Hegel
(filosofo
idealista 1879 - 1831)   
Hegel fu un uomo molto
immodesto che sosteneva di aver capito tutto sulla filosofia e la storia. Si
apprende che i suoi discorsi fossero piuttosto noiosi, pesanti, poco fantasiosi
ma molti accorrevano comunque in Germania per ascoltarlo e sentire le sue
lezioni. Affermava che l'universo era collegato a ogni cosa in esso contenuto e
che la realtà è il prodotto di una mente cosmica.
Il concetto più importante
espresso da Hegel è quello di dialettica. La dialettica comprende tre
stadi: allo stadio iniziale viene gettato in campo un argomento tesi;
successivamente si introduce un argomento opposto, l'antitesi; lo scontro
tra tesi e antitesi porta raggiungere un compromesso, la sintesi, che
diventerà la nuova tesi di un nuovo processo e continuerà all'infinito. La
dialettica viene utilizzata da Hegel per spiegare la storia come un
processo che tende alla conoscenza assoluta, come un continuo progresso in cui
in ogni epoca successiva le persone sviluppano una conoscenza migliore del
mondo. La conoscenza umana secondo del si espandeva continuamente fino a tendere
alla verità assoluta, Dio.
Ben accolse la rivoluzione
francese e durante la conquista della Germania da parte di Napoleone dipinse il
condottiero francese come il nuovo spirito del mondo. -le sue idee ispirarono
molto più tardi la teoria del marxismo di Karl Marx.
Leggi anche:
Vuoi essere migliore? Pensa
Migliorare se stessi significa aumentare/raggiungere la felicità?
Come imparare ad essere migliore?
Felicità e conoscenza sono intimamente legate?
I Libri
Che Salvano La Vita...
Rubrica sul mondo del libro,
della scrittura, della favola rivolta ai giovani
di ogni età!
|