Palazzo Maurizi della Stacciola-Gherardi a
Urbino
Il Palazzo
Mauruzi della Stacciola-Gherardi è situato davanti all'omonima Piazza Gherardi, vicino alla
Chiesa di San Domenico. Risalente al XVI secolo, originariamente
era abitato dal capitano Guglielmo di Saint Frèol (al servizio dei Della
Rovere e il cui stemma è ancora inciso sui portali dei piani superiori) e
nel corso del XVI secolo fu acquistato dai discendenti di Niccolò Mauruzi da
Tolentino, (condottiero e capitano di ventura italiano) i Mauruzi della Stacciola, i quali presero residenza a
Urbino.
|
|
Nel tempo (soprattutto tra il XVIII e il XIX secolo), a seconda
delle famiglie che vi risiedevano, l'edificio ha subito importanti modifiche
soprattutto all’esterno, è pertanto impossibile identificare l’aspetto
originario, il quale è nascosto dall'attuale facciata. Oltre a questo vi è
stata l’unione con il vicino Palazzo Passionei Paciotti, ma la modifica
degna di nota fu quella della decorazione di un salone per opera di
Francesco Antonio Rondelli con i ritratti di cittadini illustri di Urbino
inseriti negli stucchi. Di rilievo è anche il dipinto murale di una Sacra
Famiglia, opera di Antonio Viviani, detto il Sordo di Urbino.
Fa riferimento ai conti Mauruzi
l’ornamento a stucco di una porta al piano terra in stile tardo barocco con
lo stemma della famiglia: sfondo rosso e il leone
rampante d'oro che tiene con destra una
spada d'argento appuntata a una stella di 5 raggi. Un membro dei Mauruzi
della Stacciola, la Contessa Agnese, sposò (intorno alla metà del XIX
secolo) il conte Pompeo Gherardi (il fondatore dell’Accademia Raffaello e
dal quale prende il nome la piazza davanti al Palazzo) e da qui vennero
compiute altre modifiche all'edificio. Il Palazzo venne venduto ad un privato
nel 1921, e nel 1933 fu acquistato dal Comune di Urbino il quale lo fece
diventare sede del Tribunale, modificandolo ulteriormente per adeguarlo al
suo nuovo uso, e fu questo l’ultimo utilizzo. Negli anni ’80 la sede del
Tribunale venne trasferita in via Raffaello e da allora il Palazzo resta
purtroppo inutilizzato. Negli ultimi anni l'edificio ha ricevuto importanti
contributi per un suo restauro completo. Si è parlato diffusamente del fatto
che la struttura potrebbe diventare presto un polo archivistico a livello
regionale.
Indirizzo
Via Santa Chiara, 21
61029 Urbino PU
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Urbino
Ostelli Urbino
Carte Urbino
Karte von Urbino
Mapa Urbino
Map of Urbino
Carte Marches
Karte von Marken
Mapa de las Marcas
Map of Marches
Carte d'Italie
Karte von Italien Mapa Italia Map of Italy
|