Cosa vedere a Tallinn

Cosa vedere a Tallinn - 33 luoghi interessanti da visitare

 

Tallinn, la capitale dell'Estonia è una delle destinazioni più popolari del nord Europa. Il centro storico della città, con edifici medievali e barocchi è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.  Situata nella punta nord-orientale dell'Europa, sulle rive del Mar Baltico, è giustamente considerata una sorta di "Praga del Nord". Fino al 1991, l'Estonia era soggetta alla dominazione sovietica. Dopo quell'anno, il paese ha riconquistato l'indipendenza, nel 2004 è entrato a far parte della comunità europea e nel 2010 ha adottato l'Euro. Oggi è una delle nazioni più progredite al livello tecnologico del mondo. Di seguito alcuni consigli su cosa vedere nella bellissima Tallinn.

 

Centro Storico di Tallinn

 

Centro Storico di TallinnIl Centro Storico di Tallinn, chiamato Vanalinn o Città Vecchia, conserva le caratteristiche di un' autentica città medievale con antiche case di mercanti e magazzini. La struttura urbanistica è costituita da molteplici vicoli acciottolati che confluiscono nella bellissima piazza di Raekoja Plats (Piazza del Comune, che si trova al centro del complesso e le cui origini vanno ricercate nel mercato medievale che vi si stabilì. Questa zona in leggera pendenza con strade acciottolate è circondata da diversi edifici medievali tra cui il municipio, risalente al XIV secolo e con la sua torre alta 64 metri, è l'unica costruzione tardogotica del suo genere nel nord Europa. La piazza è il punto d'incontro per la gente del posto e per i visitatori e cattura l'essenza del centro storico. Il Quartiere Latino è formato dal convento domenicano del 1246 e dagli edifici vicini a via Vene, tutti in stile medievale.

Torna su

 

Strade Medievali di Tallinn

 

Strade Medievali di TallinnLe vie medievali della Città Vecchia (Vanalinna) collegano tra loro i luoghi più importanti: il porto, il mercato, la fortezza, i quartieri e le torri di difesa. Vicino al municipio ci sono cinque strade che conducono al cosiddetto "collo" del vecchio mercato. Qui termina via Kuninga, che conduce alla collina di Toompea. La via Vene (Venezia) va al porto e le vie Suur-Kajaa e Viru terminano in due porte della città. Nel Medioevo le porte erano pienamente funzionanti e potevano essere aperte o chiuse per regolare il passaggio alla città. Dei sei cancelli che esistevano durante il periodo medievale a Tallinn, solo due rimangono: Viru e Suur Rannavärav (Grande Porta Marittima) del XVI secolo. Nella zona di Vanallin più vicina al porto si possono trovare gli edifici delle antiche corporazioni tedesche. Tra le case di queste corporazioni vi sono Suurgildi Hoone (Gran Gilda), che attualmente ospita una sezione del Museo di storia dell'Estonia, e Mustpeade Maja (Casa delle teste nere). Anche sulla Via Lai si possono vedere anche molte case risalenti al Medioevo.

 

Torna su

 

Palazzo del Municipio (Tallinna Raekoda)

 

Palazzo del Municipio (Tallinna Raekoda)Il Palazzo del Municipio di Tallinn (Tallinna Raekoda) è considerato uno dei palazzi municipali del periodo medievale meglio conservati del nord Europa. È uno dei simboli più venerati di Tallinn, costruito con calcare grigio tra il 1371 e il 1404 in stile tardo gotico. Il suo alto soffitto poggia su due timpani alti e la torre ottagonale è coronata da una guglia tardo rinascimentale, a cui fu aggiunta dal 1530 una banderuola meteorologica che rappresenta un vecchio guerriero divenuto il simbolo della città, la Vana Toomas (Vecchio Tommaso). Il campanile fu distrutto in un bombardamento aereo il 9 marzo 1944 e ricostruito nel 1950. Le finestre strette e il parapetto merlato completano l'imponente edificio. La facciata presenta due coloratissimi doccioni a forma di drago risalenti al XVII secolo. La facciata nord, situata di fronte alla piazza del Municipio, presenta un'arcata a volta. All' interno dell'edificio ci sono alcuni saloni, tra cui la Sala dei Cittadini, dove si tengono mostre temporanee, e la Sala del Consiglio, che ospita gli scranni con le più antiche sculture in legno dell'Estonia.

 

Raekoja Plats, 1

Torna su

 

Farmacia Raeapteek

Farmacia RaeapteekLa Raeapteek è una farmacia, situata accanto al Passaggio del Pane, famosa perché contende il record di essere la più antica del mondo con una situata a Dubrovnik. La prima menzione della farmacia risale al 1422, quando il farmacista Niclaves era parte del governo municipale, anche se è probabile che esistesse da prima. La facciata risale al XVII secolo. Nel Medioevo la farmacia aveva una funzione molto variegata: vendeva medicinali, vino, carta, carta, tessuti, cera, munizioni, spezie, dolci e perfino pietre preziose dalle presunte proprietà curative. Secondo una leggenda locale, il marzapane è stato scoperto qui accidentalmente e fu chiamato "Pane de Martino". In un angolo del negozio c'è un piccolo museo con una piccola selezione di oggetti antichi, tra cui strumenti medici e rimedi curativi. È possibile acquistare un vino piccante che era popolare in epoca medievale.

 

Raekoja Plats, 11

Torna su

 

Chiesa dello Spirito Santo

 

Farmacia RaeapteekCostruita nel XIV secolo la Chiesa dello Spirtito Santo (Pühavaimu Kirik) è uno dei monumenti più antichi e suggestivi di Tallinn. Questo edificio gotico fu utilizzato come cappella del municipio prima di essere trasformato in chiesa. Sulla sua facciata imbiancata di bianco si può vedere il più antico orologio pubblico della città, decorato con sculture del 1684 realizzate da Christian Ackerman, e il timpano a gradini è coronato da una imponente torre barocca, la più antica dell'Estonia (1433). Il campanile è stato quasi distrutto dal fuoco nel 2002, ma è stato restaurato in un anno. L'interno è un vero e proprio tesoro di oggetti religiosi ed elementi architettonici, che vanno dalle magnifiche panchine barocche al pulpito rinascimentale creato nel XVII secolo. Il trittico dell'altare maggiore, La discesa dello Spirito Santo (1483), opera di Berndt Notke, di Lubecca, è il pezzo più degno di nota. Le gallerie della chiesa sono riccamente decorate con scene della Bibbia, dipinte a metà del XVII secolo e probabilmente da diversi artisti. Di origine più recente è l'organo, che risale al 1929. La chiesa occupa un posto di primo piano nella storia del paese, poiché nel 1535 vi furono pronunciati i primi sermoni estoni dopo la Riforma Protestante.

 

Indirizzo: Pühavaimu 2 Map

T: +372 644 1487 · Fax: +372 646 4430

Torna su

 

 

Porta Viru

 

Porta ViruLa Porta Viru (Viru Värav) si trova nella parte orientale della cinta muraria ed è uno dei principali punti di accesso al centro storico. Le sue torri di pietra leggermente inclinate offrono un'immagine pittoresca e sono uno dei monumenti più famosi di Tallinn. Le due torri che compongono il portale furono costruite a metà del XIV secolo e facevano parte di un sistema difensivo più ampio. Oggi rimangono solo le torri delle porte e gli edifici annessi. La porta principale era della stessa altezza della cinta muraria, anch'essa con due torri che sostenevano uno sbalzo. La Porta Viru è stata ricostruita più volte. La sezione delle mura circostante risale al XVI secolo. Il fossato e il mulino ad acqua che esistevano tra i cancelli già scomparsi furono demoliti nel 1843. All'inizio del XX secolo, la via Viru era già considerata una delle strade più moderne della città e oggi è un importante centro turistico. Nelle vicinanze c' è un bellissimo mercato dei fiori.

 

Indirizzo: Viru Tänav

Torna su

 

Passaggio di Santa Caterina

 

Porta ViruL'affascinante e romantico passaggio medievale di Santa Caterina (Katariina Käik) è una parte delle rovine di un convento domenicano che si trovava in quest'aera. Ha muri irregolari in pietra e tetti a volta e collega le vie Vene e Müürivahe. Il passaggio è delimitato da una serie di laboratori artigianali dove è possibile contemplare gli artigiani del territorio mentre realizzano gioielli, ceramiche, vetri o rilegature di libri. Il passaggio corre parallelo al muro conservato della Chiesa di Santa Caterina (Katariina Kirik), costruita nel 1246 e alla quale deve il suo nome. Un tempo questa chiesa era la chiesa principale di Tallinn e si possono ancora vedere diverse tombe che costeggiano questo vicolo stretto, alcune del XIV secolo.

Torna su


Chiesa di San Nicola

 

Chiesa di San Nicola TallinnLa Chiesa di San Nicola (Niguliste Kirik) si trova a sud di Vanalinn ed è attualmente utilizzata come museo d'arte (Eesti Kunstimuuseum). Fu costruita nel XIII secolo, anche se quasi tutto ciò che è conservato risale al XV secolo. Gran parte delle opere d'arte medievali di Tallinn fu distrutta durante le distruzioni del 1524 seguite alla  Riforma Protestante del 1524. Tuttavia, secondo la leggenda, la Chiesa di San Nicola sarebbe sfuggita al saccheggio grazie agli sforzi del guardiano dell'edificio, che sigillò la porta con piombo fuso. L'edificio è servito come museo fin dal restauro del periodo sovietico, che ha riparato i danni subiti durante le distruzioni della seconda guerra mondiale. All'interno è ospitata la più imponente collezione di opere medievali della città, tra cui il fregio Danza macabra, dipinto nel XV secolo da Berndt Notke (1440-1509), di cui è conservato solo un frammento dell'originale di 30 metri. Sull'altare si trova la Pala di San Nicola, dipinta da Herman Rode, di Lubecca, nel 1482, che raffigura varie scene della vita del santo e la decapitazione di San Giorgio. Un secondo altare del XVI secolo contiene la figura di Sant'Antonio. Ha una preziosa collezione di pezzi d'argento, la maggior parte dei quali appartenenti alla Confraternita delle teste nere. La chiesa è adibita a sala concerti per coro e organo grazie alla sua eccellente acustica.

 

Indirizzo:Niguliste, 3

Torna su

 

Monastero domenicano

 

Monastero domenicanoIl Monastero Domenicano di Tallinn (Dominiiklaste Klooster) venne fondato nel 1246, diventando un centro di insegnamento importantissimo per la città e per l'Estonia, mantenendo la sua prosperità fino ai disordini riformisti del 1524. I Domenicani arrivarono a Tallinn nel 1229 e fondarono il proprio convento nella collina di Toompea, ma i continui conflitti con i cavalieri tedeschi dell'Ordine Teutonico li costrinsero a fondare un nuovo convento (Dominiklaste Hoov) nella parte inferiore della città, che fu costruito in diverse fasi all'inizio del XVI secolo. Si componeva di un cortile intorno al quale fu eretta una costruzione quadrangolare a più piani con chiostro. Nel XV secolo venne completato con la costruzione della Chiesa di Santa Caterina (Kirik Katariina). Il convento esercitò una grande influenza educativa e culturale fino alla sua chiusura nel 1525, quando i luterani distrussero il monastero e costrinsero i monaci all'esilio. Nel 1531 un incendio distrusse gran parte della chiesa profanata di Santa Catarina, che occupava l'ala meridionale. Dopo essere stata abbandonata per quattro secoli, fu ristrutturata nel 1954 e oggi attrae i visitatori con il suo chiostro, i suoi suggestivi passaggi e il suo bellissimo giardino interno. Attualmente del monastero sono conservate solo una parte delle mura della chiesa, il chiostro, la sala capitale, la sacrestia e un'area dell'ala est. La sua attrazione principale, tuttavia, è il Museo del Monastero domenicano (Dominiiklaste Kloostri Muuseum), che ospita la più grande collezione di sculture medievali e rinascimentali del paese, scolpite in pietra da scalpellini della zona tra il XV e XVII secolo. Uno dei pezzi di spicco è un angelo scolpito in rilievo su un blocco triangolare attribuito a Hans von Aken, pittore manierista tedesco del XVI secolo.

 

Indirizzo: Vene, 16-18

Torna su

 

Toompea

 

ToompeaToompea si trova sull'omonima collina, a circa 50 metri sul livello del mare e a sud-ovest del centro storico. Risale al XIII secolo, quando i danesi vi costruirono un castello in pietra. La collina è cambiata più volte nel corso dei secoli, ma è ancora circondata dalle imponenti fortificazioni costruite durante la guerra di Livonia (1558-1582). Toompea era la zona dove vivevano l'aristocrazia e gli statisti, e fu separata dal resto della città da una cinta muraria. Oggi l'eclettico complesso del castello di Toompea ospita oggi Riigikou, il parlamento estone, nella piazza del castello (Lossi Plats). La sede del governo e della presidenza estoni si trova a nel Palazzo Stenbock. Il centro della piazza è dominato dalla Cattedrale di Alexander Nevsky. La collina Toompea è uno spettacolare punto panoramico da cui contemplare il centro storico, nonché un perfetto punto di partenza per visitare la città.

Torna su

 

Cattedrale Alexander Nevsky

 

Cattedrale Alexander Nevsky La Cattedrale Alexander Nevsky (Aleksander Nevski Katedraal) in stile ortodosso del 1894, si dice che raccolga lo spirito dell'anima estone. Questa imponente cattedrale, che domina la piazza del castello di Toompea, è stata costruita tra il 1894 e il 1900 durante il regno degli Zar Alessandro III e Niccolò II e sotto la supervisione del governatore dell'Estonia, il principe Sakhovskoi. Il progetto venne realizzato dall'accademico Mikhail Preobrazhensky, membro dell'Accademia di San Pietroburgo. La leggenda narra che la cattedrale fu eretta sulla tomba dell'eroe del popolo estone Kalev. Il suo nome ricorda il duca russo Alexander Nevsky (1219-1263), che sconfisse i cavalieri Teutonici sulle rive del lago Peipsi nel 1242 (nella guerra tra la città di Novgorod e i cavalieri Teutonici) . Costruita in stile bizantino, tradizionale delle antiche chiese russe, con cinque cupole a cipolla, appartiene all'ultima epoca dello stile storicista russo. La facciata è decorata con mosaici di Frolov, unici nell'architettura estone per dimensioni e maestria. All'interno, ci sono tre icone in legno e quattro armadi iconici realizzati da Novoskoltsev. Il lussuoso altare presenta un'impressionante collezione di icone. Le campane vennero fuse a San Pietroburgo esportate qui. Molti estoni lo considerano un simbolo delle politiche di russificazione imposte da Alessandro III, perciò nel 1924 fu proposta per la demolizione, anche se questo progetto controverso non fu mai realizzato.

 

Indirizzo: Lossi plats 10

 

T: +372 644 3484 · Fax: +372 644 3484

Torna su

 

Castello di Toompea

 

Castello di ToompeaIl Castello di Toompea (Toompea Loss), dall'elegante e semplice facciata oggi ospita il Parlamento della Repubblica di Estonia, il Riigikogu ma per circa 700 anni è appartenuto  alle varie potenze straniere di occupazione che si sono succedute nel paese. Nel IX secolo qui fu eretta una fortezza lignea, conquistata nel 1219 dai danesi che eressero la fortificazione in pietra ancora oggi in gran parte conservata. Il castello è composto da diverse parti: il muro occidentale e la torre di Pikk Hermann (' German el Largo') fanno parte della fortezza medievale dell' Ordine dei Fratelli della Spada. Il caratteristico Riigikogu, la cui costruzione risale al 1922, è costruito in stile classico e si trova nel cortile del castello. Il design espressionista dell' edificio lo rende unico tra gli edifici parlamentari del mondo.

 

Indirizzo: Lossi Plats, 1

Torna su

 

Cattedrale Cattolica di San Pietro e San Paolo

 

Monastero domenicanoAccanto al Monastero Domenicano si trova la Cattedrale Cattolica di San Pietro e San Paolo (Püha Peetruse ja Pauluse katedraalis), costruita tra il 1841 e il 1844 sul refettorio del convento domenicano. È di stile neoclassico e opera dell'architetto napoletano Carlo Rossi, noto per le sue opere a San Pietroburgo. Quest'ultimo progettò una chiesta in stile neogotica, senza abside e con un esterno neoclassico, che venne ultimata nel 1845. Tra il 1920 e il 1924 la facciata ha assunto il suo aspetto attuale ad opera degli architetti Erich Jacoby e Franz de Vries.

 

Indirizzo: Vene, 18

Torna su

 

Chiesa di San Nicola Miracoloso

 

Chiesa di San Nicola Miracolo a TallinnLa Chiesa di San Nicola Miracoloso (Nikolaus Kirik), è una chiesa ortodossa, la prima chiesa neoclassica di Tallinn (1820). Ha una cupola centrale e due torri quadrate, anch'esse con cupole e il suo interno contiene preziose iconostasi. In precedenza qui esisteva una vecchia chiesa dell'XI secolo andata distrutta nel 1433 in un incendio che distrusse gran parte della città, motivo per cui la nuova chiesa fu costruita nei pressi di Via Vene nel 1820, anche se in seguito sarebbe stata demolita e ricostruita.

 

Indirizzo: Vene, 24

Torna su

 

Torre di Margherita

 

Torre di MargheritaLa cinquecentesca Torre di Margherita (Paks Margareeta), ricorda che questa era la parte più fitta delle fortificazioni della città, con mura di 4 metri di larghezza. Venne costruita per difendere il porto e impressionare i visitatori che arrivano via mare. Più tardi la torre fu trasformata in prigione e scenario di uno scoppio di violenza durante la rivoluzione del 1917, in cui una moltitudine di operai, soldati e marinai assassinarono le guardie carcerarie. La torre ospita oggi il Museo Marittimo Estone, che ospita una curiosa collezione di oggetti nautici distribuiti su quattro piani. I campioni comprendono una panoramica della cantieristica navale e le relazioni storiche dei porti estoni. Si può anche vedere un modello in scala di "Estonia", il traghetto affondato tra Tallinn e Stoccolma nel 1994. Dalla cima della torre si può godere di una splendida vista sul centro storico, il porto e la baia di Tallinn.

 

Indirizzo: Pikk, 70

Torna su

 

Chiesa della Madonna di Kazan

 

Chiesa della Madonna di KazanLa piccola Chiesa della Madonna di Kazan, costruita nel 1721, è una chiesa ortodossa russa che si distingue per essere la struttura in legno più antica di Tallinn. Fu la prima chiesa completata dopo la Grande Guerra del Nord all'inizio del XVIII secolo, un conflitto che terminò con l'Estonia sotto il dominio russo. Dopo la guerra, i sobborghi di Tallinn crescevano rapidamente e la città assorbiva sempre più immigrati russi. Insieme a quella crescita ci fu l'improvviso bisogno di chiese più suburbane come la Chiesa di Nostra Signora di Kazan. Nel XIX secolo l'edificio ha subito un'ampia ristrutturazione che le ha data un tocco neoclassico alla facciata e all'interno. La congregazione ortodossa che esercita qui le sua funzioni appartiene al patriarcato di Mosca.
 

Indirizzo: Liivalaia 38

T: +372 660 879

Torna su

 

Chiesa di San Simeone e Sant'Anna

 

Chiesa di San Simeone e Sant'AnnaCostruita tra il 1752 e il 1755, è la Chiesa di San Simeone e Sant'Anna seconda chiesa ortodossa edificata nella periferia della città vicino ai luoghi di attracco navale. Questa fiabesca chiesa in legno costruita su iniziativa dei marinai russi. Costruita dal 1752 al 1755, la chiesa di San Simeone è la seconda chiesa ortodossa nata nel corso del boom edilizio suburbano seguito alla Grande Guerra del Nord quando l'Estonia passò sotto il dominio della Russia zarista. Poiché il litorale era molto più vicino alla città in quei giorni, la chiesa fu costruita praticamente sul bordo dell'acqua, e la sua fondazione richiedeva forti fondamenta. Secondo la leggenda, le macerie dei naufragi furono usate per questo scopo. L'edificio fu gravemente danneggiato durante il periodo sovietico, quando fu trasformato in palazzetto dello sport. Durante questo periodo perse anche il suo campanile e la sua cupola a cipolla. Fortunatamente la chiesa è stata restaurata dopo che l'Estonia ha riconquistato l'indipendenza e dal 2001 una congregazione ortodossa estone è nuovamente attiva nell'edificio.

 

Indirizzo: Ahtri 5

T: +372 601 3721

Torna su

    

Chiesa di Sant'Olav

 

Chiesa di Sant'OlavLa Chiesa di Sant'Olav (Oleviste Kirik) era onosciuta nell'Europa medioevale per essere la chiesa più alta allora esistente, quando nel 1500 raggiungeva un altezza di ben 159 metri. In stile gotico, fu costruita, secondo fonti storiche nel 1267 e dedicata al Re Norvegese Olav II, divenuto poi santo protettore dei naviganti. Venne ricostruita nel XIV secolo. Venne distrutta dalle fiamme in due occasioni tra il 1625 e il 1820. La sua altezza è cambiata nel corso dei secoli e in base alle ricostruzioni dopo gli incendi. Dal 1549 al 1625 fu l'edificio più alto del mondo. Oggi raggiunge solo 123 metri, che non sono pochi. L'interno non è particolarmente suggestivo, anche se il soffitto a volta è impressionante e la torre della chiesa ha un belvedere con una magnifica vista sulla città. Sulla parete posteriore esterna si trova l'elaborata tomba scolpita di Johannh Ballivi, vittima della peste del XV secolo.
 

Forse la causa della costruzione di un edificio così alto potrebbe essere legata alla necessità di possedere un simbolo che identificasse Tallinn e che potesse essere visto dal mare, in un'epoca in cui il commercio era così importante per la città. C' è una leggenda intorno alla costruzione di questo edificio; i cittadini di Tallinn volevano costruire la chiesa più alta del mondo, ma poiché c'era una maledizione che garantiva la morte di colui che avesse terminato l'edificio, nessuno era disposto a fare i lavori. Poi apparve uno straniero che chiese una grossa somma di denaro per farlo e quando la città si disse impossibilità a pagare tale somma lo straniero propose la seguente sfida: se qualcuno avesse scoperto il suo nome il debito sarebbe stato ripagato.  Per questo, i cittadini di Tallinn mandarono una spia a casa sua e scoprirono il suo nome, Olev in una canzone cantata da sua moglie. Attesero che l'estraneo finisse la costruzione e quando egli pose la croce sulla torre campanaria gridarono dal basso: "La croce è stora"; lo straniero si spaventato e cadde a terra e dalla sua bocca uscirono un rospo e un serpente, denotando il possesso demoniaco di quest'uomo. Questa leggenda viene ripresa in un dipinto murale su un lato della chiesa. Durante l'occupazione sovietica la torre della chiesa fu utilizzata dal KGB come punto di sorveglianza.
 

Indirizzo: Lai, 50

Torna su

   

Museo-Monastero Domenicano

 

Museo-Monastero DomenicanoIl Monastero Domenicano di Tallinn è il più antico convento della, fondato nel 1246. È stato per secoli il crocevia di varie culture. Oggi, solo l'ala orientale delle tre ali del monastero domenicano originale sopravvive. Oltre ad una visita regolare, è possibile ordinare una visita guidata del monastero. Il dormitorio, il chiostro orientale, la sacrestia, la sala capitolare, le camere da letto, la biblioteca, il refettorio e gli ambienti abitativi offrono un interessante scorcio sulla vita quotidiana dei monaci medievali. I visitatori non devono perdersi il misterioso "pilastro energetico" della cantina, ritenuto fonte di salute fisica e spirituale.

Torna su

 

Museo Comunale di Tallinn

 

Museo Comunale di TallinnIl Museo Comunale di Tallinn (Tallinn Linnamuuseum) si trova in una casa mercantile del XIV secolo ed è stato inaugurato nel 1937 per mostrare il ricco patrimonio culturale della città. Oggi la sua vasta collezione, distribuita su tre piani, offre una prospettiva affascinante sulla storia della cittò. Tra i punti salienti vi sono il modello di una casa mercantile del XVI secolo e un bellissimo modello che ricrea un interno domestico del XIX secolo. Si può anche vedere una replica del "Vecchio  Rhomas', la famosa banderuola meteo posta sul campanile del municipio. Le diverse sezioni sono punteggiate da figure in cera a grandezza naturale vestite con costumi d'epoca. Un'altra mostra comprende oggetti in argento, porcellana e peltro e numerosi arazzi. La mostra dedicata al XX secolo include fotografie delle grandi folle che si sono radunate nella città vecchia dopo l'indipendenza dell' Estonia dall'Unione Sovietica nel 1991. Molto interessante anche l'affascinante mostra dal titolo "La città che non sarà mai finita", ispirata da una leggenda che dice che Tallinn scomparirà nel momento in cui qualcuno proclamerà che è una città finita e avrà smesso di crescere.


Indirizzo: Vene, 17

Torna su

 

 

Museo Adamson-Eric

Museo Adamson-EricDedicato a uno dei più importanti artisti estoni, Adamson-Eric (1902-1968) ne raccoglie le opere più importanti. Fa parte del Museo d'Arte Estone e occupa una casa medievale sulla scala stretta che collega il centro storico con Toompea. Adamson-Eric (1902-1968) è una delle figure chiave dell'arte estone del XX secolo. Il suo lavoro idiosincratico e variegato abbracciava diversi decenni e influenzò innumerevoli artisti in seguito. Questo artista, nato a Tartu, è stato principalmente un pittore, anche se ha lavorato con ceramiche, forme metalliche, gioielli e cuoio. Negli anni successivi ricoprì posizioni importanti in diversi comitati artistici sovietici, ma fu espulso dal partito comunista nel 1949 e costretto a lavorare in una fabbrica per quattro anni. Dopo aver subito un ictus nel 1955 e aver perso la mobilità della mano destra, imparò a dipingere con la mano sinistra. La collezione esposta è stata donata al Museo d'Arte Estone dalla vedova dell'artista.

Indirizzo: Lühike jalg 3

T: +372 644 5838  Fax: +372 644 5837

Torna su

 

Museo Estone di Arti applicate e Disegno

 

Museo Estone di Arti applicate e DisegnoIl Museo Estone di Arti Applicate (Eesti Tarbekunsti ja Disainimuuseum) e Disegno è collocato nell'antico granaio della città del XVII secolo, offre importanti collezioni di arte applicata dal 1900 a oggi. Osspita il meglio del design estone dall' inizio del XX secolo ai giorni nostri. L'ampia selezione di campioni, tra cui gioielli, ceramiche, vetro, mobili e tessuti, è uno splendido esempio di orgoglio estone nelle arti applicate. Ci sono anche magnifici pezzi in porcellana dagli anni Trenta agli anni Sessanta del Novecento dell'artista estone Adamson-Eric. Dalla sua inaugurazione nel 1980, il museo ha svolto un formidabile lavoro di promozione del design estone.
 

Indirizzo: Lai 17

T: +372 627 4600 +372 627 4611 Fax: +372 627 4601
 

Torna su

 

Museo Estone del Teatro e della Musica

 

Museo Estone del Teatro e della MusicaL'interessante Museo Estone del Teatro e della Musica (Eesti Teatri-ja Muusikamuuseum), offre la possibilità di vedere una ricca collezione di strumenti musicali e costumi teatrali. Questo museo si trova nella maestosa Torre Assauwe delle mura ed è dedicato a un aspetto molto amato del patrimonio culturale del paese, oltre a servire da centro accademico. Il museo della musica è stato fondato nel 1924 e combinato con un'altra sezione sul teatro nel 1941. Gli appassionati di entrambe le discipline artistiche troveranno molte attrazioni, che vanno da una magnifica collezione di strumenti popolari a programmi teatrali originali. Le partiture e gli strumenti dell'eminente compositore estone Peeter Süda (1883-1920) costituiscono una piccola parte della collezione del museo. Il museo è titolare dei diritti d' autore dell' opera del compositore Heino Eller (1887-1970) e dal 1998 ha assegnato il prestigioso Heino Eller Music Prize a personalità di spicco nell'ambito musicale e treatrale.
 

Indirizzo: Müürivahe 12

T: +372 644 6407  Fax: +372 641 8166

Torna su

 

Museo dell'Occupazione

 

Museo dell'OccupazioneIl Museo dell'Occupazione (Okupatsioonide Muuseum)inaugurato nel 2003, offre una panoramica della vita in Estonia sotto l'occupazione nazista e sovietica (1940-1991). L'affascinante esposizione comprende documenti ufficiali, scioccanti testimonianze di deportazioni ed esecuzioni di massa e manifesti propagandistici, che sono stati un'arma essenziale per le forze di occupazione. Questo museo ricorda le innumerevoli vittime delle occupazioni, e la sua collocazione simbolica ai piedi della collina di Toompea, luogo dove di solito gli "occupanti" risiedevano per controllare Tallinn dall'alto, è significativo. Una parte dei finanziamenti per l'apertura del museo è stata fornita da Kistler-Ritso, un estone che si rifugiò negli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale. Ha donato due milioni di dollari al museo, la più grande donazione privata della storia del paese.

 

Toompea, 8

 

Torna su

 

Museo d'Arte di Kadriorg

 

Splendido museo tappa principale nella visita alla città. Situato in un bellissimo palazzo in stile Barocco del nord, fu fatto edificare nel XVIII secolo da Pietro il Grande per la moglie Caterina I. Si possono ammirare i ricchi decori e giardini del periodo Zarista.

Indirizzo: A. Weizenbergi 37

T: +372 606 6400 Fax: +372 606 6401

 

Casa-Museo Kristjan Raud

 

In mostra arte e cultura estone in relazione alla vita e al lavoro artistico-pedagogico di Kristjan Raud's (1865-1943).

Indirizzo: K. Raua 8

T: +372 670 0023 · Fax: +372 644 2094

 

Kumu Museo d'Arte

 

Indirizzo: Weizenbergi 34/ Valge 1

T: 602 6000

Museo di recente apertura (2006). È situato nel nuovo edificio Kumu, di stile hightech, con ricche collezioni e esibizione artistiche dal classico al contemporaneo.

 

Museo Mikkel

 

Donato da un collezionista privato, Johannes Mikkel, alla città di Tallinn nel 1994, ospita una importante collezione di arte internazionale, come porcellane cinesi, dipinti olandesi o fiamminghi e incisioni di origine italiana.

Indirizzo: A. Weizenbergi 28

T: +372 606 6400 Fax: +372 606 6401

 

Museo di Architettura Estone

Museo di importanza internazionale, ospita una esposizione permanente della storia dell' architettura estone.

Indirizzo: Ahtri 2

Phone: +372 625 7000 Fax: +372 625 7003

 

Museo Niguliste

 

Situato in una chiesa del XIII secolo ospita una ricca collezione di arte ecclesiastica.

Indirizzo: Niguliste 3

Phone: +372 631 4330 · Fax: +372 631 4327

 

Museo della Fotografia

 

Situato in un palazzo del XV secolo, un tempo prigione cittadina, offre una ricca collezione fotografica della vita di Tallinn di oltre 150 anni e una collezione di strumenti fotografici.

Indirizzo: Raekoja 4

Phone: +372 644 8767

 

Eesti Pank Museum

 

Ospita una ricca collezione di banconote e monete estoni insieme a documenti storici della Banca dell' Estonia.

Indirizzo: Estonia pst 11

Phone: +372 668 0760

 

Museo Estone di Storia

 

Situato nel palazzo del XV secolo della Grande Corporazione Artigiana di Tallinn, offre uno splendido percorso storico della nazione dalle origini al XVIII secolo.

Indirizzo: Pikk 17

T: +372 641 1630

 

 

 

 

Torna susu


Ostelli Tallinn   Ostelli Estonia Hotel Tallinn   Hotel Estonia

Carte de Tallinn  Karte von Tallinn   Mapa Tallinn   Map of Tallinn

Carte Estonie     Karte von Estland  Mapa Estonia   Map of Estonia

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia