VISITARE ABANO TERME
- INFORMAZIONI E GUIDA.
Rinomata località termale veneta, Abano Terme
regala relax e benessere grazie alle proprietà benefiche delle
sue acque termali. Ottima meta per una pausa rigenerante tra
terme, hotel eleganti, parchi secolari e dintorni pittoreschi.
Abano
Terme è una attrezzata stazione di cure e soggiorno situata
sulle pendici settentrionali dei colli euganei, vita soli 10 km
dalla splendida città d'arte di
Padova, a 30 km
circa si trova la città murata di
Cittadella.
Abano Terme è uno dei più antichi e attrezzati centri termali del Paese. Il
luogo viene frequentato dall'epoca romana, quando i ricchi patrizi lo avevano
attrezzato per le cure. |
|
Il complesso termale romano, distrutto dai Longobardi, verrà
ricostruito e potenziato dal comune di Padova nel dodicesimo
secolo. Le terme, dopo un lungo periodo di decadenza, vennero
ripristinate verso la fine del 400, e da allora risultano sempre
frequentate.
Fino
al 1924 la città era conosciuta come Albano Bagni. Le acque
termali, dopo un percorso alpino, sgorgano da centinaia di
sorgenti, sparse
un po' in tutti i comuni
della
zona, e hanno una temperatura di circa 80° centigradi. Le
proprietà terapeutiche delle sorgenti salso-bromo-iodiche e dei
fanghi erano note fin dal periodo romano. Nei primi anni
dell'800, si registrò un nuovo fervore edilizio nella cittadina,
nelle architetture neoclassiche di Giuseppe Japelli
(tante costruite in vista della visita dell'Imperatore
d'Austria Francesco I), cui fanno seguito gli edifici
eclettici di fine 800 e gli eleganti villini liberty di inizio
900. Nel corso di questo secolo la città si è imposta come
centro termale di primaria importanza in Italia e non solo con
250 mila ospiti e 2 milioni di presenze ogni anno. Oggi sono
quasi 80 le strutture alberghiere termali con più di 10 mila
posti letto (vedere
Hotel a Abano Terme
),
corredate da 120 piscine, campi giochi, campi da tennis, bar,
ristoranti di qualità e innumerevoli spazi verdi per infinite
passeggiate.
Studi
condotti dall'Università
di Padova e dal Centro Studi Termali "Pietro D'Abano"
hanno accetato che le acque termale presenti nel sottosuolo
dell'intero bacino euganeo provengono dalle Prealpi, in
particolare dai Monti Lessini sopra
Verona. Si tratta di un tragitto sotterraneo di circa
100 km, che le acque impiegano a percorrere in un tempo stimato
dai 25 ai 30 anni, nel corso del quale l'acqua si arricchisce di
decine di sali minerali diversi e aumentano la propria
temperatura fino ad 80/90 gradi prima di compiere la risalita
verso la superficie ed essere pronta ad offrire le proprie
qualità terapeutiche.
Dopo una giornata alle terme sarà
piacevole visitare la città. Si può cominciare dal Viale
delle Terme, una lunga strada alberata che attraversa Abano
Terme, sempre gremita di gente ed epicentro della vita
cittadina, grazie alla presenza di numerosi locali, alberghi e
ristoranti. Sul
viale
si affaccia Piazza del Sole e della Pace, conosciuta
anche come Piazza della Meridiana, per via della
bellissima meridiana in marmi policromi e realizzata
dall'astronimo locale
Salvador Condè. Sempre nello stesso
viale si trova il Duomo di San Lorenzo, con il
caratteristico campanile costruito in epoche diverse. La base
del campanile è fatta di mattoni grezzi risalenti al 900 d.C.,
mentre salendo verso la sua cima si trova la parte più recente,
costruito intorno al 1200. Al suo interno si trovano numerose
opere d'arte di pregio di vari artisti presenti in diverse
epoche nella zona. Nel chiostro rinascimentale e conservata una
"vera" da pozzo in marmo. Notevoli e interessanti i dipinti
raccolti nella locale Pinacoteca Civica, tra le quali si
segnalano le opere di Moretto, Guido
Reni e
Tiepolo. Se si segue la
via
Monteortone si arriva alla Santuario della Madonna
della Salute, edificato nel 400, che conserva il portale
Barocco
scolpito nel 1667, il campanile quattrocentesco,
all'interno, gli affreschi del presbiterio di Jacopo da
Montagnana, l'elegante abside decorata da fregi e dipinti di
Palma il Giovane nel diciassettesimo secolo. Molto interessante
è anche la chiesa di San Lorenzo
con arredi interni di chiara impronta settecentesca, e con
annesso il bel campanile del 300.
Nei
dintorni di Abano Terme, a circa 4 km, si trova l'Abbazia di
Praglia, pregevole complesso benedettino della seconda metà
dell'undicesimo secolo, che venne sostanzialmente ristrutturata
nel quindicesimo e nel sedicesimo secolo. Fu qui che venne
portata la quadriga, i quattro cavalli di bronzo nella
Basilica di San Marco a
Venezia durante i momenti più
cruenti nella seconda guerra mondiale, insieme a tanti altri
capolavori da salvare e insieme a rifugiati di ogni tipo. La
chiesa dell'assunta, di impianto rinascimentale, possiede
dipinti della scuola veneta nel sedicesimo secolo. L'annesso
monastero presenta elementi architettonici di pregevole
interesse ambientale. Unica testimonianza dell'originario
impianto medievale rimane oggi la torre campanaria. Se avete
tempo questo edificio religioso vastissimo, con i suoi 13.000 m
quadri di superficie coperta, vale veramente una visita. Tra le
altre cose interessanti potrete visitare l'erbolario della
Abbazia, l'antica spezieria del monastero, con ricette che i
monaci di Praglia hanno sapientemente riformulato è rielaborato
con prodotti esclusivamente naturali, che utilizzano erbe
officinali e prodotti da alveare nel solco di una antica
tradizione secolare.
A 10 km a sud ovest di Abano Terme, si trova l'eremo di Monte
Rua, edificio monastico camaldolese (interdetto alle donne)
della prima metà del sedicesimo secolo da cui si gode un
bellissimo panorama. Nella vicina Torreglia sorge la
cinquecentesca villa dei vescovi.
Molto vicino ad Abano Terme, a 3 km a sud, si trova
Montegrotto Terme, cittadina del complesso termale euganeo.
Si vedono lungo il viale che conduce alla stazione, interessanti
resti di epoca romana, come il teatro delle terme. Infine a 3 km
ad ovest di Abano Terme si trova il Santuario di Monteortone,
della fine del 400. L'interno, affrescato, è di impronta gotico
rinascimentale.
La sede del locale Informagiovani di
Abano Terme, ottimo punto di riferimento culturale e progettuale
della città, si trova in Via Diaz al numero 90.
Informagiovani Abano Terme
Via A.Diaz, 90
(Tel. 049 811594 - Tel./Fax 049 812227)
E-mail: informagiovani@abanoterme.net
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
OSTELLI Abano Terme
OSTELLI Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Abano Terme
Carte Abano Terme
Karte von Abano Terme
Mapa Abano Terme
Map of Abano Terme
Carte
de Venetie
Karte von Venetien
Mapa
Veneto
Map of
Veneto
Carte
d'Italie
Karte von Italien
Mapa
Italia
Map of
Italy
|