Massarosa, comune virtuoso

Sei qui: Pratiche di buona amministrazione > Massarosa, Lucca, Toscana

 

Il comune di Massarosa in Toscana spicca come esempio da seguire per una gestione rifiuti all'avanguardia e numerosi progetti di sostenibilità ambientale e sociale. Vediamo nel dettaglio le sue buone pratiche.

 

Massarosa è un comune in provincia di Lucca, di 22.500 abitanti, che nel corso degli ultimi anni ha dimostrato realmente di essere un comune virtuoso, riuscendo a vincere, nel 2012, il premio come comune più virtuoso d’Italia. Diversi sono stati gli interventi da parte di questo comune, per una maggiore vivibilità del territorio e soprattutto per una maggiore qualità della vita dei suoi abitanti, con particolare attenzione ai più bisognosi.

 

   Perché ci interessa questo comune?

 

Per le buone pratiche in materia di: bonifica aeree dismesse, bioedilizia nel regolamento edilizio, ristrutturazione e non consumo del suolo, fotovoltaico, voucher lavoro ai cittadini, cittadinanza attiva, illuminazione con led, piste ciclabili, mensa scuola bio e acqua filtrata

Ex oleificio Sais

Massarosa buona amministrazioneNel territorio del comune di Massarosa vi era un ex oleificio dismesso. Quello che rimaneva di questa costruzione erano una serie di capannoni, delle enormi ciminiere, e nel sottosuolo, una serie di serbatoi che servivano, un tempo, a smaltire gli oli. Per tutti i cittadini vedere un’area del genere, completamente abbandonata e tetra, non era una bella cosa. L'area è stata del tutto bonificata, non solo, tutte le macerie sono state smaltite come rifiuti speciali ed ora in quell’area vi è un enorme parco giochi per i bambini e una piazzetta, dove gli abitanti possono trascorrere i loro pomeriggi o le domeniche.

Regolamento edilizio

Per quanto riguarda il regolamento comunale per l’edilizia, nel comune di Massarosa, sono stati introdotti i criteri di bioedilizia, per la costruzione di tutte le abitazioni e le strutture, sia pubbliche, che private.  Inoltre, in base a questi criteri, sono state riqualificate molte strutture abbandonate o comunque in condizioni precarie, senza dover ricorrere alla costruzione di nuove, evitando inutile consumo del suolo. Le costruzioni, nelle quali era presente l’eternit, sono praticamente quasi scomparse, grazie al progetto Eternit Free, che ha permesso di rimuovere dalle abitazioni o dalle aziende l’eternit.

Impianti fotovoltaici

Il comune di Massarosa ha puntato molto sul fotovoltaico, con un investimento di circa 8 milioni di euro. Tutti gli edifici pubblici sono stati dotati di un impianto del genere, sui tetti. Questo impianto permette di gestire autonomamente i costi. .
Il comune, inoltre, ha creato un vero e proprio parco fotovoltaico a terra, parco abbastanza ampio, costruito su varie sedi, in particolare su una cassa di espansione e su di una ex discarica, entrambe queste zone erano abbandonate, quindi ci sono stati prima degli interventi per la loro messa a punto, e successivamente sono stati installati i pannelli solari.

Led

Tutta l’illuminazione pubblica, inoltre, è creata attraverso una serie di lampade al LED, così come gli impianti sportivi, in quest’ultimi, inoltre, sono stati installati alcuni riduttori di flusso, che permettono di evitare lo spreco dell’acqua negli spogliatoi. Nel cimitero comunale, sono state installate le luci votive al LED, che consentono un notevole risparmio.

Incerenimento e cimitero

Il comune, nel pieno rispetto delle scelte, dei propri cittadini, offre un contributo a chi opta per la scelta dell’incenerimento per i propri cari. Questa tipologia di sepoltura, spesso non è praticata, perché è costosa, invece con questo contributo comunale può essere accessibile a tutti.

Sentieri e piste ciclabili

Lungo il territorio comunale sono state realizzate diverse piste ciclabili. Le piste sono quasi tutte accompagnate da marciapiedi, che consentono la mobilità, a piedi, di grandi e piccoli. Molti sono i sentieri, immersi nel verde, realizzati dal comune, in particolare la via delle Sorgenti, una serie di stradine nei boschi, che consentono di raggiungere ben 66 sorgenti, tutte monitorate, con il territorio che le circonda, ben pulito.

Guardingo, cittadinanza attiva
Il Guardingo è un progetto che permette di avere un rapporto attivo con la cittadinanza, con un sistema che permette la segnalazione di qualsiasi problema, segnalazione che verrà subito presa in considerazione da parte dell’amministrazione e per la quale si troverà l’adeguata soluzione. I cittadini si possono poi registrare al sistema Alert System, grazie al quale verranno avvertiti, tramite SMS, di problemi sulla salute e sulla sicurezza, o di eventuali problemi in una determinata zona della città rilevati dal comune. Non solo, grazie al servizio Total Quality, in tutti gli uffici comunali è presente un questionario, che permette ai cittadini di esprimere il proprio parere sull’operato dell’amministrazione, segnalando, qualora ve ne fossero, dei disservizi.

Voucher lavoro
Per le famiglie più bisognose, il comune mette a disposizione dei voucher, quindi non offre solo contributi economici, ma da a queste persone la possibilità di avere un lavoro, salvaguardando così la loro dignità. I lavoratori vengono coperti sia dal punto di vista assicurativo, che da quello degli oneri previdenziali, e il loro lavoro consiste nel pulire e tenere in ordine, tutto il territorio del comune.

Scuola e mensa

Tutte le scuole del territorio hanno un proprio sistema elettrico e termico, grazie agli impianti fotovoltaici, non solo, nel giardini di ciascun istituto sono stati creati dei veri e propri orti biologici, che consentono ai bambini di coltivare frutta e verdura, questo grazie al progetto " Cogli la prima mela". Nelle mense scolastiche, invece, vengono consumati solo prodotti biologici, utilizzando la filiera corta, consumando quindi alimenti provenienti dalle aziende del luogo, anche l’acqua viene filtrata e servita nelle brocche. Gli avanzi della mensa, poi grazie ad alcune associazioni di volontariato, vengono distribuiti alle famiglie più bisognose.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia