Storia di Aquileia

Storia di Aquileia

 

Fondata intorno al 181-180 a.C. al tempo della Repubblica Romana come colonia militare, Aquileia è un'antica città romana situata in prossimità del mare Adriatico sul fiume Natisone a ovest della provincia romana dell'Illiria.  la posizione di Aquileia all'incrocio della Via Postumia con le strade a nord e ad est delle province romane di Illiria, Pannonia e Noricum ne favorì la rapida crescita come centro commerciale e militare.

Inizialmente, l'area era controllata dai Galli transalpini per gestire i collegamenti attraverso le Alpi; tuttavia, grazie alla sua posizione strategica, alla fine sarebbe diventata una delle città più grandi e più ricche dell'Impero Romano, con una popolazione cosmopolita che si avvicinava ai 100.000 abitanti, tra cui greci, celti, egiziani ed ebrei. La sua importanza fu dimostrata quando divenne la capitale amministrativa del Veneto e dell'Istria.

Poiché i Romani volevano sfruttare le vicine miniere d'oro, la posizione di Aquileia servì come roccaforte industriale e come cuscinetto contro le tribù galliche del nord. Nel corso degli anni, le famiglie si stabilirono nella zona come rinforzi per la guarnigione che vi stava di stanza. Anche se fu spesso saccheggiata da queste tribù vicine e in guerra, sia Giulio Cesare che Augusto si resero conto della sua importanza e permisero alla città di prosperare.

Talvolta chiamata Roma Secunda, serviva come centro di approvvigionamento dell'esercito romano a sud. Il futuro imperatore Vespasiano si fermò ad Aquileia durante il suo viaggio verso Roma dopo il suicidio/morte dell'imperatore Ottone durante l'anno dei Quattro Imperatori. L'imperatore Marco Aurelio ne fece una fortezza primaria.

Nel IV secolo era diventata la capitale delle regioni amministrative del Veneto e dell'Istria. Sebbene la città sia stata assediata senza successo dai Marcomanni e dai Quadi (tribù germaniche) nel 167, cadde solo nel 452 quando venne saccheggiata e distrutta dagli Unni di Attila. L'invasione longobarda dell'Italia nel 568 e la conquista della terraferma veneziana segnò l'ultima eclissi dell'importanza politica ed economica di Aquileia; entrò a far parte del ducato longobardo del Friuli.

Sede episcopale (secondo la tradizione, fondata da San Marco) a partire dalla metà del III secolo circa, Aquileia divenne nel V secolo sede metropolitana per il Veneto e l'Istria e per la regione periferica a nord e ad est. Dopo la condanna nel 554 da parte di Papa Vigilio dei Tre Capitoli (scritti eretici basati sulla politica ecclesiastica dell'imperatore Giustiniano), Aquileia si separò da Roma, il suo vescovo Macedonio adottò il titolo di patriarca in aperta sfida al Papa. La sede rimase scismatica quando il patriarca Paolino I fuggì a Grado (il precedente avamposto di Aquileia) dopo l'invasione longobarda. Quando il patriarca Candiano, fedele a Roma, fu eletto metropolita a Grado nel 607, i vescovi suffraganei della terraferma longobarda elessero un abate, Giovanni, ad Aquileia. Quest'ultimo continuò la politica scismatica dei suoi predecessori.

Lo scisma si concluse definitivamente sotto il pontificato di Sergio I (687-701) in un concilio a Pavia. D'ora in poi, Aquileia e Grado furono riconosciute entrambe come sedi e patriarcati separati. La residenza del patriarca di Aquileia venne stata trasferita a Cormons nel 627 per motivi di sicurezza e a Cividale nel 730. L'importanza ecclesiastica di Aquileia fu molto accresciuta dalla missione del vescovo Paolino II (morto nell'802) presso gli agli Avari e gli sloveni, e nell'XI secolo Aquileia acquisì ampi privilegi politici e domini feudali, in gran parte dai re e imperatori tedeschi. Al vescovo Poppone, che costruì la Basilica di Aquileia Teodoriana (1021-31), fu concesso il diritto di coniare moneta, e la sede fu investita della contea del Friuli, delle marce (territori di frontiera) della Carniola (1077) e dell'Istria (1209).

Rimase un principato feudale fino alla conquista del Friuli da parte di Venezia nel 1419-20. Con il trattato del 1445, il patriarca accettò definitivamente la conquista veneziana e conservò solo Aquileia stessa, San Vito e San Daniele del Friuli.

A partire dal XV secolo, i patriarchi furono sempre veneziani. Nel 1509 fu conquistata dal Sacro Romano Impero durante la Guerra della Lega di Cambrai.

Con il trattato di Noyon, poi confermato dalla pace di Worms (1521), Aquileia rimase sotto il dominio del Sacro Romano Impero,  diventando uno dei 16 capitanati della Contea di Gorizia; la perdita di Aquileia, assieme a Cervignano, isolava per via di terra, Monfalcone dagli altri domini veneziani. Con il lodo arbitrale di Trento del 1535, la città venne restituita al Patriarca.

Nel 1543 Nicolò Della Torre, capitano di Gradisca d'Isonzo, fece insediare un presidio austriaco ad Aquileia il cui patriarca era apertamente filo veneziano, ponendo fine al dominio temporale dei patriarchi sulla città. Da allora la località fu sottoposta al capitanato di Gradisca.

Dopo il Trattato di Campoformio e al successivo Trattato di Lunéville, la giurisdizione di Aquileia venne confermata alla Monarchia asburgica.

Con la pace di Pace di Presburgo (Bratislava) passò al Regno d'Italia napoleonico; la successiva Convenzione di Fontainebleau del 1807 e il seguente trattato di Schönbrunn (1809) confermarono poi tale assegnazione fino al 1814, sotto il Dipartimento dell'Adriatico.

Dopo il Congresso di Vienna nel 1815 rientrò in mano austriaca.Dopo la prima guerra mondiale la città fu annessa al Regno d'Italia seguendone le sorti successive.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

 

Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.

 

 

 

Ostelli Aquileia   OSTELLI Italia   Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Aquileia

Carte de Aquileia Karte von Goriza   Mapa Aquileia Map of Aquileia

 Carte de Frioul Karte von Friaul Mapa Friuli   Map of Friuli

Carte d'Italie  Karte von Italien  Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia