Ex Convento dei Carmelitani Scalzi a Urbino
L'antico
Convento dei Padri Carmelitani Scalzi, oggi sede
dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, ha
origine sul finire del Trecento, primo Quattrocento,
allorché la comunità dei Servi di Maria, acquisì dal
dicastero apostolico parte di un terreno a ridosso
dell’odierno parco della Resistenza (lo
stesso che un tempo costituiva l’orto dei
religiosi), sommità della collina del Monte e ai
piedi della
Fortezza Albornoz.
|
|
Soppresso l’ordine delle
prima comunità dei servi di Maria, nel 1653, da parte di Papa Innocenzo X
(nato de' Medici), il convento venne affidato nel 1673 ad un ordine
monastico, quello dei padri carmelitani scalzi di padre Mauro di San
Giuseppe (al secolo Antaldo Antaldi), un nobile del posto. All’ex
convento apparteneva anche la Chiesa della SS Annunziata (da non
confondere con la chiesa moderna dell’Annunziata di via O. Nelli
dallo stesso nome), del 1757, allorché venne ultimata la restaurazione
dell’intero complesso e della stessa chiesa, grazie ad un progetto di
frate Giovanni alias Gian Battista Bartoli, un architetto dello
stesso ordine dei carmelitani.
Il convento di per se ebbe
ugualmente vita alterna. Nella seconda metà del XIX secolo vennero
confiscati i beni ecclesiastici e nel 1888 divenne un Riformatorio,
una Casa di rieducazione per minorenni, mentre l’orto dei padri carmelitani
venne usato come colonia agricola dallo stesso istituto di rieducazione.
L’attuale destinazione d’uso, come Accademia di Belle Arti, è del 1967.
La
chiesa del convento, per lungo tempo inutilizzata, si presenta esternamente
con facciata rimasta incompleta, in laterizio, mentre l’interno è a navata
unica con cinque altari, tutti inseriti all’interno di una nicchia,
tranne quello maggiore, che troviamo in un piccolo presbiterio
quadrangolare. Un ordine di statue di Santi, anch’esse inserite a nicchia,
si alterna alle rispettive nicchie degli altari, e si separa da paraste che
sorreggono il soffitto. Quest’ultimo si apprezza per l’estetica volta a
botte. Nel maggio 2021 è stata promossa qui l’esposizione permanente della
copia della tomba di Raffaello ad Urbino (l'originale come si sa si
trova nel
Pantheon di Roma), a
due passi dalla casa natale Raffaello, dove nacque e visse l’artista genio
del Rinascimento italiano.
L’Accademia di belle arti di
Urbino è un’importante istituzione dedicata all’arte, all’architettura, al
design e alle arti applicate in generale (inclusa architettura urbanistica,
arredamento costume, cinema, estetica, filosofia e molto di più). Al suo
interno è inclusa la Biblioteca delle Belle Arti di Urbino, specializzata
nel settore artistico contemporaneo, con oltre 35mila tra volumi, riviste e
opuscoli, periodici e testate, più documenti audiovisivi e digitali, inclusi
film e spettacoli teatrali. L’Accademia, oltre alla principale sede di via
dei Maceri, include altre due sedi distaccate, sempre ad Urbino, una in via
Viti (dal 1988/89) e l’altra in via del Cassero, dal 2004.
Informazioni utili
Ex Convento Carmelitani
Scalzi Urbino / Accademia delle Belle Arti / chiesa SS Annunziata
Via dei Maceri, 2-4
61029 Urbino PU
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Urbino
Ostelli Urbino
Carte Urbino
Karte von Urbino
Mapa Urbino
Map of Urbino
Carte Marches
Karte von Marken
Mapa de las Marcas
Map of Marches
Carte d'Italie
Karte von Italien Mapa Italia Map of Italy
|