Chiesa di San Bernardino

Chiesa di San Bernardino - Mausoleo dei duchi 

 

La Chiesa di San Bernardino si erge sulla sommità del colle di San Donato, ubicato a poca distanza da Urbino, e costituisce una delle costruzioni rinascimentali più significative della città. Il suo progetto, già da diverso tempo riferito al giovane Bramante, viene ora attribuito con maggiore convinzione a Francesco di Giorgio Martini, architetto attivo nella fabbrica del Palazzo ducale di Federico da Montefeltro e testimoniato a Urbino fin dal 1477. La chiesa fu edificata in un arco di tempo compreso tra il 1473 e il 1491.

Essa divenne il mausoleo dei Montefeltro dopo che il progetto di costruire un tempio all'interno del Palazzo Ducale, nel cortile del Pasquino, non fu più realizzato. L’edificio fu costruito nell'area occupata da una precedente chiesa dedicata a San Donato, che risaliva al XIII secolo.

Nel 1425 il conte Guidantonio da Montefeltro ottenne la cessione di questa chiesa, di un orto, del bosco e di una casa del curato attigui, per mezzo di un atto di papa Martino V. Quindi, chiamò alcuni Padri francescani e cedette loro la Rettoria di San Donato. Nel 1426 diede inizio al nuovo convento. Nel tempio si trovano due urne in marmo nero, una di fronte all'altra, del duca Federico da Montefeltro e del figlio Guidubaldo. Sull'altare maggiore era stata collocata originariamente la pala di Piero della Francesco, conosciuta oggi come la Pala di Brera dopo che nel 1811 l'opera era stata rimossa da questa chiesa dalle truppe francesi che occupavano Urbino.

Pala di Brera - Piero della FrancescaL'edificio presenta una volumetria scandita orizzontalmente da cornici in arenaria, da finestre a timpano nelle pareti laterali, ed è sormontata da un'alta cupola coronata da un lanternino. Il portale d’ingresso è in pietra della Cesana e mostra un disegno classicheggiante: è infatti composto di un arco centinato, sormontato da architrave, e fiancheggiato da semicolonne scanalate poggianti su alte basi. L'interno della chiesa, a schema centrale e a un'unica navata longitudinale, è scandito da cornicioni orizzontali in aggetto, sui quali corre un'iscrizione dedicata al Santo titolare. Uno dei motivi più caratterizzanti è quello delle colonne angolari nella tribuna, che si ergono su alti basamenti e sorreggono l'architrave che, in corrispondenza di esse, si spezza e sporge dalle pareti. Nello stesso punto nascono quattro archi che delimitano le pareti ideali della tribuna. In queste morfologie stilistiche e strutturali si evidenziano i legami tra l'edificio e la chiesa di Santa Maria del Calcinaio di Cortona, opera testimoniata di Francesco di Giorgio Martini.

Attraverso un portale dalle forme geometriche si accede al convento attiguo. All'interno, il chiostro è delimitato da pilastri dalla sezione quadrata, sottolineati da una cornice all'altezza ove comunemente è posto il capitello. Sulle pareti del piccolo cortile sono visibili archi tamponati, probabilmente riferibili al precedente convento.

Indirizzo

Via Ca' Corona, 61029 Urbino PU

 

 

 

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

 



Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie  Hotel Urbino   Ostelli Urbino

Carte Urbino Karte von Urbino     Mapa Urbino Map of Urbino

Carte Marches   Karte von Marken Mapa de las Marcas   Map of Marches

Carte d'Italie   Karte von Italien      Mapa Italia      Map of Italy

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia