Sei qui:
Pratiche di buona amministrazione
> Neirone
Neirone, buona amministrazione
comunale   
Neirone
è un piccolo comune in provincia di Genova, e nonostante le
sue dimensioni ridotte, è un classico esempio di buona
amministrazione. Il piccolo comune ha aderito infatti al
Patto dei Sindaci, è stato selezionato per partecipare al
progetto Medeea, partecipa al progetto Viridis e ha un
servizio di Banda Larga attivo per tutto il suo territorio.
Ora capiremo meglio cosa siano questi servizi e in che modo
il comune ne giovi.
|
|
Il Patto dei
Sindaci
Neirone è stato uno dei primi comuni italiani ad aderire al Patto dei
Sindaci, un piano europeo che prevede, tra le tante cose, la riduzione delle
emissioni di anidride carbonica. Questa riduzione avviene proprio grazie
all’impegno delle amministrazioni locali, che unite possono cercare di
migliorare tutto il mondo. La sottoscrizione al "Patto dei Sindaci", impegno
volontario delle Amministrazioni Locali, prevede di andare oltre gli
obiettivi indicati dall'Unione Europea (tramite l'emanazione del Protocollo
di Kyoto) ovvero di ridurre le emissioni di anidride carbonica - CO2 di
almeno il 20 % sul proprio territorio entro l'anno 2020 attraverso la
pianificazione e l'attuazione concreta di misure ed azioni di efficienza e
di risparmio energetico e di energia da fonti rinnovabili. Al fine di
raggiungere tali obiettivi, il comune di Neirone è impegnato a: - preparare
un inventario delle emissioni (BEI - Baseline Emission Inventory); -
predisporre, entro l'anno successivo all’adesione ufficiale al Patto dei
Sindaci, un Piano d'Azione per l’Energia Sostenibile (SEAP) approvato dal
Consiglio Comunale, questo patto delinea le misure che saranno impiegate per
realizzare gli obiettivi preposti. Stilare il rapporto per visionare lo
stato di avanzamento dei progetti. Nell’ambito di questa sottoscrizione,
Neirone ha già avviato diverse attività a tutela dell’ambiente che ci
circonda, come l’Energy Day, una giornata dedicata al tema dell’energia, che
ha come obiettivo quello di discutere e creare insieme un piano energetico
per il paese.
Progetto Medeea
Il Comune di Neirone è stato selezionato per partecipare al Progetto Medeea.
Il progetto consiste nell' implementazione di una certificazione energetica
per i Comuni denominata EEA, questo progetto è finanziato nell’ambito del
Programma Operativo Transnazionale MED 2007-2013, dall’Unione Europea. 8
sono i comuni della Liguria, che svilupperanno un piano energetico comunale.
Le attività consisteranno nella diffusione e nell’ampliamento della
metodologia denominata " European Energy Award (EEA®)", che ha come
obiettivo quello di promuovere e stimolare investimenti nelle fonti
rinnovabili e nell’efficienza energetica.
Progetto Viridis
Il Comune di Neirone partecipa al progettoViridis, un'iniziativa finanziata
dalla Regione Liguria e che coinvolge alcuni comuni della comuni della costa
come Recco (comune capofila), Pieve Ligure, Sori e Zoagli, oltre a comuni
dell’entroterra quali Cicagna(comune capofila), Tribogna, Uscio, Avegno,
Coreglia Ligure, Lumarzo, Favale di Malvaro, Orero e il Consorzio
Intercomunale di Rio Marsiglia. Questa iniziativa ha come obiettivo primario
quello di trarre un serie di vantaggi comuni in tema di politiche ambientali
che non possono essere affrontate dai singoli soggetti e che intendono dare
un seguito al percorso intrapreso con la certificazione ambientale ISO
14001. E, infatti, nell'aprile 2010 il Comune di Neirone ha conseguito la
certificazione del proprio sistema di gestione.
Banda Larga
Tutti i cittadini di Neirone hanno la possibilità di usufruire di una
connessione internet veloce grazie alla Banda Larga che riesce a coprire
tutto il centro abitato. La connettività in " Banda Larga" è attiva su tutto
il territorio del comune a far data del 01/04/2010. Si può accedere al
servizio stipulando apposito contratto con l’azienda concessionaria Uno
Communications S.p.a. L’attivazione di questa infrastruttura di
comunicazione è stata resa possibile grazie al supporto della Regione
Liguria che, indicando la Valle Fontanabuona come progetto pilota, ha
contribuito alla tempestiva e completa copertura del Comune di Neirone.
Raccolta rifiuti
ingombranti
Abbiamo visto che, dal punto di vista ambientale, Neirone è un paese
all’avanguardia, il comune fornisce, tra le altre cose anche la raccolta dei
rifiuti ingombranti, ricordiamo che vengono classificati " rifiuti
ingombranti" : i mobili, gli elettrodomestici, i sanitari, le potature ed
altri oggetti e materiali (purché provenienti da civili abitazioni) che, per
loro natura o dimensioni, non possono essere inseriti nei cassonetti. Il
Comune di Neirone fornisce gratuitamente il servizio di raccolta e trasporto
di questi rifiuti ingombranti. Detto servizio è destinato esclusivamente
alla popolazione residente o proprietaria di immobili censiti nel territorio
del Comune. I rifiuti raccolti nel territorio del comune di Neirone vengono
mandati al Consorzio Rio Marsiglia dove c’è un sito che effettua un
pre-trattamento di tali rifiuti.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su
qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza
autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile a trovare qualche
informazioni interessante e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un
caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad
andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida
gratuitamente.:
Paypal
☕
Torna su
|