Cosa
vedere a Norimberga - Cosa visitare a Norimberga
   
Norimberga
in passato è stata il gioiello più rappresentativo dello
splendore medievale della Germania, scomparso in seguito
tra le ceneri della guerra. Con l'eccezione di Dresda,
nessun altra città tedesca ha subito così tanta devastazione
in un unico raid aereo come Norimberga. Nel 1945, nella
notte del 2 gennaio, 525 bombardieri Lancaster inglesi
sprigionarono una pioggia di fuoco e distruzione
su quella che era considerata il centro ideologico
del Nazismo.
|
|
Oggi, dopo ben oltre mezzo secolo di storia, Nürnberg, come viene chiamata
in tedesco, ha riacquistato la sua vitalità ed è ora
simbolo di prosperità e multi-culturalismo.
Ai nostri occhi si presenta come una località dalle sembianze
entrambi moderne e medievali. La Norimberga imperiale rivive
nella città odierna: tra il mezzo milione di cittadini si ammirano
castelli imperiali, chiese imponenti, un'architettura
medievale ricostruita in modo perfetto e una cinta muraria
di 4 km che circonda il centro storico. Importanti istituzioni
innalzano il livello culturale della città ad orizzonti più
internazionali, come accade per i musei o per i numerosi
eventi e fiere in programma ogni anno in città. Norimberga
pullula di gente, di residenti e di Gastarbeiter (stranieri):
è un centro economico importante, ancora associato ai suoi prodotti
tradizionali di pan di zenzero e giocattoli fatti
a mano.
Secoli
d'arte e architettura hanno reso questa città un tesoro, uno
scrigno che non vediamo l'ora di aprire con voi. Il
centro storico di Norimberga è diviso dal fiume Pegnitz:
la parte settentrionale è chiamata Sebalder Altstadt,
quella meridionale Lorenzer Altstadt. Quasi tutte le
attrazioni della città si trovano all'interno delle antiche
fortificazioni medievali, le parti che ancora rimangono.
Tra le mura principali (dove è situato un viale per le
passeggiate) e la parete secondaria venne creato il fossato
di protezione, che all'occorrenza poteva essere riempito con
acqua. Agli angoli del perimetro dell'Altstadt troviamo invece,
ancora intatte, le torri di pietra massiccia che vanno a formare
le porte della città. Trascorrere l'intera giornata alla scoperta
dei luoghi d'interesse di Norimberga appassionerà il
vostro animo di viaggiatore. Iniziate dalla celebre piazza del
mercato centrale, la Hauptmarkt, di sicuro il luogo più
colorato di Norimberga, piena di chioschietti accatastati l'un
con l'altro e con in offerta i prodotti freschi della campagna...immaginate
quanta bontà potete trovare in un posto come questo: se non
avete mai assaggiato le Nürnberger Bratwürste,
le tipiche salsicce di Norimberga, allora preparatevi
a scordare tutte le vostre diete del passato (dire che sono
squisite è dir poco).
Ma procediamo con ordine:
Mura di Norimberga
Originariamente le mura della città di Norimberga avevano una
lunghezza di cinque chilometri e consistevano di diverse porte:
Laufer, Spittler, Frauen, Neu-und Tiergärtner
Tor. Dal XIII al XVI secolo vennero costantemente
rafforzate ed uno dei motivi per cui la città resistette a tutti
gli attacchi fu proprio quello di possedere delle mura indistruttibili.
Oggi, a rimanere in piedi sono quasi quattro chilometri di parete.
Rimane un grosso vuoto solo sul lato est, tra la stazione centrale
e Rathenauplatz. Il fossato della città, che non è mai stato
riempito con acqua, si estende per circa due chilometri. Tra
Färbertor e Spittlertor (Plärrer), nel lato interno
del muro, si costeggia il quartiere a luci rosse di Norimberga.
Quartiere del Castello
di Norimberga (Burgviertel)
In questo caratteristico quartiere troviamo diversi edifici
sopravvissuti alla guerra. Molto caratteristica è per esempio
la Fuellstrasse, una tipica via mercantile con antiche
case in pietra. Gli artigiani vivevano in case a graticcio,
come quelle numerose restaurate nella Weissgerbergasse.
Altre case in graticcio possono essere ammirate nella Obere
e nella Untere Kraemersgasse. In Untere Kraemersgasse
16 è anche possibile visitare un piccolo antico cortile.
Torna su
Lochgefängnisse
Rathausplatz
Come arrivare? Bus: 36, 46, 47
Una prigione medievale situato sotto l'antico municipio di Norimberga,
l'Altes Rathaus, Certo questa è un'attrazione raccapricciante,
ma proprio di fronte alla camera di tortura si trovano i resti
di una stanza che un tempo nascondeva i tesori del consiglio
comunale ed importanti documenti di guerre ed emergenze cittadine.
Un tempo, dal 1543, esisteva un passaggio sotterraneo, bombardato
durante la seconda guerra mondiale.
Hauptmarkt
Piazza del Mercato
La piazza del mercato sopra accennata è un incanto di atmosfere
e fascino. Diventa molto popolare soprattutto durante il
Natale di Norimberga, quando si aprono le 'saracinesche'
del famoso Christkindlesmarkt, il mercato natalizio.
Tra i profumi e i colori dei prodotti locali si ammirano le
architetture medievali circostanti, mentre i bar e le caffetterie
vi terranno di sicuro più che occupati. Le principali attrazioni
nelle vicinanze includono la storica Frauenkirche, forse
meglio conosciuta agli italiani come la Chiesa di Nostra
Signora di Norimberga, e la bella Schöner Brunnen,
una decorazione dipinta nei colori oro, rosso e verde, e una
delle maggiori attrazioni di Norimberga. La troviamo situata
al bordo della piazza accanto al municipio di Norimberga, elegante
in tutta la sua altezza di 19 metri e con la sua guglia gotica
dorata. Venne costruita tra il 1385 e il 1396 da Heinrich
Beheim ed è stata restaurata più volte nel corso della storia.
Le decorazioni scolpite rappresentano il
Sacro Romano Impero.
Torna su
Schöner Brunnen
(Fontana Bella)
Sul
lato della piazza accanto al Municipio si trova la
Schöner Brunnen, letteralmente la Fontana Bella, che
sembra una guglia gotica, con 40 figure dai colori vivaci,
alta 19 metri. Fu realizzata tra il 1385 e il 1396 dal
maestro Heinrich Beheim. La fontana che vedete ora è
una copia collocata nel 1912, l'originale è esposto nel
Nationalmuseum Germanischen, il Museo Nazionale
Germanico. Se si vuole continuare la tradizione, come
nel Signore degli Anelli (proprio così), si deve andare alla
ricerca di un anello d'oro. Questo è un anello porta
fortuna, che una volta che si dovesse trovare bisogna girare
3 volte e fare un augurio. Quello che pochi sanno è che c'è
un altro anello nella fontana, ma questo è nero. La gente di
Norimberga sostiene che è destinato alle donne che
desiderano avere figli, e il rituale è lo stesso del
precedente, ma assicura fertilità. Nella piazza c'era anche
un'altra fontana, la Fontana di Nettuno, la Neptunbrunnen,
che fu distrutta durante l'esaltazione folle del periodo
nazista perché la consideravano una fontana impura (il suo
architetto era ebreo).
Torna su
St.-Lorenz-Kirche
- Cattedrale di San Lorenzo
Lorenzer Platz 10
Come arrivare? U-Bahn: Lorenzkirche
Iniziata nella seconda metà del XIII secolo, questo bell'esempio
di architettura gotica (probabilmente il più bello della città)
venne completato in oltre due secoli. Si ammirano in particolare
le sculture del portale raffiguranti il tema della redenzione,
da Adamo ed Eva al Giudizio Universale, e il grande rosone in
vetro colorato sopra il portale. L'interno è arricchito
da numerosi colonne, ognuna decorata e scolpita con i motivi
proposti nel portale dell'entrata; si noti in particolare quello
adornato con la figura della Madonna con bambino, risalente
al 1285. L'interno è decorato con diverse opere dello
scultore Veit Stoss, famoso intagliatore del tardo gotico
e primo Rinascimento (la sua opera più rappresentativa è l'altare
della Basilica di Santa Maria a Cracovia, andate
a vederlo nelle nostre pagine dedicate a questa città della
Polonia).
St.-Sebaldus-Kirche
Albrecht-Dürer-Platz 1
Come arrivare? U-Bahn: Lorenzkirche
Questa chiesa è un bell'esempio di transizione dal romanico
al gotico tedesco del XIII secolo. La navata e il coro ovest
sono in tardo romanico, con un coro e un semplice altare e una
fonte battesimale in bronzo antico. All'interno si caratterizza
in particolare per l'enorme crocifisso del XVI secolo
a grandezza naturale di Veit Stoss e l'elaborato santuario di
S. Sebald, i cui resti sono racchiusi in un monumento in ottone
opera di Peter Vischer (1519).
Frauenkirche
Hauptmarkt 14
Un esempio d'architettura gotica costruita per iniziativa di
Carlo IV, del Sacro Romano Imperto, tra il 1352 e 1362.
La chiesa contiene numerose sculture, alcune delle quali fortemente
restaurate. Numerose opere d'arte del Medioevo sono conservate
nel suo interno, tra le tante il cosiddetto Altare Tucher
(circa 1440, in origine altare maggiore della chiesa agostiniana
di S. Vito), e due monumenti di Adam Kraft (circa 1498).
Albrecht Dürer Hus
Albrecht-Dürer-Strasse 39
Come arrivare? Tram linea 4 e bus linea 36
Norimberga
La Casa di
Albrecht Dürer, a pochi passi dalla strada
acciottolata di Bergstrasse e non distante dal monumento
a Dürer e dalla chiesa di Sankt Sebald, è un palazzo storico
della città. Fu dimora di uno dei più grandi artisti della storia
in Europa, un geniale pittore, matematico e teorico, nato a
Norimberga nel 1471. Una tipica case borghese in graticcio del
XV secolo, l'unica in stile gotico completamente conservata
a Norimberga. L'artista visse e lavorò al suo interno dal 1509
fino al 1528, al suo interno troviamo quindi in esposizione
opere e testimonianze della sua arte.
Torna su
Germanisches Nationalmuseum
Kartäusergasse 1
Area: Hauptbahnhof
Come arrivare? U-Bahn: Opernhaus
Norimberga
Uno dei più grandi musei d'arte e artigianato dei paesi di lingua
tedesca, situato all'interno delle mura medievali della città.
In mostra l'intero spettro dell'arte tedesca e delle belle arti
dalle origini al XX secolo. Enorme museo, che
comprende la costruzione di una chiesa, per il cui percorso
è indispensabile utilizzare la mappa fornita al momento
dell'acquisto del biglietto. Le sue collezioni eccezionali
includono: giocattoli (in un edificio vicino, attraversando
la Kartäusergasse); Arti applicate; strumenti musicali;
armi, armature e oggetti legati alla caccia; Preistoria;
Medioevo; Moda e abbigliamento; Arti decorative; Strumenti
scientifici; Medicina; Arti popolari, barocche e
contemporanee. La visita è un po' caotica perché occupa un
antico monastero e diversi edifici moderni adiacenti, quindi
passare da una stanza all'altra è un'esperienza a se. Da non
perdere.
Reichsparteitagsgelände
Bayernstrasse 110
Come arrivare? S-Bahn: 2 per Dutzendteich. Tram: 9. Bus: 36
o 55
Per ottenere una maggiore comprensione degli eventi più famosi
di Norimberga non si manchi di visitare quella che un tempo
era l'arena dei raduni nazisti. Poco dopo essere saliti
al potere nel 1933 i nazisti di Norimberga designarono questo
come luogo per le manifestazioni annuali del partito. A dimostrazione
del proprio potere pianificarono una serie di giganteschi edifici.
Solo una piccola parte di questi venne effettivamente costruita,
tra cui il colossale Palazzo dei Congressi e la tribuna
nel campo Zeppelin. L'area dei raduni si estende in una
vasta superficie e si consiglia di iniziare con una visita al
museo del Centro di Documentazione (Dokumentationszentrum)
Egidienviertel e l'Altstadt
orientale
La parte orientale della città antica è spesso indicato come
Egidienviertel. La seicentesca Egidienkirche, l'unica
chiesa in stile Barocco di Norimberga, è il punto focale di
questo quartiere. Una volta questa era una zona favorita dai
cittadini più ricchi ed influenti della città, ma venne quasi
completamente distrutta dai raid aerei della Seconda guerra
mondiale. L'aristocratico palazzo Pellerhaus (XVII secolo)
ricorda quanto poteva essere benestante questa parte della città;
a differenza di quanto avvenuto nell'area più centrale dell'Altstadt,
questa area non ha visto lo stesso impegno di ricostruzione.
Rivivi i processi di Norimberga nel Tribunale
Originale
Dopo l'apocalisse della fine della seconda
guerra mondiale, i famosi processi di Norimberga
contro i principali leader del partito nazista
catturati e la loro rete organizzativa ha avuto
luogo a questa città tra il 20 novembre 1945 e
il 1° ottobre 1946. Pochi processi, se non
nessuno, hanno avuto un impatto globale maggiore
di quelli condotti dal Tribunale militare
internazionale, ponendo per la prima volta una
serie di regole di base per perseguire e
condannare i criminali di guerra.
La scelta di Norimberga come sede del processo.
Rendere giustizia in una città in rovina che era
servita da città sibolo del Terzo Reich fu
emblematico. È possibile accedere all'aula 600,
che è stata teatra del processo di Norimberga.
Situata nel palazzo del tribunale regionale di
Norimberga, rimane praticamente la stessa di
sessant'anni fa ed è possibile sentirsi parte
della giuria in una delle sedie che guardano sul
palco. La visita può essere completata salendo
alcune scale per visitare una mostra permanente
che fornisce informazioni dettagliate su ciò che
è accaduto in quei giorni. Tutto è in tedesco,
ma viene fornita un'audioguida all'ingresso del
monumento.
Per arrivarci, prendere la metropolitana linea 1
(U1) in direzione Fürth e scendere alla quinta
fermata (Bärenschanze). Il viaggio è di soli
dieci minuti.
Orari
Orario di apertura: dal 1° aprile al 31 ottobre
è aperto lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì
dalle 9.00 alle 18.00, mentre dal 1° novembre al
31 marzo è aperto da mercoledì a lunedì
(compreso). È sempre chiuso il martedì.
Prezzi: Gli accessi possono essere prenotati
presso qualsiasi ufficio turistico della città.
Il biglietto d'ingresso è di 6€. Se acquistate
la Nürnberg Card l'entrata è gratuita.
Nota: Poiché l'aula 600 è ancora in uso,
l'accesso potrebbe non essere garantito.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e
offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Norimberga
Ostelli Germania
Hotel Germania
Hotel Nuremberg
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland
Mapa Alemania
Map of Germany
Carte Nuremberg
Karte von Nürnberg
Mapa Núremberg
Map of Nuremberg
|