VISITARE
MULHOUSE - INFORMAZIONI E GUIDA. Questa dinamica città industriale dista
57 km a sud da Colmar, faceva della vicina Svizzera prima di votare per
unirsi alla Francia rivoluzionaria nel 1798. In gran parte ricostruita dopo
le devastazioni della seconda guerra mondiale, ha poco del caratteristico
fascino alsaziano che si trova più a nord, ma i musei industriali di classe
mondiale della città meritano una sosta.
Al crocevia di assi viari
(Zurigo-Parigi) e fluviali (Reno-Rodano), a pochi chilometri da
Basilea, Mulhouse
potrebbe sembrare, a prima vista, una tappa poco interessante
rispetto ad altre cittadina dell'Alsazia,
ma è tutt'altro che così. Anche se sono sufficienti poche
ore per visitare il centro storico che rivela alcuni bei
monumenti la città riserva diverse piacevoli sorprese.
|
|
Infatti, la ricchezza di Mulhouse,
città di 235.000 abitanti, a seconda città più grande della regione, si trova in particolare nei suoi
musei di classe mondiale: la città è all'8° posto in Francia per numero di
visitatori museali.
La città è nota in Francia per la capacità imprenditoriale dei suoi
abitanti, che si sono impegnati nel corso degli ultimi secoli prima nello
sviluppo dell’industria tessile e, a nel XX secolo, anche di quella
automobilistica negli stabilimenti della Peugeot (fondata a mezz'ora
da qui, a Sochaux).
Città
industriale per eccellenza e città storica insieme, il suo patrimonio è
stato intelligentemente valorizzato grazie proprio a prestigiosi musei,
elevandola al rango di centro leader europeo dei musei della tecnica, musei
che riflettono la storia della città, fortemente influenzata dall'industria.
Per quanto riguarda la sua storia, il fascino di Mulhouse si concentra nel
suo centro storico: da scoprire preferibilmente attraverso il sentiero
Vieux Mulhouse.
La città vecchia appare diversa rispetto ad altre città
dell'Alsazia dove i visitatori sono abituati a vedere case a graticcio in
pittoreschi quartieri di città come
Colmar,
Strasburgo o
Ribeauvillé. Nonostante i troppi edifici
in cemento costruiti dopo le devastazioni della Seconda Guerra Mondiale, nel centro storico
si trovano diversi e interessanti monumenti storici. Al posto delle
tradizionali abitazioni alsaziane a graticcio (anche se ce ne sono), Mulhouse rivela case con pareti dipinte, decorate con affreschi e castelli
e case di campagna in mattoni.
Oltre a vari monumenti nel centro della città che andremo a elencarvi è
proprio dal suo sorprendente passato di città industriale che Mulhouse
attinge gran parte della sua diversità architettonica. Uno di
questi è la DMC, la gigantesca filanda - almeno ciò che ne rimane - fatta di
mattoni; la città operaia, piena di fascino, con le sue tipiche piazze, dove
si respira vita di campagna nel cuore della città. E il monumentale edificio
a forma di anello eretto negli anni '50 che accoglie il visitatore alla fine
della stazione. Tutti questi siti, e molti altri ancora sono valsi nel 2008
alla città il titolo di "Città d'Arte e Storia" francese.
Quindi sì, Mulhouse è una città che si scopre piano piano, per caso anche,
per moltiplicare sorprese ed emozioni. Ma è anche una città la cui visita al
museo deve essere programmata. Perché ci sarà necessariamente una scelta da
fare, a meno che non si rimanga lì per un po' di tempo: tra la città
dell'auto e la sua favolosa Collezione Schlumpf, il gigantesco Museo
delle Ferrovie, il Museo della Stampa su Sessuti, quello, meno conosciuto e
tuttavia curioso di carta da parati...Insomma, la visita va programmata.
Siete amanti dell'arte? Anche in questo caso, se il tempo è breve, la scelta
può essere drastica! Oltre al Museo delle Belle Arti o al Centro
d'arte contemporanea della Kunsthalle Mulhouse, ora è necessario
includere nella lista dei desideri anche Séchoir, un collettivo di
artisti locali che si interrogano, attraverso 1800 m², sull'arte in
movimento: luogo di esposizione e residenza, luogo di creazione e
sperimentazione.
Per chiudere la vostra possibile visita, vi invitiamo a fare un'escursione
gratuita di street art di circa 4 km in città. In 1h45, passerete
davanti alle più belle creazioni di Mulhouse, che si rivela essere una delle
capitali dell'arte di strada in Francia. Una trentina di artisti
vivono oggi di questa attività nella città, che è enorme data la sua
dimensione. Tra le opere principali affreschi ma anche arredi urbani. Ne
rimarrete sicuramente stupiti.
Se siete in macchina o se vi spostate agevolmente in treno, ci sono alcune
città dell'Alsazia da non perdere di cui abbiamo scritto degli articoli tra
cui:
Strasburgo,
Colmar,
Ribeauvillé e
Sélestat.
Specialità
gastronomiche alsaziane
Non si può andare a Mulhouse senza aver assaggiato le sue specialità locali.
La più famosa delle quali è senza dubbio il Kouglof: una brioche di
pasta lievitata che prende la sua forma caratteristica nel disegno dello
stampo in cui è realizzata. Il kouglof può essere dolce o salato. Infine,
non perdetevi il Bredele: biscotti con spezie, cannella o kirsch.
Tutte queste specialità possono essere gustate nella casa alsaziana della
fabbrica di biscotti (Maison alsacienne de la biscuiterie), dove troverete
delizie molto creative.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una
mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.
Dove si trova?
Ostelli
Mulhouse
Ostelli Francia
Hotel ad
Mulhouse
Carte de France
Karte von Frankreich
Mapa Francia
Map of France
Carte Mulhouse
Karte von Mulhouse
Mapa Mulhouse
Map of Mulhouse
|