Storia di Füssen
Sappiamo che Füssen
esisteva già al tempo dei Romani, e già da allora, così come oggi, occupava una
posizione di prestigio, perchè era posta sulla via Claudia Augusta, una strada
che collegava l'Italia ad
Augusta (Augsburg).
A quel tempo, il nome della città era Foetibus,
e la stessa rappresentava una tappa obbligatoria per tutti i viaggiatori che si
dovevano recare verso la Germania o viceversa.
|
|
Durante il tardo Medioevo la città
doveva essere molto estesa, infatti sulla Reichenstrasse, ancora
oggi è possibile vedere resti delle mura e delle fortificazioni
tipiche dell’epoca, come la Sebastiantor e alcune sezioni di
mura, con cinque torrette. Uno dei protagonisti della futura espansione di
questo centro abitato è stato San Magno o St
Mang, come viene chiamato da queste parti,
l’apostolo di Allgau. Questo santo, arrivò in
questa zona durante l’ottavo secolo, proveniente
dalla Svizzera. A Füssen questo santo costruì un
monastero o abbazia, nella quale, molto
probabilmente, rimase fino alla sua morte e dove
sono state custodite le sue spoglia. Oggi,
dell’antica abbazia è rimasta solo la cripta,
risalente al X secolo, dove si possono ancora
ammirare i resti delle pitture, impresse nei
muri.
La posizione strategica della città e il suo
assetto stradale, tipicamente Romano, hanno
consentito alla dinastia Asburgo, di fare di
questo posto il proprio punto di forza,
riuscendo, da qui, a controllare l’intera zona
della Baviera. Nel 1291 sono stati avviati i
lavori per la costruzione del palazzo degli
Asburgo, lavori che sono continuati fino al
1503. Tutti gli edifici adiacenti al palazzo
vennero costruiti seguendo le costruzioni di
porte e finestre trompe l’oeil.
Anche nei secoli successivi, il forte sviluppo
del centro è stato dovuto al fattore
commerciale, perchè ieri come oggi, questo è un
centro di passaggio tra le Alpi e il fiume Lech.
Uno dei prodotti che Füssen è sempre riuscita ad
esportare, in tutto il mondo sono i liuti e i
violini, questi antichi strumenti, che ieri come
oggi continuano ad essere costruiti dai maestri
liutai. Gli stessi, capirono fin da subito la
loro importanza e si unirono in una
corporazione, con tanto di regolamento, per la
costruzione dei liuti e dei violini. La storia
di questa tradizione è ancora oggi rappresentata
nel museo dedicato alla musica.
La musica è un altro degli aspetti fondamentali
di Füssen, ed a questa città è legato il nome di
Richard Wagner. Il compositore, infatti si
recava spesso qui, in particolare per venire a
trovare il suo amico e re
Ludwig II.
Copyright ©
Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o
parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
|