Spiaggia di Porto Giunco
Oggi in molti conoscono
Villasimius,
quello che un tempo era un piccolo villaggio di pescatori, che si è trasformato
in questi ultimi decenni in una delle località balneari più conosciute della
Sardegna, a circa 50 chilometri a Nord del capoluogo sardo
Cagliari.
La località è diventata famosa per avere alcune delle spiagge più belle
dell'isola
Simius,
Campulongu,
Cala Caterina,
Porto Sa Ruxi, Spiaggia del Riso e
soprattutto la spiaggia di Porto Giunco, un luogo meraviglioso
spesso inserita nelle varie classifiche del settore tra le migliori dieci
spiagge d’Italia.
|
|
La spiaggia di Porto Giunco è abbastanza estesa e si trova
ai piedi di un promontorio sul quale sorge un’antica torre
di avvistamento di origine aragonese che prende il nome
della spiaggia e che è conosciuta come Torre di Porto
Giunco. La spiaggia in se è composta da sabbia finissima
di colore bianco che presenta delle sfumature rosa opalino,
colore che deriva dai piccolissimi detriti delle rocce di
granito rosa, derivati dall’erosione delle rocce, rocce che
potrete vedere spuntare dall'acqua come sculture moderne e
antichissime al tempo stesso, in tutta la zona. L’acqua,
manco a dirlo cristallina, ha un colore azzurro tenue e
tuffandocisi dentro sembra di nuotare in un acquario. Una
delle frasi che si sentono di più quando si viene da queste
parti d'estate è: "Altro che caraibi!" I visitatori
sono estremamente colpiti da così tanta bellezza che quasi
non ci si crede.
Per arrivare a Porto Giunco se prendete la litoranea
panoramica da Cagliari, dovete girare all'altezza del bivio
per Campo Longu e proseguire da lì seguendo le indicazioni.
Potreste anche giungere dal centro dell'abitato di
Villasimius, ma se andate solo per visitare Porto Giunco,
passando da Campo Longu risparmiate un po' di tempo. Se
passate dalla nuova 125 ed evitare i tornanti della
litoranea, dovete uscire a Castiadas e poi in prossimità del
semaforo poco prima di Cala Sinzias (altra bellissima
spiaggia), girare a destra e seguire verso Villasimius,
superare poi il centro del paese e seguire le indicazioni
per Porto Giunco.
Vicino alla Torra Spagnola, inoltre la spiaggia è "quasi"
sempre riparata dal vento. Il "quasi" deriva dal fatto che
quando soffia il maestrale forte, non c'è quasi riparo che
tenga. Alle spalle della spiaggia, come una preziosa
cornice, si trova la tipica macchia mediterranea sarda,
quella che quando si atterrà in Sardegna sembra subito di
cogliere tra gli odori tipici di questa meravigliosa terra.
Purtroppo ogni anno qualche vandalo, non trova di meglio da
fare che usare questi luoghi unici come latrina personale o
peggio, come discarica, dopo pic nic luculliani in spiaggia.
Ora per cose di queste genere ci sono multe di migliaia di
euro, sperando che servano a scoraggiare questo genere di
comportamenti.
Porto Giunco è chiamata dai locali "spiaggia dei due mari",
poichè proprio dientro all'insenatura con la Torre Spagnola,
si trova lo Stagno di Nottieri dimora i
bellissimi fenicotteri rosa, che è possibile vedere
vicinissimi alla riva e che qui hanno trovato un habitat
ideale per vivere, che fanno esclamare al visitatore ancora
una volta: "Altro che Camargue!!"
Tutta la zona è ormai molto sviluppata a livello di servizi
e anche qui troverete i soliti bagni attrezzati con noleggio
lettini, ombrelloni e gommoni chioschi dove mangiare, locali
notturni, un bagno pubblico etc. L’accesso alla spiaggia,
che è dotata di un ampio parcheggio (in tutte le spiagge di
Villasimius si pagano 5 euro al giorno, più che onesto), è
piuttosto agevole grazie al comodo sentiero che attraversa
un bosco di eucalipto e rasenta lo stagno in modo molto
scenografico.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
|