| Sei qui:
Bologna: cosa vedere >
Basilica di San Francesco Bologna
|
La
Basilica di San Francesco a Bologna, purtroppo gravemente
danneggiata nel corso dell'ultima guerra, e che già aveva
subito nel secolo scorso interventi destinati a ripristinare
le forme gotiche a scapito delle successive aggiunte, è
stata quasi totalmente ricostruita negli anni Cinquanta:
l'aspetto attuale rievoca dunque solo lontanamente la
struttura originaria della chiesa, iniziata già nel 1236 e
portata avanti per tutto il secolo XIII, con successive
aggiunte tre-quattrocentesche (come la Cappella tardogotica
di San Bernardinoo, le cui pareti erano state decorate da
Giovanni da Modena).
|
|
Nel 1397 Antonio di Vincenzo era
intervenuto nella sagrestia e aveva iniziato la costruzione
del campanile "nuovo", terminato nel 1406, alla cui base
Pietro Lianori dipinse ad affresco la Madonna tra
Santi.
Le complesse vicende della chiesa e del vicino convento in epoca
napoleonica hanno causato il trasferimento di molte opere d'arte
e la graduale perdita di altre. Allora infatti i locali furono
destinati a dogana e deposito di sale. Fin dalla sua
costruzione, la chiesa ebbe rilevante importanza artistica: lo
testimoniano sopravvivenze come il Crocefisso duecentesco,
ora nel Convento (biblioteca), legato ai canoni della migliore
produzione toscana. Nel XIV secolo vi fu attivo fin dalla prima
maturità (1330) Vitale da Bologna, di cui restano il
Cenacolo e la Resurrezione ora nella pinacoteca,
dipinti nell'ambito del fervido quarto decennio e fortemente
legati alle culture riminese, senese, e anche, secondo le più
recenti ipotesi, a suggestioni del "Gotico" d'oltralpe.
Nel refettorio vecchio dello stesso convento francescano
Francesco da Rimini aveva eseguito il grande ciclo dedicato
a Storie di Cristo e di San Francesco, rarissima
sopravvivenza della cultura adriatica a Bologna. Pur gravemente
danneggiate dalle vicende storiche e da non attenti restauri, le
sue pitture restano, nella biblioteca e nella sagrestia, a
testimoniare quel grande momento.
Non esistono più nell'interno della chiesa importanti
espressioni dei secoli successivi: infatti all'epoca delle
soppressioni napoleoniche le opere qui conservate, dal
Crocefisso di Giovanni da Modena, massima espressione
di un patos originalissimo di marca tardogotica, alle tavole del
Francia, furono trasferite nella pinacoteca, dove
attualmente si trovano. Restano nell'edificio, anche se molto
restaurate, alcune importanti testimonianze di scultura
tre-quattrocentesca: primo fra tutte l'altare eseguito dai
veneziani Jacobello e Pierpaolo delle Masegne tra
il 1388 e il 1392.
Rilevanti anche i numerosi monumenti funerari, tra cui
ricorderemo il sepolcro dell'antipapa Alessandro V,
eseguito nel 1424 da Niccolò Lamberti, e quelli di
Pietro Fieschi, Giuseppe Arnolfini, Giuseppe
Zambeccari. Importanti per gli antichi reperti qui
conservati sono anche il chiostro detto "dei Morti" e il
monumentale chiostro maggiore. Alla base del campanile di
Antonio di Vincenzo, di fronte all'uscita di Piazza
Malpighi, è visibile un'interessante pittura murale databile
al primo decennio del Quattrocento, la Madonna col Bambino e
Santi, attribuita alla maturità del tardogotico bolognese
Pietro di Giovanni Lianori.
Basilica di San Francesco a Bologna
Piazza Malpighi, 9, 40123 Bologna
Telefono: 051 221762
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Bologna
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Bologna
Carte Bologna
Karte von Bologna
Mapa Bologna
Map of Bologna
Carte Emilie Romagne
Karte von Emilia Romagna
Mapa Emilia Romaña
Map of Emilia Romagna
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy
Carte Italie Regions
|