di Milena Agus "Ali di Babbo" del 2008 con le vicende ambientate nella costa di Costa Rei e Villasimius, dove si citano altre a queste due tra le altre, le località di Cala Pira, Punta Molentis, Torre delle Stelle, Geremeas e Kal'e e More.

 

Luna Rossa a Costa Rei
Il tempo ruberà
anche questa notte
piena di eternità.

Ha inghiottito il mare
l’ultimo scirocco
intriso di ginepro
e tace.

Tra la striscia dorata e i vicini scogli
ombre umide fioche,
lontano s'odono voci roche,
i grigioverdi eucalipti,
alti dritti,
vegliano le disperse barche
alla pescata.

Sul palcoscenico di sabbia bianca
la mia anima stanca
risale
le faticose dune
dell'identità.

La luna rossa
solare
traspira sacralità.
Calda,
sensuale,
sull'antico mare
seduta,
tenera, muta.

Raggi di emozione,
frastuono di silenzio,
contemplazione.

 

Virginio Giovanni Bettini, Fuorigioco, Aletti Editore 2014

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

Dove si trova?

 

 

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia