Rocca Albornoz a Urbino
La Rocca Albornoz
(anche chiamata Fortezza Albornoz) fa parte di un complesso sistema difensivo, comprendente altre
fortezze (Spoleto,
Orvieto,
Viterbo,
Assisi,
Sassoferrato,
Ancona,
Senigallia, Cesena e
Bologna), ideato
dal cardinale Egidio Albornoz, inviato dal pontefice a sedare le ribellioni
di alcuni suoi feudatari. Pur mantenendo il nome del bellicoso porporato,
quella di Urbino fu eseguita sotto il suo successore, il cardinale
Anglico Grimoard (1367-1371).
|
|
Si trova nel punto più alto del Monte San Sergio (485 metri di altitudine) a
Urbino. La costruzione è di forma rettangolare ed è munita nel lato interno
di due torri semicircolari. Il portone d'ingresso è situato nel lato nord da
cui attraverso una rampa, si accede alla terrazza che domina la città.
Della originaria struttura trecentesca la
Rocca ha mantenuto la fronte sud, con le pareti quasi verticali, e molto
scoscese per necessità di difesa. Durante la ribellione della città contro
il duca Guidubaldo II Della Rovere (1572-73), che tiranneggiava i sudditi
con continue imposizioni di tasse, la Rocca dovette essere uno dei punti
dominanti dal quale i cittadini difesero Urbino da loro occupata.
Successivamente il duca recuperò Urbino con la forza dell'esercito e,
secondo le testimonianze dei contemporanei, fece "guastare" la Rocca,
ricostruita poi secondo il disegno di Giulio da Thiene e la direzione
dell'architetto Filippo Terzi (1573- 74). Il lato più conosciuto della
fortezza, quello che guarda est e il Mercatale, con due bastioni
semicircolari in posizione simmetrica, risalirebbero a quegli anni, come i
baluardi su tre angoli. Nel 1673 la rocca fu ceduta ai padri Carmelitani
Scalzi del vicino convento, quindi nel 1799, durante la dominazione
napoleonica, la rocca fu riedificata per esigenze militari, per ritornare,
caduto Napoleone, di nuovo di proprietà dei Carmelitani. Oggi sede
dell'Accademia di Belle Arti.
Attualmente l'edificio è circondato da un parco pubblico, dedicato alla
Resistenza,
sistemato a terrazzo ed è visitabile. Da esso la vista può spaziare con
largo respiro sulle colline e i monti che circondano Urbino. La prima
domenica di settembre la Rocca ospita una gara di aquiloni, promossa dalle
contrade cittadine, nel ricordo della poesia L'aquilone di
Giovanni Pascoli, scritta dal poeta mentre frequentava a Urbino le
scuole superiori.
Indirizzo
Viale Bruno Buozzi
Orari fortezza
Dalle 9 alle 19 (chiuso lunedì)
Costo di ingresso € 1.50
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Urbino
Ostelli Urbino
Carte Urbino
Karte von Urbino
Mapa Urbino
Map of Urbino
Carte Marches
Karte von Marken
Mapa de las Marcas
Map of Marches
Carte d'Italie
Karte von Italien Mapa Italia Map of Italy
|