Ristoranti a Ravenna - Dove mangiare a Ravenna
Non solo i mosaici, ma anche la cucina tradizionale appartiene alla storia
di Ravenna e al suo carattere. Molti dei visitatori di un giorno a Ravenna
si fermano in una delle vivaci caffetterie che offrono gustose piadine in
Piazza del Popolo. Perfetto per guarnire la piadina è il famoso formaggio
fresco e morbido, fatto con latte di mucca, chiamato "squacquerone".
|
|
Tanti approfittano (giustamente), per fare una più approfondita
esperienza culinaria, assaggiando
piatti tipici della cucina ravennate.
Tra le specialità più popolari che potete ordinare in un ristorante ci sono:
i cappelletti (pasta fatta in casa ripiena di ricotta e parmigiano)
tradizionalmente serviti in un brodo di carne di cappone o con ragù; i
tortelli ripieni di ricotta e spinaci; il castrato alla griglia o in umido;
tantissime varietà di salumi e formaggi; polpette di pesce e brodetti di
pesce (specialmente a Marina di Ravenna) anguilla, zuppa di rane... I vini
più conosciuti sono il bianco Albana e il Sangiovese di Romagna.
L'albana è ideale
come aperitivo o in genere per accompagnare gli antipasti. Nella versione
passita, divenuto vino dolce si gusta con la pasticceria secca, la frutta
secca e i formaggi stagionati. Una menzione speciale per un vino rosso molto
corposo, il Burson, prodotto nella pianura ravennate ed ottenuto da un’uva
locale recuperata.
Tra i
ristorantini che vi segnaliamo ci sono:
Ca 'de Ven
Dal 1975 uno dei più apprezzati ristoranti della città. Nel cuore della
città vecchia, a pochi passi da Piazza del Popolo si trova il ristorante Ca
de Ven, che è l'ideale per un pranzo o una cena abbondanti (nel senso di
porzioni generose). Il locale si trova all'interno di un palazzo
quattrocentesco con un fascino di altri tempi; l'enoteca, che ancora oggi
presenta, negli scaffali ottocenteschi, le bottiglie dei più prestigiosi
vini romagnoli, riserva un angolo dedicato a libri e riviste care ai cultori
del dialetto e delle tradizioni popolari di Romagna. In questo ristorante si
possono gustare piatti tipici Romagnoli e la vera "Piadina" fatta all'interno
del locale. ?un locale molto popolare tra i ravennati, ci si siede ai tavoli lunghi
insieme ad altre persone e si gustano taglieri di prelibati salumi.
Il ristorante è aperto tutti i giorni (tranne il lunedì) e si trova in Via
Costa Rica 24 e non accetta prenotazioni.
Bella Venezia
Archi bassi conducono in questo elegante ristorante con due sale da pranzo.
Provate il risotto speciale Bazzari (con Parmigiano burro, prosciutto,
funghi, piselli), e la bistecca all'ortolana (vitello in
salsa di panna con prosciutto e zucchine).
Il ristorante si trova in Via IV Novembre 16. Telefono 0544 212746.
Osteria la Mariola
Ottima scelta se
si cerca del cibo genuino cucinato in maniera speciale. L'osteria la Mariola
è uno dei ristoranti più apprezzati di Ravenna da anni. Ospitato nel Palazzo
Grossi del XVI secolo, offre tre ambienti alla moda, wine bar, ristorante vero e proprio e enoteca. Da
provare. Il costo di un pasto si aggira sui € 35-40 a persona.
Indirizzo: Via P
Costa 1,
Telefono: 0544 20 14 45
Orario di apertura: mezzogiorno 14:30 & 20-23.30pm
La Piadina del
Melarancio
Se proprio non potete fare a meno di gustarvi una piadina, questo è il posto
che fa per voi. Per gustare la piadina di Ravenna (più spessa di
quella di Rimini, piccola differenza anche di "campanile"), non dovete far
altro che raggiungere questo locale nel centro della città, dove si effettua
l'ordine al banco e si aspetta in una stanza sul retro fino a che chiamano il
vostro numero (quindi a volte come capirete c'è un po' di fila), ma non c'è
da aspettare troppo. Vasta scelta di piadine per tutti i gusti.
Indirizzo: Via IV Novembre 31, telefono: 0544 21 20 71 -
Prezzi: piadine € 3-5
Orario di apertura: 11:30-20:30
Ristorante
Cappello
Sotto l'hotel con
lo stesso nome, questo raffinato ristorante prende molto sul serio il suo
cibo. Il menu, soprattutto a base di pesce cambia ogni giorno. Da non perdere piatti come
gli strozzapreti con calamaretti, zucchine, fiori di zucca e zafferano
(pasta al nero di seppia, zucchine, fiori di zucca e zafferano).
Indirizzo: Via IV
Novembre 41
Telefono: 0544 21 98 76
Prezzi: menù degustazione € 35, pasti € 35-40
Orario di apertura: sempre aperto tranne il lunedì.
Slow food
Ravenna consiglia in città, tra gli altri:
RossoCorsa - via
Trieste, 235 Ravenna tel. 0544 1673706
Osteria L’acciuga - viale Baracca, 74 Ravenna tel. 0544-212713
Osteria del Tempo Perso - Via Gamba, 12 - Ravenna, Tel. 0544-215393
E a Marina di
Ravenna:
Trattoria Alma
Via della Pace, 468 - Marina di Ravenna - Tel. 0544 530284
Taverna dei Velai - Via Thaon de Revel, 7 - Marina di Ravenna, Tel.
0544-539018
Trattoria I Pescatori - via Molo Dalmazia 41 - Marina di Ravenna
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi
supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione
scritta.
Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una mano a
Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.
Torna
su
Ostelli Ravenna
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Ravenna
Carte
Ravenna
Karte von
Ravenna
Mapa Ravenna
Map of Ravenna
Carte Emilie Romagne Karte von Emilia Romagna Mapa Emilia Romaña Map of Emilia Romagna
Carte d'Italie
Karte von Italien Mapa Italia Map of Italy Carte Italie Regions |