Sei qui:
Articoli informagiovani >
La lettura per i bambini,
leggere per crescere. Leggere ai bambini sviluppa il
linguaggio, arricchisce il lessico, stimola la fantasia e la
creatività. Condividere la lettura rafforza l'autostima e il
rapporto genitore-figlio.
L a lettura
come contributo alla crescita di ognuno di noi,
è questo il tema che vogliamo affrontare in questo articolo.
Questo pezzo lo vogliamo dedicare, in particolar modo
ai bambini , affinché riescano a comprendere l’importanza
della lettura , ad amarla a considerarla un tesoro da
scoprire. Leggere dovrebbe essere per ogni bambino
un piacere, una fonte di idee, riflessioni e pensieri,
uno svago al quale ricorrere quasi giornalmente, ma,
purtroppo spesso non è così.
Perché devo leggere?
Non basta già quello che faccio a scuola?
A cosa mi serve leggere altri libri ?
Sono
alcune delle domande più diffuse tra i bambini. Alla domanda
"
Perché non leggi? " spesso rispondono "
a me non piace
leggere ", secondo noi questa risposta dovrebbe far riflettere,
e molto. Perché alcuni dei nostri bambini non leggono più? Forse
perché è cambiato il modo stesso di impostare la lettura come
metodo educativo? Forse i genitori hanno dimenticato, o non
hanno a loro volta scoperto, il ruolo fondamentale del libro
nella formazione di una persona? Eh si perché anche per i piccoli,
per i grandicelli e per gli adolescenti, il libro è vita vissuta,
storia, morale, ammonimento, ispirazione, liberazione. Quante
cose s'imparano dalle fiabe prima e dai romanzi
poi! Quante paure si ridimensionano se spiegata dalla voce rassicurante
di mamma e papà... quante emozioni trovano conferma nelle pagine
che scorrono...
Spesso
la lettura è vista solo come un elemento scolastico obbligato;
leggere sembra a qualcuno anacronistico, tra Playstation,
Nintendo e cartoni animati di ogni genere. La scena di un bambino
che ha in mano un libro diventa sempre più rara, mentre sempre
più diffusa è quella di un bambino che gioca a qualche videogame.
Proprio qui vogliamo porre la nostra attenzione, su come siano
cambiati i modi e i passatempi dell’infanzia e di come questi
passatempi influenzano e continueranno ad influenzare la vita
di ogni bambino.
Leggere è uno strumento in più che possiamo regalare ai nostri
figli per meglio interpretare il mondo e le sfide che li attendono.
L'illustrazione in rosso a destra e in basso a sinistra è
tratta dal sito Fatatrac.com della omonima e fantastica casa
editrice per bambini.
Cosa succede con
la lettura? Cosa significa leggere? Molte cose...
Leggere
è aprire la mente , con la lettura ciascuna mente, ciascun
pensiero diventa più ampio, ricco, ogni persona diviene più
ricettiva. Questo avviene perché siamo noi a trasformare le
parole, i caratteri in immagini, in scene che saranno sempre
differenti l’una dall’altra. Il gioco è fantasia e la
lettura e la fantasia camminano di pari passo, e non possono
esistere l’una senza l’altra, perché la lettura ha come elementi
fondamentali proprio la fantasia e l’immaginazione. Cosa significa
quello che sto dicendo? Meglio fare un esempio più concreto:
sto leggendo un romanzo che descrive una sala da ballo, con
tante dame all’interno. Io immagino le pareti della sala rosa
salmone, con grandi lampadari pendenti e luccicanti, mentre
i vestiti delle dame che stanno danzando sono tutti bianchi
e rosa. Un’altra persona, invece, può immaginare le pareti rosse,
con piccoli lampadari e le dame vestite di tutti i
colori,
una terza persona, può ancora pensare le pareti azzurre come
il cielo, e i vestiti delle ballerine gialli come il sole. Cosa
significa questo? Quello che queste tre persone hanno letto
non è sempre la stessa cosa? Non sono le stesse parole? Lo stesso
libro? È proprio questo il bello della lettura, quello che
abbiamo letto è esattamente lo stesso identico libro, la stessa
identica descrizione, la stessa sala da ballo e sono le stesse
ballerine. Allora perché per me le ballerine sono bianche, per
un’altra colorate e per un’altra gialle? Perché ognuno di noi
immagina queste belle danzatrici come vuole, perché quella scena
non è uguale in nessuna delle nostre menti.
E allora perché quando guardiamo la scena di un film
la pareti sono sempre le stesse, uguali per tutti, così
come i vestiti delle dame? Perché nei film le vediamo
tutti allo stesso modo? Ed è proprio qui che entra in
gioco quella che prima chiamavamo fantasia, perché nei
film la nostra fantasia e la nostra immaginazione sono
messe un po’ da parte, non ci servono, perché abbiamo
già l’immagine pronta solo per essere vista, perché
se quel vestito è rosso rimarrà per sempre rosso. Sta
proprio qui la differenza tra l’immaginazione e se vogliamo
la realtà. Quando si legge un libro, la cosa più
bella è creare le scene nella propria mente , quasi
come se noi fossimo i registi di questo film. Mentre
le parole scorrono noi immaginiamo quello che succede,
il narratore racconta, noi leggiamo e sogniamo .
Pensiamo a come potrà essere un personaggio, o un altro, a come
potrà andare a finire, se finirà realmente così o se ci sarà
qualche sorpresa e mentre noi facciamo automaticamente tutte
queste azioni, non ci accorgiamo, che in realtà quello che stiamo
facendo non è nient’altro che allenare la nostra mente.
Leggere
è immedesimarsi , vivere le storie come se fossero un
po' nostre, leggere è cercare di capire, interpretare, prevedere,
andare oltre.
Leggere ai nostri bambini prima, incoraggiarli poi a leggere
da soli ogni giorno, significa regalare loro tante possibilità
in più e una varietà di colori con cui dipingere le sfumature
del loro mondo, presente e futuro. "Chi legge ha il mondo in
tasca" per dirla con la casa editrice Fatatrac.
Certo i bambini non dovrebbero essere forzati, al limite se
incontrate resistenza , cercate di premiarli per ogni
libro letto e raccontato; dovrebbe però bastare semplicemente
l'esempio, dedicatevi insieme a loro alla lettura, scegliete
anche voi un libro e mettetevi insieme all'opera. Fate assaggiare
ai vostri figli i meravigliosi mondi e le incredibili avventure,
i grandi sentimenti e gli insidiosi pericoli, che si celano
tra le pagine, non potranno resistere.
Allenateli a leggere . La nostra mente, le facoltà intellettive
sono un po’ come i muscoli del corpo, vanno sempre allenati
per essere in forma. Pensate al primo giorno di palestra
dopo quattro mesi che non ci siete andati, anche solo cinque
minuti di corsa vi fanno venire un gran dolore alle gambe. Pensate,
invece, di correre cinque minuti al giorno tutti i giorni, dopo
i primi dieci giorni quei cinque minuti passeranno subito, senza
il minimo sforzo. Con la lettura funziona proprio così. Spesso
non iniziamo a leggere un libro perché ci sembra un’impresa
troppo ardu a, non riusciamo neanche ad aprirlo, neanche
a sfogliare le prime pagine, e spesso, rimandiamo quest’azione
all’infinito. Ma poi, iniziamo a leggere, una pagina, due, tre,
e ci troviamo immersi in un nuovo mondo, lontano da casa nostra,
dal nostro divano, dalla nostra camera. Leggere è vivere
tante vite . Così, domani, riprendere un libro tra le mani,
ci sembrerà un’impresa sempre più facile, e dedicare mezz’oretta
al giorno alla lettura, sarà solo un piacere e un divertimento.
Un bambino oggi ha mille (troppe) cose da fare , tra la
scuola che occupa gran parte del suo tempo, sport praticati,
corsi seguiti, rimangono ben poche ore libere, e considerato
che ogni persona ha bisogno di qualche momento di riposo, ci
rendiamo conto che il tempo da dedicare alla lettura è ridotto
al minimo, ma quel minimo basta, possiamo farcelo bastare. Non
dobbiamo pensare alla lettura come ad un grande sforzo mentale
di ore, dobbiamo, invece, riuscire a capire che si può leggere
anche per 15-20 minuti al giorno, purché sia un esercizio continuo
e ripetuto quasi ogni
giorno.
La lettura, va vista, come una distrazione, un piacere e va
preferita alle numerose distrazioni di ultima generazione. Noi
crediamo che l’utilizzo degli strumenti informatici ed elettronici
sia molto importante per la crescita di una persona, e ci rivolgiamo,
in particolar modo al computer, senza di esso, oggi, niente
è più possibile, ma così come tutte le altre cose, anche il
computer , soprattutto per i bambini, va usato in maniera
attenta e responsabile. Internet è oggi una fonte di conoscenza
ed arricchimento culturale, ma può trasformarsi in una macchina
pericolosa per i bambini, e proprio per questo va usato con
cautela e cognizione. Ciò che dovremo capire tutti è che l’esagerazione
porta sempre un danno, far stare un bambino troppe ore davanti
alla tv o davanti ad un videogioco, avrà su di lui effetti negativi
duraturi. La televisione va vista, perché spesso è educativa
e divertente, ma va vista con delle limitazioni di tempo, così
come il tempo passato davanti ai videogiochi deve essere limitato.
Quello che dobbiamo cercare di offrire ai nostri bambini
è una formazione completa, formazione che comprenda lo sport,
il divertimento, lo svago offerto da tv o altro, e la lettura,
perché senza di essa, crediamo che i bambini non riusciranno
mai a diventare adulti completi, ma soprattutto non riusciranno
pienamente ad assaporare i vari aspetti della vita, le varie
sfumature di ogni esperienza.
I libri sono amici che ci arricchiscono, se non abbiamo amici
e siamo soli tutto è più difficile da affrontare . La lettura
educa, leggere è un modo per sviluppare la propria intelligenza,
nonché la propria cultura. Ogni libro che leggiamo, è un
mattone che dovrà servire alla costruzione di un grande palazzo,
chissà quanti mattoni ci vorranno per tutto ciò, ce ne vorranno
proprio tanti, ma il bello dei mattoni è che resteranno sempre
lì, a sostenere quel grande palazzo . I libri che noi leggiamo
sono proprio così, restano lì, diventano nostri, e lo diventano
per sempre, perché ogni libro, ogni lettura, sarà qualcosa di
noi, e avrà qualcosa di noi, qualcosa di distintivo. Ogni lettura
in più servirà a farci conoscere, a farci distinguere dagli
altri, ci farà affermare un giorno di essere diversi, di essere
diventati migliori proprio grazie alle tante e varie letture
che abbiamo fatto.
Ognuno di noi porterà con sé e dentro di sé una storia, e sta
a noi arricchire questa storia con ciò che amiamo di più, con
ciò che riteniamo più importante, con ciò che ci farà distinguere,
con ciò che porterà la nostra storia ad essere la più bella,
la più avvincente, la più affascinante, vedete, noi crediamo
che potremo rendere importante quella storia solo se ne abbiamo
lette e continueremo a leggerne tante altre.
Articolo della redazione di Informagiovani-Italia.com
Se
volete aggiungere commenti, articoli o quant'altro scrivete
all'indirizzo:
info
@ informagiovani-italia.com (antispam:
togliete gli spazi prima e dopo la chiocciolina)
Torna su